Un cablaggio orientato al futuro, modulare e flessibile, per envia TEL
Rosenberger OSI realizza un'infrastruttura di cablaggio all'avanguardia nel nuovo edificio del data center di colocation di envia TEL

Rosenberger OSI (Optical Solutions & Infrastructure), esperto in connettività in fibra, soluzioni di cablaggio e servizi di infrastruttura, ha portato a termine un progetto di cablaggio presso envia TEL, il principale fornitore di servizi di telecomunicazioni regionali e operatore di rete per l’industria, per il commercio e per gli operatori nella Germania centrale. D’ora in avanti la tecnologia di cablaggio orientata al futuro di Rosenberger OSI garantirà un funzionamento continuo e regolare presso l’innovativo data center di Lipsia 2.
In qualità di gestore di una rete in fibra ottica ad alte prestazioni nella Germania centrale, envia TEL garantisce che l’economia regionale rimanga competitiva nell’era digitale; a oggi l’azienda ha collegato alla propria rete circa 350 siti industriali e commerciali in Sassonia, Sassonia-Anhalt, Brandeburgo e Turingia.
Cablaggio strutturato con componenti standard
Inoltre, envia TEL aveva elaborato un concept per la nuova costruzione del data center di Lipsia 2 finalizzato a soddisfare tutti i requisiti per SK3/VK3 della certificazione EN 50600. Il piano prevedeva l’implementazione di un cablaggio strutturato con componenti uniformi. Per costruire una struttura congruente, envia TEL ha deciso di utilizzare un solo fornitore per i componenti passivi. I criteri di selezione per i prodotti non erano solo qualità, flessibilità e sicurezza future, ma anche un interessante rapporto prezzo/prestazioni.
Dopo un processo di selezione Rosenberger OSI si è aggiudicata l’incarico per la realizzazione del progetto.
Implementazione della tecnologia Network Operation Center
Nella prima fase del progetto è stata impostata la struttura di base per la fase di costruzione 1.1. La pianificazione prevedeva l’uso di fibra ottica monomodale, multimodale e rame nelle due Meet Me Room. Ciò ha consentito l’implementazione della tecnologia Network Operation Center, necessaria per l’alimentazione di base del nuovo data center. Durante questa fase, il team di Rosenberger OSI ha realizzato anche i primi componenti per gli armadi standard dei clienti.
Per collegare le Meet-Me room al permutatore di zona è stato utilizzato un trunk PreConnect standard 36 canali con 72 fibre.
Utilizzo di quadri di distribuzione speciali
Una particolare sfida nella pianificazione e nella configurazione di un data center di colocation è il fatto che un provider non pianifica i rack passivi nelle aree del cliente stesso, come è comune nei data center aziendali. Vengono invece utilizzati i cosiddetti armadi di zona, che hanno però dimensioni speciali. Rosenberger OSI in questo ambiente ha utilizzato i suoi pannelli di distribuzione da 200 mm risolvendo facilmente il problema.
Concentrati su crescita ed espansione
Il nuovo data center di colocation di envia TEL è progettato per una crescita dinamica e prossimamente sarà ampliato. Il piano di espansione si basa sulle esigenze del cliente e avverrà in quattro fasi costruttive. Con un portafoglio di prodotti consolidato ora in uso nel nuovo sito, envia TEL può implementare nuovi progetti per i suoi clienti in modo più efficiente e rapido.
Contenuti correlati
-
Italia primo polo manifatturiero in Europa per la produzione di cavi e conduttori elettrici
Nel 2022 per l’industria italiana dei Cavi e Conduttori elettrici è proseguita la fase di recupero del fatturato avviata nel 2021. Le aziende hanno archiviato l’anno con un fatturato aggregato di 6,6 miliardi di euro e un...
-
Nuova flangia KEL-FW B presentata da icotek
La gamma di flange di icotek viene ampliata con una nuova variante di prodotto in due versioni. Con la nuova flangia è possibile far passare i cavi a 90° con un raggio di curvatura molto ampio. La nuova...
-
Costa Edutainment sceglie Rosenberger OSI per la propria infrastruttura di rete
Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI), azienda esperta di connessioni in fibra ottica, soluzioni di cablaggio e servizi infrastrutturali, è stata scelta da Costa Edutainment come partner per integrare la nuova struttura di rete della Città...
-
Protezione efficiente degli armadi di controllo
Il fattore decisivo per il dimensionamento di un armadio è spesso la superficie della piastra passacavi. Utilizzando i passaggi multipli, che consentono di far passare più cavi in un’area più piccola, è possibile ridimensionare l’intero armadio e...
-
Pflitsch è pioniere nella moderna canalizzazione dei cavi
“Passion for the best solution”: con questo slogan, da oltre 100 anni l’azienda a conduzione familiare Pflitsch opera con successo sul mercato mondiale e conquista anche in Italia una clientela in costante crescita con soluzioni di prodotti...
-
Dalle riparazioni ai sistemi chiavi in mano
Tutto in uno: I clienti di Tsubaki Kabelschlepp e Kabelschlepp-Hünsborn saranno supportati da un dipartimento di customer service unito in futuro. Riceveranno servizi di assistenza, riparazione e manutenzione direttamente da una sola fonte per entrambe le aree...
-
Una rete dati ultramoderna per la scuola di Erdweg con Rosenberger OSI
Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI), esperto in connettività in fibra, soluzioni di cablaggio e servizi di infrastruttura, ha completato con successo lo scorso mese di aprile un progetto di cablaggio avanzato per una scuola nel...
-
Da Rohde & Schwarz una soluzione automatizzata per accelerare i test di conformità di cavi e connettori
Per effettuare rapidamente i test di conformità sui cavi e connettori PCIe 5.0 e 6.0 di ultima generazione secondo le specifiche di PCI-SIG, Rohde & Schwarz sta sviluppando una nuova versione della suite di automazione degli analizzatori...
-
Anie Aice: Marcello Del Brenna è il nuovo presidente
Marcello Del Brenna è il nuovo Presidente di ANIE AICE, Associazione che, all’interno di ANIE Federazione, che aderisce a Confindustria, rappresenta le aziende attive nei comparti dei cavi per energia e accessori, cavi per comunicazione e conduttori...
-
Il futuro del cloud tra sicurezza e lavoro a distanza
Anche se il rischio pandemia può essere considerato oramai un ricordo, il 40% delle persone continua a lavorare da remoto. Ma attenzione, perché i modelli di sicurezza tradizionali sono superati e rappresentano un problema per i professionisti...