Ufficialmente aperte le iscrizioni per i Campionati di Automazione Siemens

Chiamati all’appello studenti e docenti di Scuole Secondarie di secondo grado, utilizzatori di tecnologia Siemens

Pubblicato il 25 novembre 2022

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per i Campionati di Automazione Siemens, ex OlimpiadiAutomazione, il concorso nazionale riservato a docenti e studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado e degli Istituti Tecnici Superiori (ITS). Cambia il nome ma non lo spirito e soprattutto l’obiettivo che ormai da 14 anni si pone da anni il concorso, ovvero quello di offrire la possibilità al mondo della Scuola tecnica e professionale di misurarsi con quello dell’Automazione e dell’Industria 4.0.

Riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione nel Programma Nazionale della Valorizzazione delle Eccellenze, il concorso propone a docenti e a studenti di vivere un’esperienza di lavoro valida non solo sotto il profilo formativo personale, ma anche della conoscenza e dell’approfondimento delle nuove tecnologie inserite in un concetto di trasformazione digitale.

“I Campionati di Automazione di Siemens registrano di anno in anno un consenso crescente di giovanissimi e professori. Ed è proprio questo coinvolgimento che ci motiva a portare avanti con entusiasmo e professionalità questa tipologia di manifestazioni, in un’ottica di reale convergenza tra mondo della scuola e mondo del lavoro” commenta Raffaella Menconi, Responsabile Siemens SCE Italia (Siemens Cooperates with Education).

Attraverso i Campionati di Automazione, Siemens contribuisce infatti a rafforzare il legame tra mondo della scuola e mondo del lavoro, così come previsto nel Protocollo d’Intesa firmato con il Ministero dell’Istruzione.

Tra le categorie di premio, oltre a quelle storiche “Junior”, “Senior”, “Comunicazione”, è confermata anche quest’anno quella “Premio Regione”, introdotta per animare ancora di più il vivace confronto tra le scuole partecipanti.

“A questo punto non mi resta che rivolgermi ai ragazzi e ai professori: trovate un’idea, un progetto, ragionate su come realizzarlo e affidatevi anche alla professionalità e alle tecnologie in dotazione alle aziende del vostro territorio: le iscrizioni sono aperte fino al 13 gennaio” conclude Menconi. Un appello che si rivolge anche alle aziende che possono supportare gli istituti scolastici del proprio territorio, non solo con tecnologie Siemens ma anche offrendo la propria consulenza, know-how ed expertise nell’utilizzo stesso della tecnologia.

Bando del concorso e iscrizioni consultabili a questo link.



Contenuti correlati

  • Dassault Systemes skill manufatturiero
    Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?

    Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...

  • Ucimu Bilancio di Sostenibilità 2021
    1° Bilancio di Sostenibilità Ucimu: attività ESG in corso, ma manca la formalizazione dei processi

    È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...

  • Novità Trend Micro: nasce #TechYourTrend

    Trend Micro annuncia #TechYourTrend, la webinar series del 2023 che approfondisce le ultime novità in campo cybersecurity. Questa serie di webinar è un’attività formativa che si rivolge a clienti, partner e a tutti coloro che desiderano approfondire...

  • SEWstainability: l’incontro tra diversità e inclusione

    Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...

  • Macchine Protette 2023: focus sulla cybersecurity industriale

    MindSphere World, associazione che promuove la digitalizzazione dell’industria, prosegue con gli appuntamenti di incontro e confronto tra esperti di settore a supporto della divulgazione di una corretta cultura digitale per l’Industry 4.0. Dopo il successo di Macchine...

  • Inaugurato l’e.DO Learning Center al Rondò dei Talenti

    È stato inaugurato nella mattina di mercoledì 1° marzo e.DO Learning Center, l’innovativo laboratorio di robotica sito al Rondò dei Talenti di Cuneo realizzato con il contributo della Fondazione CRC in collaborazione con Comau e PLIN –...

  • E80 Group acquisisce Ermes-X e prosegue investendo su talenti e tecnologie

    L’intelligenza al centro, la continua innovazione dei processi e l’investimento sul talento: una delle ultime iniziative di E80 Group, multinazionale di Viano specializzata nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo...

  • La ‘mente’ del sistema

    Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo

  • Schneider Electric CNOS FAP Re Rebaudengo
    Al CNOS-FAP Re Rebaudengo una parete didattica con tecnologie Schneider Electric

    Inaugurato a Torino nel  CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...

  • 5G Vodafone Università Palermo
    Una rete privata 5G ibrida per l’Università degli Studi di Palermo

    Vodafone Italia e Università degli Studi di Palermo hanno avviato il progetto “5G 4 A Smart Sicilian Academic Campus”, che porterà per la prima volta in Italia alla realizzazione di una rete privata 5G ibrida (Mobile Private...

Scopri le novità scelte per te x