Turck Banner a Bologna per parlare di IO Link
All’IO LINK User Workshop Turck Banner Italia si presenta in veste di profondo conoscitore e offre ai partecipanti un prezioso contributo in quanto a soluzioni innovative ad alto valore aggiunto

“Turck Banner Italia si presenta il 30 ottobre all’IO Link User Workshop di Bologna forte della sua esperienza con la tecnologia IO Link. Una delle due case madri, Hans Turck, è infatti tra i fondatori del consorzio internazionale e vanta tra i primi l’IO Link master” ricorda Luca Martini, Business Development Manager del settore IO Link di Turck Banner Italia, sottolineando la ultra-decennale esperienza della sua azienda in questa tecnologia che, standardizzata a livello mondiale (IEC 61131-9), permette la comunicazione con sensori e attuatori al di sotto del livello di bus di campo.
Turck Banner Italia, tra i principali produttori di sensoristica, interfacce, sistemi bus e sicurezza, partecipa all’IO-Link User Workshop, incontro giunto ormai alla sua 5° edizione, che riunisce la community IO Link per discutere e approfondire soluzioni innovative, nuove applicazioni e temi di attualità intorno alla tecnologia IO-Link.
L’incontro è organizzato sia per avvicinare nuovi utilizzatori di IO Link attraverso approfondimenti sulla tecnologia e la sua messa in opera, sia per dibattere tra utilizzatori ormai consolidati nuove modalità operative e di integrazione di IO-Link, la progettazione e la messa in servizio, l’integrazione con i PLC e la relativa programmazione. Di rilevanza sarà anche una discussione sul tema della sostituzione di device e master senza impiego di tool di engineering.
A Turck Banner Italia, è stata affidata, per la presentazione di Luca Martini, la tematica “La diagnostica dei dispositivi fino al PLC HMI”. L’esperto di casa Turck Banner Italia ha strutturato la propria presentazione partendo dagli obiettivi che ci si pone per la diagnostica con IO Link. Martini svilupperà poi un’approfondita casistica della diagnostica di master e dispositivi e ne farà ampie demo, concludendo poi con l’elencazioni provate dei vantaggi per gli utilizzatori.
“La comunicazione IO Link è biderezionale e comporta un’ingegneria decisamente rapida, come veloce è la messa in servizio. Si ottengono, attraverso il cambio di processo, una maggiore disponibilità di dati a valore aggiunto, maggiori informazioni e, in generale, dispositivi di campo e sensoristica intelligente” spiega Martini.
Con la sua presentazione intende portare l’uditorio alla conclusione per cui: “Con IO Link si ottiene ben più che una diagnosi del dispositivo, si risparmia considerevolmente sul tempo di commissioning e di engineering, si riduce altrettanto considerevolmente il fermo macchina efficientando la macchina stessa”.
Hans Turck, uno dei due soci di riferimento di Turck Banner Italia e tra i fondatori del consorzio internazionale, travasa dai suoi laboratori di R&D in Turck Banner Italia ogni sviluppo della tecnologia e nelle applicazioni IO Link in tempo pressoché reale, dando dunque la possibilità agli utilizzatori italiani di verificare con concretezza che IO Link è la base per dati a valore aggiunto, utilizza le infrastrutture esistenti e rende efficiente e produttiva la macchina o l’impianto sul quale viene adottata la tecnologia.
L’intero portfolio prodotti di Turck Banner Italia, oltre 120.000 referenze, è dotato di IO Link, trasformando così la sterminata gamma di prodotti in componentistica intelligente.
Contenuti correlati
-
Le soluzioni wenglor protagoniste dell’IO-Link Day, il 5 ottobre a Milano
Quella di wenglor sensoric, azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini, sarà una partecipazione da vera protagonista all’IO-Link Day 2023 che si svolgerà il prossimo 5...
-
Soluzione per la filtrazione del carburante nel settore dell’aviazione da Parker
Parker Hannifin, attiva a livello mondiale nelle tecnologie di movimentazione e controllo, presenta i filtri a barriera per l’acqua CDFX-B privi di SAP, insieme alle sue soluzioni di filtrazione e monitoraggio delle condizioni, a Inter Airport Europe...
-
Consorzio PI Italia: il network continua a crescere
Cresce la compagine associativa del Consorzio PI Italia che registra l’ingresso di 3 nuovi associati nel primo semestre del 2023. Con Italcoppie Sensori e Siko Italia il Consorzio, che dal 1994 promuove la digitalizzazione del comparto...
-
Nuovo Regolamento Macchine: servizi Lapp per una smart factory sicura
In uno scenario caratterizzato da una crescente complessità delle reti di fabbrica, sia a livello di architetture che di topologie, a causa dell’elevato numero di dispositivi, della sempre maggiore interconnessione delle macchine e dello scambio di grandi...
-
Le opportunità dei sensori IoT e delle loro reti
I sensori vengono utilizzati da tempo in diversi settori per vari scopi. Allo stato attuale, le soluzioni IoT e IIoT hanno creato l’esigenza di sensori di nuova generazione, ricchi di funzionalità per risolvere le sfide dell’automazione moderna....
-
Sensori laser per l’automazione industriale: vantaggi e applicazioni
Micro-Epsilon è un’azienda tedesca che produce sensori e sistemi di misurazione, distribuiti in Italia da Luchsinger Srl, che propone una soluzione innovativa per l’integrazione dei dati di processo nelle produzioni industriali grazie ai suoi sensori laser intelligenti....
-
Router cellulare OnCell G4302-LTE4 di Moxa con funzioni di protezione dei dati
Moxa ha introdotto il suo nuovo modello di punta di router cellulari sicuri di nuova generazione, OnCell G4302-LTE4. I router cellulari sicuri di livello avanzato sono dotati di un nuovo software di sicurezza conforme agli standard IEC 62443-4-2, che migliora...
-
Festo presenta CPX-AP-I, pensata per sistemi Remote IO
Nel percorso verso l’automazione di macchine e sistemi, Festo offre un’ampia varietà di soluzioni di meccanica lineare e rotativa, di servoazionamenti, motori e sistemi I/O. CPX-AP-I è la soluzione di decentralizzazione per Remote IO che consente il...
-
Controllare in sicurezza il processo di birrificazione
Ogni anno in Italia si consumano circa 35 litri di birra a persona. Che si tratti di grandi marchi, di piccoli birrifici o di produzioni private, il processo di birrificazione è in linea di massima sempre lo...
-
Switch Ethernet Advantech certificato da CLPA, conforme a CC-Link IE TSN
CC-Link Partner Association (CLPA) ha rilasciato il certificato di conformità CC-Link IE TSN ad Advantech per il suo nuovo switch Industrial Ethernet, EKI-8510G. L’aggiunta al portafoglio in rapida espansione di dispositivi compatibili con la principale tecnologia di...