Ultimo appuntamento con la Carta delle Idee di UR
Competenza e sicurezza al centro del dibattito. La formazione garantisce ambienti di lavoro più sicuri e un uso più consapevole delle tecnologie

Si è concluso oggi il percorso a tappe di comunicazione e valorizzazione della Carta delle Idee della Robotica Collaborativa di Universal Robots. L’appuntamento odierno – il quarto – ha posto al centro del dibattito 2 temi strettamente connessi alla robotica collaborativa e alla proposizione tecnologica e culturale UR: sicurezza e competenza.
La casa danese ne ha dibattuto con Domenico Appendino, presidente SIRI e autore della Carta delle Idee, Luciano Di Donato, tecnologo ed esperto di sicurezza nei sistemi automazione e produzione in forza all’Inail, Michele Rinieri, CEO di AdVolo, system integrator ed esperto di analisi del rischio nelle integrazioni robotiche, e Paolo Bassetti, master trainer UR presso il centro di formazione torinese.
Nei precedenti 3 appuntamenti la Carta delle Idee ha affrontato temi come l’implementazione della robotica al di fuori della fabbrica e in ambiti inusuali (agricoltura, edilizia, medicale), l’educational, ovvero l’uso della robotica collaborativa come tool didattico per incrementare soft skill e capacità di calcolo computazionale e problem solving negli alunni delle scuole e, infine, il ruolo dei centri di competenza e di ricerca nel ridurre il gap tecnologico che ancora separa molte PMI dalle forme più avanzate di automazione.
“UR non è soltanto un attore tecnologico” commenta Gloria Sormani, country manager Italy di Universal Robots “ma anche culturale. Con la Carta abbiamo voluto dare un contributo al dibattitto pubblico all’interno del Paese su temi che sono all’ordine del giorno dell’agenda politica: industry 4.0, formazione dei lavoratori, sicurezza, automazione nei settori extra industriali. Lasciamo al decisore e agli organi preposti alla ricerca e formazione il nostro modesto contributo. Idee e tecnologie sono sul piatto”.
Domenico Appendino ha fornito un esauriente panoramica dello stato dell’arte della diffusione della robotica nel mondo e in Italia, rilevando come, al crescere della base robotica installata, diminuisca la disoccupazione. La robotica, grazie alla sua capacità di incrementare produttività e ridurre spese e scarti, dà un contributo positivo al tasso occupazionale. A patto che sia accompagnata da una formazione efficace nel preparare i lavoratori a sfruttarne i benefici.
Se nel 2025 il World Economic Forum stima che la metà dei lavori attuali verrà svolto da robot, con una perdita di 75 milioni di posti di lavoro – stima altrettanto che automazione e robotica ne creeranno altri 133 milioni, con mansioni diverse e più qualificate e con un saldo positivo di 58 milioni.
Luciano Di Donato ha ricordato invece che, nonostante lo sviluppo di interfacce uomo/macchina sempre più evolute, il numero di infortuni (anche con esito fatale) è ancora troppo alto. Se grazie all’interfaccia l’interazione fra operatore e macchinario viene ridotta, come è possibile che si verifichino ancora così tanti infortuni? La risposta sta, almeno in parte, nella cattiva programmazione dei cicli di manutenzione e nella scarsa formazione degli operatori. Una macchina dotata di avanzati sistemi di auto diagnostica comunicherà con l’operatore di turno il guasto che la rallenta. Ma se l’operatore non è sufficiente formato per intervenire si creano le condizioni perché gli infortuni si ripetano.
“Formazione e sicurezza sono strettamente connessi” commenta ancora Gloria Sormani. “L’idea contenuta della nostra Carta (portare la formazione sulla robotica collaborativa all’interno del CCNL dei metalmeccanici) è stata avanzata dal sindacato UILM, proprio perché si tratta di una tecnologia in grado di garantire sicurezza nei processi e veicolare competenze strategiche. Formazione e sicurezza vanno visti di pari passo, perché la prima assicura la seconda e i cobot sono lo strumento per raggiungerle entrambe”.
