Trasformazione digitale e post-pandemia, quali prospettive per le aziende?

Pubblicato il 14 settembre 2021
Scott Russell SAP trasformazione digitale

Durante l’ultimo decennio, la sfida più importante per le aziende è stata quella di non perdere il treno del digitale. La pandemia e le sue conseguenze, come il lavoro da remoto e la resilienza delle catene di approvvigionamento, sono stati alcuni dei fattori più potenti nell’accelerare la digitalizzazione dell’economia. Anche le aziende più indecise si sono quindi dovute aprire al digitale. Le stime suggeriscono che le imprese hanno condensato percorsi di digitalizzazione che duravano da cinque a dieci anni in uno solo. Quali saranno allora le sfide più importanti che le aziende dovranno affrontare nel prossimo decennio? Scott Russell, membro del consiglio di amministrazione di SAP, condivide le sue impressioni.

“Le richieste dei nostri clienti riguardo la trasformazione digitale non sono mai state così precise, indipendentemente dal settore o dall’area geografica. In un ambiente in continua evoluzione ci chiedono come possono sfruttare le nuove tecnologie per rendere le loro supply chain più resistenti, migliorare la qualità dei prodotti, assumere i talenti migliori, ottimizzare l’esperienza dei clienti. Hanno bisogno di quella che mi piace chiamare “Voce del cliente”, ovvero un digital champion che capisca le nuove sfide che devono affrontare, spieghi chiaramente come e dove è necessario intervenire. Questo vale tanto per le PMI che per le multinazionali: ogni azienda vuole avere successo, essere competitiva, trovare quel vantaggio differenziante e servire i propri clienti al meglio delle proprie capacità. Ci sono però alcuni elementi che è importante ricordare: a che punto del proprio percorso di trasformazione digitale si trova l’azienda? Quali sfide specifiche sta affrontando il settore? E, nel caso delle PMI, quali sono le possibili nuove aree di crescita?

Molte aziende intendono la trasformazione digitale come una semplice migrazione tecnica o acquisto di nuova tecnologia. La necessità di cambiare il modo in cui un’impresa funziona con l’aiuto di nuovi modelli di business e processi più intelligenti viene spesso ignorata. I nostri clienti ci chiedono di aiutarli a innovare più velocemente, a diventare più agili e resilienti. Migrando completamente al cloud, le organizzazioni sono in grado di modernizzare, standardizzare e digitalizzare in modo più completo.

Il cloud è alla portata di tutti, ma non tutte le aziende lo adottano allo stesso modo. Il percorso scelto può essere un elemento chiave di differenziazione rispetto ai concorrenti. Ad esempio, ci sono sfide specifiche a seconda dei settori e del punto di partenza. Ci possono essere problemi di sicurezza, architetture esistenti molto complesse, numerosi fornitori e diversi obblighi contrattuali, investimenti e ammortamenti di sistemi legacy, ecc. Per mantenere quel vantaggio competitivo, un’azienda dovrebbe collaborare con un fornitore che va oltre l’offerta di software-as-a-service per offrire ciò che chiamiamo business-transformation-as-a-service, che permette di eliminare gli ostacoli più comuni e consente una trasformazione aziendale olistica, accelerando allo stesso tempo il passaggio dei clienti al cloud.

Grazie a Rise with SAP, ora possiamo prendere per mano i clienti e guidarli attraverso la trasformazione, indipendentemente dal loro punto di partenza. Ma è più di un semplice passaggio al cloud. Quasi tutti i nostri clienti sono interessati alla trasformazione, cogliendola come un’opportunità per rivalutare i propri processi aziendali e ottimizzarli in un modo che li aiuti a rendere il loro business pronto per il futuro.

Rise with SAP è un’offerta unica che fornisce un percorso verso l’Impresa Intelligente, ovvero l’azienda che utilizza tecnologie intelligenti e una rete connessa a proprio vantaggio. Offre ai clienti in tutte le fasi della trasformazione digitale un modo completamente nuovo di riprogettare i processi per migliorare i risultati di business. Disponibile su abbonamento, offre di interfacciarsi con un’unica parte responsabile degli accordi riguardanti il livello di servizio, le operation e il supporto. Questo approccio aiuterà le aziende a trasformare veramente il proprio business, andando oltre una migrazione tecnica al cloud per consentire una trasformazione continua. Insieme al nostro ecosistema di partner, SAP fornirà un time-to-value rapido e la flessibilità per prosperare in mezzo al cambiamento, il tutto senza investimenti iniziali elevati.

