Two steps ahead: una rivoluzione nel mondo dell’automazione

Con ctrlX Automation, Bosch Rexroth presenta la piattaforma di automazione più aperta sul mercato

Pubblicato il 4 giugno 2020

Oggi oltre la metà del valore aggiunto dell’ingegneria meccanica consiste nello sviluppo software. Questa è la sfida più grande per chi progetta macchine e impianti. Se negli anni passati la fase di ingegnerizzazione di una macchina si concentrava principalmente sulla progettazione meccanica relegando lo sviluppo software come ultima fase, oggi questo modello si è completamente invertito.

Grazie a nuove possibilità offerte al mondo dell’automazione come digital twin, hardware in the loop, o virtual commissioning, oggi è possibile intervenire in tutte le fasi di sviluppo della macchina in un mondo virtuale, dalla fase di concezione della meccanica fino alla possibilità di simulare la messa in servizio, intervenendo rapidamente in caso di errori e minimizzando quindi i tempi e i costi di sviluppo. Tutto questo attraverso il software. Ma l’introduzione di molteplici funzionalità ha di conseguenza portato ad un drastico incremento delle competenze e capacità richieste agli sviluppatori, che non sempre sono semplici da reperire sul mercato.

Per questo motivo Bosch Rexroth ha raggiunto la consapevolezza che occorre una soluzione completamente nuova, in grado di semplificare al massimo il mondo dell’automazione e di risolvere i problemi che i nostri clienti si trovano effettivamente a dover affrontare.
La rivoluzionaria piattaforma di automazione ctrlX Automation è stata sviluppata in risposta a tali esigenze. Grazie al sistema operativo Linux real-time, all’utilizzo di standard aperti, alla tecnologia di programmazione tramite app, allo sviluppo su base web e a una connettività IoT totale, ctrlX Automation riduce il lavoro di engineering e di messa in servizio del 30-50%.

 

Didascalia: Il massimo della libertà: la piattaforma ctrlX Automation di Bosch Rexroth, con architettura software aperta con selezione libera del linguaggio di programmazione e tecnologia basata su app (Credit immagine: Bosch Rexroth AG)



Contenuti correlati

  • Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023

    Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani e illustrare le opportunità di monitoraggio offerte da PRTG e dalle altre soluzioni Paessler per le infrastrutture IT, OT e IoT. Inoltre, durante...

  • I nuovi strumenti per l’elaborazione delle immagini ad alte prestazioni di Leuze

    I sensori della serie Simple Vision di Leuze convincono per la loro flessibilità e maneggevolezza. Il nuovo IVS 108 è adatto a rilevare la presenza di oggetti. I dispositivi della serie IVS 1048i / DCR 1048i eseguono anche...

  • Edge e Virtuali, le caratteristiche dei controllori emergenti

    I tradizionali PLC, PAC e DCS stanno mantenendo una posizione strategica anche nell’era della trasformazione digitale. Tuttavia le tecnologie basate su Edge computing e virtualizzazione stanno portando a un livello superiore le potenzialità dei controllori industriali. Leggi...

  • Gruppo Datalogic conferma la sua presenza a SPS Italia 2023

    Il valore dei dati, i nuovi modelli di business, nonché la transizione digitale sempre più orientata verso una produzione sostenibile e resiliente: ecco i temi che guidano l’edizione 2023 di SPS Italia e che trovano una corrispondenza...

  • Industriali, cartesiani o collaborativi? Pro e contro delle tre tipologie di robot

    Il machine tending, uno dei temi caldi del momento in ambito industriale, indica l’insieme di sistemi atti a posizionare in maniera automatica pezzi o componenti su una macchina utensile. Nelle fabbriche sono sempre più presenti impianti di...

  • Efficienza energetica e processi industriali

    Ripensare la progettazione, l’organizzazione e la gestione dei sistemi produttivi secondo la logica dell’efficienza energetica è una priorità per le industrie. Notevoli sono le potenzialità di risparmio energetico e positivo è l’impatto sulle performance e sulla competitività...

  • Una piattaforma per accelerare la trasformazione delle imprese

    La piattaforma Xcelerator, la soluzione recentemente presentata da Siemens per integrare software e nuovi servizi, si propone con un approccio tecnologico aperto, utilizzabile dalle aziende per aumentare la velocità della transizione energetica e digitale. Leggi l’articolo

  • Tre punti per rispondere alla sfida energetica

    All’edizione 2023 della Fiera di Hannover, Schneider Electric ha proposto il suo punto di vista per affrontare le sfide del mercato dell’energia, con soluzioni che si articolano in tre punti: digitalizzazione, automazione ed elettrificazione. Leggi l’articolo

  • La cerimonia di premiazione dello Student Contest di MindSphere World

    Il 12 maggio alle ore 9.30 presso L’Aula Magna del Politecnico di Milano ci sarà la cerimonia ufficiale di premiazione dello Student Contest 2022 indetto da MindSphere World – Associazione promotrice della digitalizzazione per l’industria. Un’iniziativa che...

  • Software made in Italy

    A parlare oggi è un giovane imprenditore ‘illuminato’ Max Brigida, CEO di Adaoncloud.com e fondatore della piattaforma SoftwareItaliani.com che a maggio inaugurerà Isweek, il primo grande evento dedicato al valore del Made in Italy tecnologico che riunirà...

Scopri le novità scelte per te x