Michele Rinieri ha chiarito natura e perimetro di un’analisi del rischio su un’applicazione robotica. Un’attività che va condotta olisticamente, considerando ogni elemento coinvolto: l’uomo, il robot, gli end effector e l’ambiente di lavoro con le sue caratteristiche di ampiezza e struttura, che devono essere coerenti con l’applicazione che si va sviluppando.
Paolo Bassetti ha infine fornito una chiara disanima dell’offerta formativa UR, dai tool digitali ai corsi in classe, dalle simulazioni agli strumenti di alfabetizzazione robotica offerti gratuitamente, come webinar, ebook e white paper. Con oltre 130.000 diplomati (di cui 3.700 ogni anno in uscita dalle classi dei training center autorizzati) l’Academy UR è un ecosistema unico che parla 16 lingue e offre diverse possibilità di approcciare la robotica collaborativa, dalla semplice introduzione alla formazione specifica di alto livello su temi evoluti.
Contenuti correlati
-
Un nuovo trasduttore estensimetrico veloce per aree pericolose
Turck Banner Italia ha ampliato il suo portafoglio di interfacce con un trasduttore estensimetrico veloce per applicazioni di misurazione della forza in aree pericolose. Il nuovo dispositivo, denominato IMX12-SG, ha una funzione di ripetitore e può essere...
-
Alumotion ha svelato il nuovo kit robotico di finitura plug-and-play a MECSPE 2022
Alumotion ha scelto il prestigioso palcoscenico di MECSPE 2022 per presentare al mondo la prima cella robotica completa per la finitura di parti di carpenteria. La nuova soluzione subito pronta all’uso, ingegnerizzata internamente presso il laboratorio di Cernusco...
-
Nuova versione del software MiR per prestazioni più fluide, intelligenti e veloci degli AMR
Mobile Industrial Robots (MiR) presenta una nuova versione del software che consente ai suoi robot mobili autonomi (AMR) di essere più robusti e scalabili e veloci. Inoltre, i robot saranno dotati di integrazione con altri sistemi e...
-
Nuovo Cobot Transfer Unit (CTU) nell’ecosistema UR+ di Universal Robots
Una soluzione completa, pronta per l’installazione, sviluppata per incrementare ulteriormente il raggio d’azione dei cobot di Universal Robots nei processi automatizzati di molteplici settori: è il nuovo Cobot Transfer Unit (CTU) di Rollon, gruppo globale specializzato nello...
-
Selezionare lo strumento giusto
Kuka impiega SuperTest quale strumento decisionale per scegliere, progetto per progetto, come compilatore C/C++ e libreria standard utilizzare per garantire la sicurezza funzionale dei suoi robot avanzati Leggi l’articolo
-
Inaugurata a Pavia la start-up innovativa RTA Robotics
Una nuova realtà per l’automazione industriale e un vero e proprio laboratorio per lo sviluppo di nuovi talenti: questa è RTA Robotics, l’innovativa start-up focalizzata sulla robotica creata da RTA, azienda familiare di medie dimensioni, nata a Pavia...
-
Più sicurezza dai guasti
Basf ha rinnovato la sottostazione elettrica del suo impianto di Beaumont, in Texas, grazie all’aiuto di Schneider Electric Leggi l’articolo
-
Garantire mobilità e sicurezza dei dipendenti
Grazie alle nuove tecnologie di comunicazione Ascom, il gruppo EDF sta migliorando la sicurezza dei dipendenti nei suoi gruppi di impianti idraulici Leggi l’articolo
-
Industry 4.0: l’89% delle aziende è colpito da attacchi cyber e subisce milioni di perdite
Nell’ultimo anno l’89% delle organizzazioni nei settori elettrico, oil&gas e manifatturiero ha subito un attacco cyber che ha danneggiato la produzione e la fornitura di energia. Il dato emerge da “The State of Industrial Cybersecurity”, l’ultimo studio...
-
Potenziare la sicurezza migliora il business
Pregis, azienda italiana che opera nel settore del food service, si è affidata a next-generation firewall, DNS Security e Cortex XDR di Palo Alto Networks per proteggere la propria infrastruttura, evitare downtime e supportare le proprie attività...