Ad esempio, in Italia, Rise with SAP è già stato scelto da Maire Tecnimont per gestire le attività e i processi operativi completamente in cloud, accelerare la propria trasformazione digitale e continuare il percorso di decarbonizzazione. Il passaggio al cloud sposa le esigenze di sostenibilità e scalabilità del Gruppo, che potrà così gestire facilmente ogni fase di crescita futura sia a livello organico che di business.

Vogliamo però andare oltre: per questo abbiamo ideato le offerte Rise with SAP declinate per settori specifici. Questi pacchetti forniscono la business-transformation-as-a-service con cinque soluzioni cloud ideate su misura per il retail, prodotti di consumo, automotive, utilities e macchinari e componenti industriali. Rise with SAP viene fornito con offerte flessibili per soddisfare le esigenze aziendali specifiche di chi opera in questi settori: applicazioni cloud a supporto delle best practice, intelligenza per i processi di business volta ad analizzarli e ottimizzarli e servizi per progettare ed eseguire nuovi progetti di trasformazione”.



Contenuti correlati

  • Produzione semplificata grazie all’edge

    Una piattaforma innovativa, interamente concepita con tecnologie IoT e cloud, semplifica la produzione e aumenta l’efficienza di Vhit per il controllo della qualità in realtime nella produzione di pompe del vuoto per l’automotive Leggi l’articolo

  • SAP Mini Plant Oxford
    La rivoluzione digitale della BMW iFactory inizia con il cloud di SAP

    SAP ha annunciato che la BMW iFactory di Oxford, nel Regno Unito, è andata live con successo su SAP S/4Hana, utilizzando l’architettura di soluzioni in cloud di SAP specifiche per l’industria automobilistica. Lo stabilimento Mini di Oxford...

  • Prosegue la collaborazione tra Ferring Pharmaceuticals e Antares Vision Group

    Continua a evolvere il rapporto di collaborazione, nato nel 2015, tra Ferring Pharmaceuticals, tra i leader nella medicina riproduttiva, salute materna e aree specialistiche della gastroenterologia e dell’urologia, e Antares Vision Group, partner tecnologico nella digitalizzazione di prodotti e...

  • Efficienza energetica e soluzioni green

    Non solo un’innovazione sostenibile è possibile, ma la digitalizzazione stessa è un driver fondamentale e un abilitatore per aumentare l’efficienza degli edifici. Leggi l’articolo

  • Sovranità dei dati: bilanciare requisiti di data residency e diritti di accesso

    Le organizzazioni globali – e i dati che raccolgono e utilizzano quotidianamente – vanno tipicamente oltre i tradizionali confini geografici fisici Ma nonostante queste aziende dispongano di infrastrutture cloud estese in tutto il mondo, leggi e normative...

  • Monitoraggio smart delle condizioni

    Le soluzioni per il monitoraggio industriale di Turck Banner si arricchiscono di un nuovo modello basato sul sistema operativo Siineos, che è appositamente progettato per sfruttare al massimo i vantaggi della digitalizzazione. Leggi l’articolo

  • Digitalizzazione, la via verso l’efficienza energetica

    Il percorso verso l’efficientamento energetico è lungo e diverse sono le azioni che si possono implementare, ma il primo step è aumentare la trasparenza su quello che accade nell’impianto grazie alla digitalizzazione Leggi l’articolo

  • Il punto sul mondo embedded

    A Embedded World di quest’anno si sono riuniti noti esperti, stakeholder e associazioni di settore per fare il punto sulle attuali tendenze e prospettive della comunità embedded Leggi l’articolo

  • La tecnologia TSN per una smart factory connessa

    Il protocollo TSN è la tecnologia più significativa per affrontare il futuro dell’automazione, poiché offre una serie di vantaggi quali il determinismo e una completa convergenza delle reti. Mitsubishi Electric ha integrato il TSN in modo trasversale...

  • La Sportiva sceglie Lectra come partner per la trasformazione digitale

    La Sportiva, azienda trentina tra i principali player nel settore outdoor, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, lungo il proprio percorso di trasformazione digitale,...

Scopri le novità scelte per te x