Tre white paper Rockwell sui nuovi standard di sicurezza

Rockwell Automation ha pubblicato tre white paper nei quali esprime il proprio punto di vista sullo standard unificato Iec/Iso 17305, sull’unione di quelli (EN) Iso 13849 e Iec 62061 e sulla nuova versione di (EN) Iso 14119.
I tre documenti, disponibili gratuitamente sul sito, offrono ai progettisti di sistemi, ai produttori di dispositivi di interblocco, ai fornitori e ai produttori di macchine/attrezzature una panoramica completa sulle implicazioni globali di questi cambiamenti. “Cercare di abbinare standard diversi alle varie aree geografiche può essere frustrante oltre che richiedere del tempo”, commenta Derek Jones, business development manager (responsabile della sicurezza funzionale – TÜV Rheinland) di Rockwell Automation. “Il commercio globale implica standard globali. La crescente adozione, a livello mondiale, delle norme Iso e Iec è certamente di aiuto e, per quanto mi riguarda, esse rappresentano il mio primo punto di riferimento quando penso a una soluzione inerente agli aspetti di sicurezza delle macchine che sia accettabile a livello globale. Questi white paper analizzano in profondità i principali cambiamenti e il loro impatto sul settore”.
La pubblicazione del nuovo standard Iec/Iso 17305 è prevista entro il 2016 e secondo Jones nell’attesa sarebbe opportuno approfondire le linee guida (EN) Iso 13849 e Iec 62061. “Le aziende che hanno già familiarità con questi due standard non avranno difficoltà con ciò che è contenuto nello standard unificato. Il processo di fusione, non introdurrà dei requisiti significativamente diversi ma, servirà solo a chiarire e a semplificare”, spiega Jones, che ricorda come si sia passati dall’approccio relativamente semplice per categorie dell’EN 954 a quello più complesso che comprende PL (Performance Level) dello standard (EN) Iso 13849 e SIL (Safety Integrity Level) di quello Iec 62061. Questa modifica, a livello globale, non è stata accolta con entusiasmo ma quasi tutti ammettono che era necessario un cambiamento, che però non è ancora stato completato; il lavoro è iniziato con la fusione dello standard (EN) Iso 13849 con quello Iec 62061.
Il cambiamento più significativo nella gamma degli standard è probabilmente quello relativo alla nuova versione di (EN) Iso 14119, che tiene in considerazione e offre utili indicazioni sulla progettazione e selezione dei dispositivi di interblocco con la tecnologia più all’avanguardia, ivi compresa quella elettronica e programmabile complessa come la codifica RFID. Jones e David Reade, business development consultant (esperto di sicurezza funzionale – TÜV Rheinland) di Rockwell Automation, sottolineano nel whitepaper “Introduzione allo standard (EN) Iso 14119 Dispositivi d’interblocco associati ai ripari di protezione” che la norma chiarisce un malinteso circa i ripari interbloccati. In alcuni casi, i sistemi che in passato si considerava raggiungessero il 60% dei DC e PL potrebbero, in futuro, raggiungere unicamente zero % DC e PLC, questo problema riguarda specificamente il collegamento in serie di dispositivi di interblocco con semplici contatti liberi.
Contenuti correlati
-
Nuova release per FactoryTalk Analytics DataView di Rockwell Automation
Rockwell Automation introduce il nuovo FactoryTalk Analytics DataView 4.02, e aggiorna così il proprio portfolio di analisi per aiutare i clienti a prendere decisioni più rapide e informate. Arricchita di una serie di funzionalità e miglioramenti, questa...
-
Rockwell Automation firma l’accordo di acquisizione di Clearpath Robotics
Rockwell Automation, ha annunciato di aver firmato l’accordo finale di acquisizione di Clearpath Robotics Inc. con sede in Ontario, Canada, esperta in robotica autonoma per applicazioni industriali. Rafforzamento nell’ambito della robotica autonoma I robot mobili autonomi (AMR) sono...
-
Nuovi terminali grafici OptixPanel di Allen-Bradley
Rockwell Automation ha annunciato il lancio di una linea di terminali grafici in grado di aiutare i costruttori a differenziare le loro macchine e soddisfare un’ampia gamma di esigenze applicative. L’ OptixPanel di Allen-Bradley è anche compatibile col...
-
Claroty: nuove partnership con Managed Security Service Providers (MSSP) di livello globale
Claroty, società specializzata in sistemi cyber-fisici (CPS) per ambienti industriali, annuncia l’ingresso di diversi Managed Security Service Provider (MSSP), tra cui IBM, NTT Data, eSentire e Rockwell Automation, all’interno del proprio Focus Partner Program. Inseriti nel programma...
-
Migliorare la qualità con la digitalizzazione: gli obiettivi del settore CPG
Rockwell Automation ha condiviso i risultati dell’ottavo rapporto annuale “State of Smart Manufacturing Report: CPG Edition“. Questo studio globale raccoglie le risposte di 216 protagonisti del settore CPG in 13 dei principali paesi produttori. Il rapporto di quest’anno...
-
Rockwell Automation migliora l’agilità operativa con la nuova soluzione di I/O distribuito On-Machine
Rockwell Automation, la principale azienda mondiale specializzata in automazione industriale e trasformazione digitale, ha annunciato il lancio dei nuovi I/O ArmorBlock 5000 Allen-Bradley. Integrati con la tecnologia IO-Link, questi I/O distribuiti dispongono di funzioni intelligenti che possono...
-
Estrarre valore dalle tecnologie digitali
Un nuovo White Paper realizzato dal Working Group Software Industriale di Anie Automazione offre alle aziende una serie di indicazioni per un pieno utilizzo dei dati, oggi sempre più disponibili a tutti i livelli del processo produttivo....
-
Allevamenti ittici più sostenibili con il controllo ottimizzato real time
La produzione ittica globale è quadruplicata negli ultimi 50 anni e i prodotti provenienti dagli allevamenti dell’acquacoltura hanno ormai superato quelli della pesca di cattura. In questo contesto, anche i gusti e le preferenze dei consumatori stanno...
-
Quando ci si siede in auto…
Sinflex da anni soddisfa le mutevoli esigenze dell’industria automobilistica grazie a macchine con avanzate soluzioni basate su servo-azionamenti Leggi l’articolo
-
MiR ottiene la certificazione internazionale TüV
TüV Rheinland ha certificato 13 diverse funzioni di sicurezza sui robot mobili autonomi (AMR) MiR600 e MiR1350 di MiR in conformità con gli standard di settore ISO 13849-1. Con il marchio di approvazione da parte dell’organizzazione di...