TSN è il futuro: perché? Lo spiega un recente seminario di CLPA

CC-Link Partner Association (CLPA) ha lanciato una serie di video centrati sul protocollo Time-Sensitive Networking (TSN). Il seminario online, suddiviso in quattro puntate, aiuta sia gli utenti sia i fornitori di dispositivi a comprendere in cosa consista la tecnologia e come possa essere utilizzata per ottimizzare prestazioni, connettività e intelligenza nella propria attività.
Per implementare il concetto “Connected Industries” e diventare a prova di futuro, le aziende manifatturiere hanno bisogno di comunicazioni industriali affidabili e veloci che favoriscano la creazione di una rete di dispositivi di automazione ad alta connettività, in grado di produrre e consumare dati mirati a ottimizzare prestazioni, produttività, efficienza e qualità dei prodotti.
Questo richiede però che i produttori adottino tecnologie come TSN, in grado di aprire la via allo sviluppo rispetto all’Ethernet industriale tradizionale. Un maggiore determinismo e la possibilità di far convergere diversi tipi di traffico sulla stessa rete sono solo alcuni degli aspetti chiave offerti dalla tecnologia TSN a supporto della fabbrica del futuro.
Per spiegare perché il passaggio a TSN sia fondamentale, in che cosa consista questa innovativa tecnologia e come implementarla, CLPA ha pubblicato una serie di video in cui affronta tali problematiche. John Browett, AD di CLPA Europe, ci dà una panoramica sui più recenti sviluppi in materia di comunicazioni industriali e sulle sfide che l’industria deve affrontare. Esamina poi in cosa consista TSN e perché sia così importante per l’automazione.
CC-Link IE TSN è la più recente tecnologia per reti aperte di CLPA. È la prima rete Ethernet industriale aperta a combinare la larghezza di banda Gigabit con il protocollo TSN (Time Sensitive Networking). Per questo rappresenta una soluzione all’avanguardia per i produttori lungimiranti che siano interessati all’implementazione di applicazioni Industry 4.0. In effetti, CC-Link IE TSN supporta questa transizione sia affrontando le attuali esigenze delle comunicazioni industriali, sia preparando le aziende a gestire le necessità della fabbrica del futuro.
Scegliere CC-Link IE TSN significa beneficiare di una tecnologia che sarà ampiamente accettata in tutto il mondo, poiché CLPA vanta già una base installata di oltre 26 milioni di dispositivi per le sue soluzioni aperte Ethernet industriale e Fieldbus.
Inoltre, il crescente numero di associati CLPA, che stanno pianificando lo sviluppo di prodotti e soluzioni compatibili con TSN, farà sì che gli utenti finali possano scegliere da un’ampia e variegata offerta dalle aziende più affermate. Accogliere il futuro della produzione e delle comunicazioni industriali diventa così un’implementazione facile e naturale.
Per saperne di più su TSN, guardate il seminario online di CLPA qui
Contenuti correlati
-
Digi-Key presenta la seconda stagione della serie di video di sulla supply chain
Digi-Key Electronics rende disponibile il primo episodio della stagione 2 di “La trasformazione della supply chain”, una serie di video incentrata sulle innovazioni in campo IoT, connettività, sensori e tracciabilità delle risorse all’interno della supply chain. Sponsorizzata da Nordic Semiconductor,...
-
Connessi da un futuro convergente
1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...
-
Stato dell’arte e prospettive di CC-Link IE TSN
In questo video parliamo di comunicazione industriale e connettività per le smart factory del futuro – l’industria ‘intelligente’ e interconnessa… 4.0! – e nello specifico dello standard per la comunicazione industriale CC-Link IE TSN, promosso e supportato dall’associazione...
-
Visibilità completa sulle reti IT e OT
Tool hardware e software di diagnostica e monitoraggio del funzionamento di reti convergenti IT-OT, anche in un’ottica di cybersecurity Leggi l’articolo
-
CLPA continua a sviluppare nuove opzioni di sviluppo dello standard TSN
L’ecosistema di sviluppo dello standard TSN (Time-Sensitive Networking) si sta espandendo ulteriormente, grazie ad una serie di nuove soluzioni per la realizzazione di prodotti compatibili con CC-Link IE TSN. Il continuo aumento di opzioni hardware e software disponibili...
-
Seneca: 35 anni di valori, innovazione e passione
Valori, innovazione e passione sono rappresentati in questo video corporate, intitolato Automation Interfaces, che si sviluppa attraverso un fil rouge che copre le diverse aree aziendali. Il claim Automation Interfaces racchiude la missione di Seneca, da oltre 35 anni focalizzata...
-
RT-Labs introduce U-Phy: un bus di campo unificato attivato via software
RT-Labs ha annunciato il lancio di U-Phy, una nuova soluzione basata su software che gli sviluppatori di dispositivi industriali possono utilizzare per eseguire su progetti hardware aperti con due dei più diffusi protocolli di comunicazione industriale (fieldbus):...
-
L’ultimo white paper di CLPA mostra come il TSN può incrementare la produzione
I principi e le applicazioni della manifattura intelligente sono sempre più indispensabili per ottenere un vantaggio competitivo in un mercato globale agguerrito e frenetico. Pertanto, le aziende devono poter accedere alle più recenti tecnologie abilitanti per supportare...
-
I vantaggi del TSN evidenziati alla conferenza TSN/A
Al crescere dell’importanza del protocollo TSN (Time-Sensitive Networking) quale fattore abilitante per le industrie connesse del futuro, la TSN/A Conference del 2022 costituirà un forum per dimostrarne le implementazioni pratiche nella realtà. Durante l’evento, che avrà luogo...
-
TSN: Ethernet con le corsie preferenziali
Sfruttando le ‘corsie preferenziali’ definite dai protocolli di rete TSN (Time Sensitive Networking), è possibile far arrivare al destinatario le informazioni considerate critiche sempre al momento giusto Leggi l’articolo