Trend Micro: costruire insieme città più connesse, sicure e sostenibili
Trend Micro e importanti rappresentanti delle istituzioni si sono confrontati sul futuro digitale delle città e su come garantire la sicurezza dei cittadini attraverso la collaborazione tra pubblico e privato.

Lo sviluppo delle smart city rende ancora più centrale il connubio tra innovazione e sicurezza, in una continua collaborazione tra pubblico e privato che tuteli la sicurezza dei cittadini digitali e agevoli al contempo la crescita e lo sviluppo tecnologico dell’intero ecosistema nazionale.
Il messaggio è emerso chiaramente in occasione della tavola rotonda “La Cyber Security della Smart City” organizzata da Trend Micro, tra i leader globali di cybersecurity, che ha visto la partecipazione di importanti rappresentanti istituzionali.
Nel dettaglio, sono intervenuti nel dibattito Alessandra Todde, Viceministra allo Sviluppo Economico, Francesco Andriani, Segretario Generale AssoRtd, Associazione Nazionale dei Responsabili per la transizione al digitale, Stefano Corti, 8° Commissione (Lavori pubblici, Comunicazioni) Senato, Federico Mollicone, VII Commissione (Cultura, Scienza e Istruzione) Camera dei Deputati, Gastone Nencini, Country Manager Trend Micro Italia, Giulia Pastorella, EU Government Relations Director Zoom e Piero Tatafiore, Direttore The Watcher Post.
La tavola rotonda sulle smart city è il secondo appuntamento dei #TMCyberTalks, la serie di incontri che Trend Micro promuove con l’obiettivo di agevolare il confronto sulle misure che permettono a persone, imprese e pubblica amministrazione di sfruttare a pieno le potenzialità della transizione digitale, mantenendo standard elevati di sicurezza e protezione dei dati e che hanno già fatto registrare un ottimo successo di pubblico.
Il modello smart di gestione delle città è sempre più diffuso anche in Italia ma determina inevitabilmente l’aumento della superficie esposta a possibili attacchi informatici, che possono colpire infrastrutture strategiche.
Contenuti correlati
-
Lapp: la connessione come ‘ponte’ fra safety e security
Si è tenuta a Bologna la giornata di lavori intitolata “Industrial Network Security: come proteggere le infrastrutture 4.0?” organizzata da Lapp Italia e dedicata alla sicurezza. “Nata nl 1959 come azienda famigliare, Lapp conta oggi più di...
-
Alumotion ha svelato il nuovo kit robotico di finitura plug-and-play a MECSPE 2022
Alumotion ha scelto il prestigioso palcoscenico di MECSPE 2022 per presentare al mondo la prima cella robotica completa per la finitura di parti di carpenteria. La nuova soluzione subito pronta all’uso, ingegnerizzata internamente presso il laboratorio di Cernusco...
-
White paper CLPA: come sviluppare dispositivi che sfruttino i benefici del TSN
Il consorzio CLPA (CC-Link Partner Association) ha pubblicato un white paper sull’ecosistema di sviluppo per dispositivi di automazione compatibili con lo standard TSN (Time Sensitive Networking) liberamente scaricabile. Creato per i vendor di prodotti per l’automazione, “Come...
-
1.400 pennelli all’ora
È attiva da qualche settimana la nuova linea di produzione disegnata da MGG per Pennelli Cinghiale che porta l’automazione nel mondo dei pennelli Leggi l’articolo
-
Industry 4.0: l’89% delle aziende è colpito da attacchi cyber e subisce milioni di perdite
Nell’ultimo anno l’89% delle organizzazioni nei settori elettrico, oil&gas e manifatturiero ha subito un attacco cyber che ha danneggiato la produzione e la fornitura di energia. Il dato emerge da “The State of Industrial Cybersecurity”, l’ultimo studio...
-
Automation e AI sono la chiave per difendersi dalle minacce del mondo digitale
La cybersecurity rappresenta oggi una priorità assoluta e contestuale all’implementazione di nuove tecnologie, dato il ruolo cruciale che sono arrivate ad occupare nelle nostre vite private e professionali. Smart Home, Connected Car, Delivery Robot: l’evoluzione non si...
-
Innovazione e ricerca, la Lombardia prima in europa nel campo della cybersicurezza
È stato firmato nell’Aula Magna del Politecnico di Milano, l’accordo di collaborazione tra Politecnico di Milano, Regione Lombardia, Aria, Intesa Sanpaolo e il I Reggimento Trasmissioni dell’Esercito per la nascita di una rete di comunicazione quantistica a...
-
Sicurezza informatica, alcuni principi guida per il settore privato
Cybereason ha pubblicato il report inaugurale del Cyber Defenders Council, un gruppo di 50 eminenze della sicurezza provenienti da organizzazioni del settore pubblico e privato in Nord America, EMEA e APAC. Il report intitolato Defend Forward: A Proactive...
-
Il mondo dell’automazione si scopre resiliente
Di necessità, virtù: i diversi avvenimenti che hanno messo alla prova la tenuta del sistema industriale italiano hanno lasciato un’eredità positiva nelle imprese, tra investimenti lungimiranti e un rinnovato interesse per l’automazione. Dalla Ripresa alla Resilienza: il...
-
Il ruolo fondamentale dell’automazione in un mondo sempre più complesso
Gli ultimi anni hanno dimostrato che le imprese vogliono che applicazioni, dati e risorse si trovino ovunque abbia più senso per il loro business e per i loro modelli operativi, il che significa poter eseguire l’automazione ovunque....