Tutto sul Security Summit Verona

Pubblicato il 7 ottobre 2022

Gli avvenimenti mondiali degli ultimi mesi hanno rapidamente modificato lo scenario delle minacce informatiche a cui aziende e istituzioni si trovano a dover far fronte: il settore di business, o la grandezza dell’organizzazione non sono più discriminanti per essere colpiti dai cybercriminali, che oggi agiscono – spesso indisturbati, per lungo tempo, spesso senza che le vittime se ne accorgano – in maniera capillare sul territorio.

Questo il punto di partenza del dibattito svoltosi nel corso di Security Summit Verona il 4 ottobre, condiviso dai partecipanti al panel “Analisi e prospettive nell’attuale scenario cyber a livello globale, nazionale e nel Triveneto”.

La sensibilità sui temi della cyber security da parte delle organizzazioni è cresciuta molto nell’ultimo anno, anche a seguito della situazione globale”, ha affermato nel discorso di apertura Gabriele Faggioli, presidente di Clusit. “Proprio per il contesto in cui ci troviamo, è necessario un cambio di mentalità: la trasformazione digitale oggi passa necessariamente per la cyber security. Essere pronti a cogliere la sfida della digitalizzazione non è più un tema di tecnologia: significa dotarsi di governance e di processi adeguati a tutti i livelli, anche grazie alle risorse del PNRR”, ha concluso Faggioli.

I partecipanti al dibattito – Letterio Saverio Costa, Direttore Tecnico Capo del Compartimento Polizia Postale per il Veneto; Matteo Buffolo, assessore alle Politiche giovanili e di partecipazione, Pari opportunità, Innovazione del Comune di Verona; Stefano Pasquali, responsabile della comunicazione informatica del Comune di Verona e Alberto Mercurio di UNIS&F, con alcuni attori del mercato della sicurezza informatica – hanno concordato sul ruolo imprescindibile della formazione e sulla necessità di fare squadra tra chi eroga la tecnologia e chi è in grado di diffonderla nelle organizzazioni.

Esiste oggi una vera e propria filiera del cybercrime, ovvero un ecosistema di aziende con competenze verticali che collaborano tra loro per ottenere profitti dagli attacchi cyber. Ecco perché le competenze di chi si deve difendere devono essere sempre più affinate.

Secondo la Polizia Postale, gli attacchi che viaggiano in rete vengono condotti in maniera sempre più sofisticata grazie a tecniche evolute di ingegneria sociale con le quali i criminali commettono furti di identità digitali, un fenomeno di fronte al quale cittadini e imprese sono ancora moltovulnerabili. L’autenticazione a due fattori, condizione di sicurezza ribadita come imprescindibile, può non essere sempre sufficiente.

La situazione è ancora più complessa se consideriamo che aziende e Pubbliche Amministrazioni si trovano ad implementare oggi un piano di transizione digitale velocizzato dalle opportunità del PNRR, dovendo gestire enormi moli di dati: una sfida che è possibile affrontare solo con l’incremento delle competenze digitali.

Secondo gli esperti Clusit, solo con un’adeguata formazione sarà possibile puntare alla incolumità digitale, considerando la cybersecurity considerata al pari della sicurezza fisica.

Security Summit Verona è l’evento di apertura della decima edizione di ECSM (European Cybersecurity Month), la campagna internazionale dell’Unione Europea promossa in Italia da Clusit con l’obiettivo di divulgare in maniera sempre più ampia la diffusione della cultura della sicurezza informatica tra cittadini e imprese.

La prossima tappa di Security Summit sarà con l’edizione “Streaming Edition” in programma il 9 e il 10 novembre, nel corso della quale sarà presentata la nuova edizione del Rapporto Clusit sugli attacchi informatici a livello globale.

 

 

 



Contenuti correlati

  • Come mettere in sicurezza i dati nell’industria

    La crescita dei dati e delle interconnessioni ha reso l’industria un bersaglio sempre più appetibile per gli aggressori informatici. La necessità di sicurezza IT e OT negli ambienti industriali non è mai stata così importante come oggi....

  • Clusit, l’Italia nel mirino degli hacker: +169% gli attacchi nel 2022 rispetto al 2021

    È stato presentato da Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, il Rapporto Clusit 2023, in apertura dell’evento Security Summit.  Con 2.489 incidenti gravi a livello globale, il 2022 si caratterizza per l’ennesima volta come l’anno peggiore da sempre...

  • Clusit: buon lavoro al neodirettore di ACN Bruno Frattasi

    Nel ringraziare il professor Baldoni per aver avviato e indirizzato il lavoro fondamentale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale dalla sua costituzione, Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, accoglie con soddisfazione la nomina del prefetto di...

  • Security Summit, a Milano dal 14 al 16 marzo

    Saranno i dati il punto di partenza di analisi e riflessioni sullo stato dell’arte della cyber security: dalla quantificazione, alla tipologia di attacchi verificatisi nei dodici mesi passati, alla loro distribuzione, all’impatto. La presentazione del Rapporto Clusit...

  • Security Summit: a Milano il 14, 15 e 16 marzo

    Si apre a Milano il 2023 di Security Summit: tornano in presenza dal 14 al 16 marzo le tre giornate tradizionalmente dedicate all’approfondimento, alla formazione (con crediti CPE) e al networking in ambito cybersecurity con gli esperti...

  • Clusit, rinnovato il Consiglio Direttivo: componente femminile al 22%

    L’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica ha, come da statuto, eletto il proprio Comitato Direttivo e il Presidente: confermato in carica Gabriele Faggioli, al quinto mandato, che rimarrà alla guida di Clusit per altri due anni. 52...

  • Tecnologie di security: l’Italia è ancora in ritardo su integrazione e automazione

    di Andrea Lambiase, Chief Digital Strategy & Innovation Officer di Axitea I recenti avvenimenti geopolitici hanno provocato sconvolgimenti nei target, nelle modalità e negli obiettivi degli attacchi cyber: secondo l’ultimo report Clusit, nel primo semestre del 2022...

  • Clusit diventa partner di Cyber 4.0

    Non esiste digitalizzazione senza sicurezza: questa tesi, alla base delle attività di sensibilizzazione, divulgazione e formazione erogate da Clusit, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, è anche il pilastro su cui si basa la neo avviata collaborazione...

  • Protocollo d’Intesa tra l’Autorità Garante e Clusit

    Nella cornice di Security Summit Streaming Edition, con l’intervento di Agostino Ghiglia in rappresentanza del Collegio, è stato presentato oggi il Protocollo di Intesa siglato dal Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione,...

  • Nuova edizione del Rapporto Clusit 2022 sulla sicurezza cyber

    Presentata oggi in occasione dell’evento Security Summit – streaming edition, l’edizione di fine anno del Rapporto Clusit 2022 a cura di Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, sulla sicurezza cyber. I dati illustrati mostrano uno...

Scopri le novità scelte per te x