Trasformazione digitale, Desotech Academy supporta le aziende nella transizione

Nonostante la trasformazione digitale sia un obiettivo sempre più condiviso dalla maggior parte delle aziende moderne, sono ancora poche le strategie implementate che portano risultati di business. Secondo un’analisi di McKinsey, infatti, il 70% delle strategie di trasformazione digitale fallisce nel breve periodo e secondo Gartner, solo il 35% delle organizzazioni è sulla “buona strada” per raggiungere obiettivi soddisfacenti in termini di digital transformation.
Le aziende moderne desiderano creare applicazioni altamente scalabili, flessibili e resilienti che possano aggiornare rapidamente per soddisfare le esigenze dei clienti. Il problema è che non sempre hanno le competenze – interne o esterne – necessarie per svolgere un lavoro strategico e di qualità.
Desotech è l’istituto di formazione e consulenza specializzato in applicazioni Cloud Native che nasce proprio per risolvere questo problema.
Fondata ad Altamura, l’obiettivo dell’azienda è duplice: da un lato fornire servizi e competenze alle organizzazioni che desiderano costruire, ampliare, mantenere o gestire le proprie infrastrutture cloud native; dall’altro offrire una serie di corsi di formazione sia per aziende che vogliono formare il loro team all’utilizzo di queste tecnologie sia per privati che desiderano migliorare le proprie competenze e skills informatiche.
“Il Cloud Native rappresenta il futuro di ogni ambiente di lavoro, ma trattandosi di un settore in costante evoluzione in Desotech abbiamo scelto di investire molto nella formazione costante di ogni nostro formatore, per far sì che ognuno di loro disponga delle certificazioni più recenti relative alla gestione di infrastrutture. Ciò che abbiamo capito lavorando in questo ambito è che spesso le aziende implementano strategie senza avere sufficiente conoscenza di ciò che stanno facendo” spiega Francesco Grimaldi, Tech Team Leader di Desotech.
Desotech è unico training partner certificato di Mirantis e Suse e training partner di “The Linux Foundation”, mentre tra le aziende che si sono affidate all’azienda altamurana rientrano numerose realtà internazionali, ma anche PMI ed enti della PA.
Ciò che differenzia Desotech è un modus operandi molto esigente che, per tenere alta la qualità del proprio servizio, “obbliga” l’azienda a inserire nel proprio team solo persone con una formazione solida e avanzata. Caratteristica che, soprattutto nel settore informatico e tecnologico, non sempre è semplice da soddisfare.
Risolvere l’importante divario che caratterizza le aziende e professionisti italiani nell’adozione di tecnologie digitali rispetto al resto d’Europa e tamponare la fuga di cervelli al nord o all’estero sono le due missioni principali di Desotech che proprio per questo motivo, dopo l’estate 2023, darà vita alla Desotech Academy.
Si tratta di una vera e propria accademia interna che consentirà di formare (a spese dell’azienda) giovani selezionati alla gestione di infrastrutture e all’erogazione di corsi di formazione alle aziende. L’obiettivo è ambizioso: assumersi tutti i costi della formazione dei professionisti del futuro, con l’obiettivo poi (per i più meritevoli) di venire impiegati direttamente all’interno dell’azienda oppure essere preparati per presentarsi al meglio al mondo del lavoro al di fuori di Desotech.
Aderendo alla Desotech Academy ognuno degli studenti riceverà formazione e certificazioni per un valore economico di circa 40mila euro ciascuno; inoltre, per ogni persona sarà garantito un rimborso spese mensile.
“La sede di Desotech è ad Altamura e per noi è un onore, oltre che una grande responsabilità. La nostra è un’azienda di nicchia che tratta tecnologie ad alto livello che nel Sud Italia è difficile trovare. La scelta di investire comunque in un territorio dove è difficile trovare professionisti anche puntando sui giovani è ciò che ci rende più orgogliosi, perché ci dà la possibilità di formare professionisti del nostro territorio (e non solo) e permettere loro di continuare a lavorare all’interno del nostro network” aggiunge Francesco Grimaldi, Tech Team Leader di Desotech
Negli ultimi 5 anni Desotech ha supportato più di 90 aziende attraverso servizi di consulenza e di formazione mirati e formato oltre 3000 studenti all’uso di tecnologie Cloud Native.
L’obiettivo dell’azienda è diventare una realtà sempre più internazionale, che sappia al contempo valorizzare e arricchire il proprio territorio d’origine.
Contenuti correlati
-
CPC Inox lancia la sua Academy per investire sulla formazione dei giovani professionisti
CPC Inox, primario centro servizi privato per l’acciaio Inox in Europa con un fatturato di oltre 260 milioni di euro, presenta CPC Academy, progetto di formazione sviluppato in collaborazione con Adecco, che punta a offrire un’esperienza professionale...
-
Il 5G nell’automazione
Il 5G e le tecnologie avanzate di analisi e rilevazione dati di recente introduzione consentono a OEM e System Integrator di offrire ai clienti nuovi servizi e funzionalità, dal controllo remoto a soluzioni di servitizzazione Leggi l’articolo
-
Il ‘filo’ che unisce il campo al cloud
Gli sviluppi futuri e le potenzialità di IO-Link sono state al centro dell’IO-Link Day 2023, occasione per fare il punto sui trend che guideranno lo standard ‘di fatto’ della comunicazione a basso livello di campo Leggi l’articolo
-
Aperte le iscrizioni all’Executive Program per i manager della filiera dei beni strumentali
Sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione dell’Executive Program “General Management nella filiera dei beni strumentali”, primo e unico Executive Program a livello nazionale sulla gestione d’impresa nel settore delle tecnologie e soluzioni per l’industria (un...
-
FasThink: pensatori visionari
FasThink è un’azienda di ‘pensatori visionari’ in grado di accompagnare tutte le risorse e i sistemi informatici in uso nelle aziende in un percorso di trasformazione digitale virtuoso e creativo. Automazione Oggi ha intervistato Matteo Scola, operations...
-
Sfida in Realtà Aumentata: Epson supporta MOV>ON Challenge
È partito l’innovativo progetto MOV>ON Challenge in collaborazione tra Epson e il LABoratorio d’Impresa 5.0 di Verona: la nuova sfida è rivolta a 250 ragazzi di 4° e 5° superiore dell’Istituto Salesiano Don Bosco e prevede lo...
-
Data strategy, 1 grande impresa su 5 ha raggiunto la maturità
Il 2023 è stato l’anno della Generative AI nell’analisi dei dati e dell’applicabilità del Data Governance Act. La spesa delle aziende italiane in infrastrutture, software e servizi per la gestione e analisi dei dati cresce del +18%...
-
Formazione STEM in carcere con i robot di Comau
Per la prima volta in Italia, il carcere diventa protagonista e destinatario di una formazione altamente innovativa e specializzata che verte sui temi della Robotica, dei sistemi di automazione e dei linguaggi di programmazione. Presso la Casa...
-
WeTech’s Academy: 12 masterclass per formare i nuovi talenti
WeTech’s Academy, il progetto di formazione semestrale finanziato e promosso dal system integrator specializzato in Information Tecnhology WeTech’s e dal partner tecnologico VMware, noto fornitore di servizi multi-cloud per accelerare l’innovazione nelle aziende, è partito con grande...
-
Raccogliere dati e dare loro valore: verso la data insight a valore aggiunto
Di Fabio Pascali, Regional Vice President Italy, Cloudera Le continue pressioni esterne, il cambiamento dei modelli commerciali e l’incertezza della supply chain fanno sì che il settore della produzione cerchi di aumentare costantemente l’efficienza dei processi. In...