Ucima: al via il programma di promozione internazionale 2020

Ucima, l’associazione dei costruttori italiani di macchine automatiche per l’imballaggio e il confezionamento, nei prossimi dodici mesi sarà nuovamente impegnata nella promozione internazionale del settore. Il tour pianificato coprirà in modo capillare tutte le principali aree geografiche: dal Sud Est Asiatico, all’Africa, dalla Russia, agli Stati Uniti al Sud America: prima tappa è Propak Philippines, a Manila, dove fino al 7 febbraio il vessillo del made in Italy è assicurato dalla presenza di sette aziende del settore: Cepi, Goglio, Imeta, Ricciarelli, Robopac/Ocme, Tropical Food e Zacmi.
Nel 2020 le manifestazioni a cui l’Associazione aderirà, attraverso l’organizzazione di collettive, risultano quasi raddoppiate rispetto al 2019, una scelta che denota il qualificato supporto alle aziende nelle attività di penetrazione dei mercati esteri, orientato alla massima visibilità.
L’obiettivo primario è far emergere in un’unica area l’innovazione made in Italy per il packaging, offrendo al visitatore un’immagine più forte del sistema Italia e consentendogli una più agevole identificazione delle tecnologie necessarie per le proprie linee produttive.
A seguire nel mese di marzo la prima edizione di Propak Mena (Cairo, 15-17/3); Propak East Africa (Nairobi 17-19/3) e Propak Vietnam (24-26/3).
In ordine di svolgimento le altre tappe saranno Djazagro (Algeria), Korea Pack (Corea del Sud), Expo Pack Mexico (Messico), Rosupack (Russia), Propak Asia (Tailandia); Propak China (Cina), Propak West Africa (Nigeria), Propak Myanmar (Birmania), Propak India (India) e Pack Expo International (USA).
Presso tutti gli eventi sarà distribuito il nuovo annuario multimediale PackBook, che offrirà agli operatori internazionali la possibilità di individuare facilmente i fornitori di materiali e tecnologie di processing e packaging più idonei per le proprie produzioni.
Contenuti correlati
-
Un veicolo per fabbriche integrate ed efficienti
Per realizzare una navetta autonoma, particolarmente adatta alla movimentazione nell’ambito del confezionamento, ESN Group ha utilizzato delle soluzioni di Sew-Eurodrive, compresi un sistema di trasferimento di energia contactless e un sistema di controllo per gestire la parte...
-
Termoformatrice multistazione con automazione Bosch Rexroth
Grazie all’utilizzo della piattaforma software ideata da Bosch Rexroth, Amut Comi lancia sul mercato una nuova generazione di termoformatrici. “Ci occupiamo della costruzione di macchine termoformatrici, principalmente per ciò che riguarda la produzione di imballaggi per alimenti,...
-
Zero-defect per Pasta Ricciarelli grazie alla visione artificiale di Omron
Ricciarelli, marchio noto a livello mondiale nel settore del confezionamento della pasta, ha scelto i sistemi di visione di Omron per la sua nuova macchina per il confezionamento della pasta lunga, una soluzione commissionata da un noto marchio...
-
Goglio cresce e si espande in America Latina
Goglio, attraverso la sua controllata brasiliana, ha finalizzato l’acquisizione della quota di maggioranza (51%) di Mega Embalagens, azienda brasiliana che fornisce a livello nazionale e internazionale imballaggi flessibili destinati a diversi campi di applicazione, tra cui l’alimentare,...
-
La plastica, regina degli imballaggi: l’analisi di Bonfiglioli Consulting
Plastica rigida, metallo rigido e carta e cartone sono i materiali più usati per imballaggi dalla produzione industriale. Fra questi, spicca ancora la plastica, che occupa oggi da sola il 36,4% del mercato e continuerà a dominare...
-
Confezioni di spaghetti zero-defect grazie alla visione artificiale di Omron
Ricciarelli, azienda nota a livello mondiale nel settore del confezionamento della pasta, ha scelto i sistemi di visione di Omron per la sua nuova macchina per il confezionamento della pasta lunga, una soluzione commissionata da un noto...
-
Mivor coglie i frutti dell’automazione grazie a CLS
Mivor, Cooperativa Frutticoltori Mivo-Ortler Società Agricola, ha scelto CLS come partner ideale per sostenere gli obiettivi aziendali attraverso l’automazione e l’ottimizzazione dei suoi processi produttivi. Grazie alla consulenza di CLS e alla fornitura di soluzioni su misura...
-
L’industria della robotica e dell’automazione più grande d’Europa è italiana
L’industria italiana della robotica e dell’automazione si afferma come uno dei leader europei: con un totale di 655 aziende di robot e automazione, quella italiana è la più grande in Europa per numero di imprese, davanti a Francia...
-
Ucima e Ipack-IMA Milano 2025: l’eccellenza tecnologica mondiale si dà appuntamento con l’innovazione
Innovazione tecnologica, scenario competitivo internazionale, una forte presenza nei più importanti mercati di destinazione su scala mondiale, modelli di business, sostenibilità, una proposta fieristica innovativa per organizzazione e formula. Questi i temi approfonditi a Düsseldorf in occasione...
-
Linea di confezionamento con automazione aperta di Reepack
Reepack è un’azienda specializzata nel settore del confezionamento alimentare, nata nel 1997, che oggi conta 75 dipendenti ed ha sede principale a Seriate (BG). Qui, oltre agli uffici, sono presenti due impianti destinati rispettivamente alla produzione delle...