Transizione digitale, il network Beewize riunisce le skill tecnologiche

Nell’era della trasformazione digitale, in cui il 60% delle grandi imprese ha già definito approcci strutturati per la sostenibilità, il 65% investe nel digitale per raggiungere obiettivi in questo ambito. Secondo una ricerca degli Osservatori Startup Intelligence e Digital Transformation Academy della School of Management del Politecnico di Milano, nel 2023 assisteremo a un aumento del 43% del budget per le tecnologie digitali, diventa indispensabile la creazione di network altamente specializzati.
La crescente necessità di innovazione digitale porta le imprese alla ricerca di soluzioni efficaci ma anche sostenibili. Da questi presupposti nasce beewize, un sistema nel quale vengono raggruppate skill strategiche e tecnologiche per sviluppare processi innovativi in ottica omnichannel.
Una società quotata al segmento Euronext Milan di Borsa Italiana S.p.A. (BWZ) e presente nell’indice FTSE Italia Small Cap e composta da aziende qualificate in digital innovation, che, come un “alveare” specializzato in abilitazione di processo, tecnologico e digitale, ha l’obiettivo di ispirare, favorire e accelerare la trasformazione digitale del nostro Paese e, in particolare, del settore Retail.
L’attuale mercato, sempre più competitivo, pone l’attenzione sulla necessità di tecnologie funzionali ad abilitare soluzioni innovative, attuando logiche di processi semplificati per rendere l’esperienza sempre migliore. Il principale attivatore e amplificatore di crescita è rappresentato unicamente dall’innovazione digitale, nello specifico per il settore retail, in modo unificato per player B2C e B2B attraverso soluzioni sempre più Phygital.
Dopo il forte aumento del 2022 (+4%), per il 2023 si stima un rialzo del 2,1% dei budget ICT delle imprese italiane, con il contributo di aziende di tutte le dimensioni, comprese le PMI che segnano un aumento del 2,4%.
Grazie al network di beewize verrà focalizzata l’attenzione sui processi di digitalizzazione del tessuto industriale e imprenditoriale del Paese, costruendo un insieme di skill strategiche e tecnologiche indispensabili per diversificarsi.
L’innovazione tecnologica rappresenta un elemento chiave per ridefinire i modelli di business in un mercato sempre specializzato. Per molte PMI italiane, la gestione del cambiamento tecnologico risulta un argomento ancora in stand by, con livelli di adozione dell’ICT di molto al di sotto della media europea.
L’integrazione delle tecnologie digitali include inoltre anche concetti fondamentali come sostenibilità, privacy, trasparenza e green economy, aspetti che devono necessariamente contribuire alla ridefinizione dell’intero ecosistema socio-economico.
Contenuti correlati
-
L’industria chimica europea verso la doppia transizione ecologica e digitale
Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del...
-
Il ruolo dell’ecosistema cloud locale, il PaaS e la sovranità sui dati
Il 2023 segna una tappa importante nella realizzazione del Polo Strategico Nazionale, con la recente definizione delle modalità attraverso cui le amministrazioni pubbliche possono richiedere finanziamenti e fondi per iniziare il processo di migrazione di dati e...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Una trasformazione digitale che riduce i costi? È possibile ma serve pragmatismo
Negli ultimi anni, i principali fattori che hanno spinto alla trasformazione digitale sono stati il miglioramento dell’esperienza del cliente, la velocizzazione del time to market e la creazione di nuovi modelli di business. Ma a causa delle...
-
Come cambiare pelle?
Anche un settore come quello dell’industria conciaria ha deciso di intraprendere la strada della trasformazione digitale. Il caso della collaborazione tra AMC Tannery Machines e Schneider Electric Leggi l’articolo
-
Una rete privata 5G ibrida per l’Università degli Studi di Palermo
Vodafone Italia e Università degli Studi di Palermo hanno avviato il progetto “5G 4 A Smart Sicilian Academic Campus”, che porterà per la prima volta in Italia alla realizzazione di una rete privata 5G ibrida (Mobile Private...
-
F.lli Rossetto accelera la trasformazione digitale con la piattaforma 3DExperience
Mossa dall’esigenza di semplificazione, flessibilità, miglioramento della produzione e dei workflow aziendale, F.lli Rossetto, azienda padovana che dal 1957 si occupa di stampaggio di poliuretano flessibile, ha scelto di affidarsi alle tecnologie di Industry 4.0 e, in...
-
Edge computing industriale, un tassello fondamentale per Industria 4.0
Mentre le reti industrial IoT (IIoT) si diffondono, nelle infrastrutture di produzione cresce il numero di applicazioni con requisiti real-time e ‘time-critical’ che hanno bisogno di interfacciarsi con il resto della rete. Per raccogliere ed elaborare i...
-
Il Gruppo BMW sceglie RISE with SAP per promuovere la trasformazione del business
Il 25 gennaio 2023 l’accordo è stato siglato da entrambe le società. Utilizzando la soluzione RISE with SAP, il Gruppo BMW sposterà tutta la sua infrastruttura software SAP. L’azienda combinerà la propria strategia cloud con i sistemi...
-
Switch Gigabit Ethernet di Red Lion per la realizzazione di reti ad alte prestazioni
Red Lion, produttore di soluzioni tecnologiche innovative che consentono alle organizzazioni industriali di accedere, connettersi e visualizzare i propri dati, ha introdotto gli switch N-Tron Serie NT5000 Gigabit Managed Layer 2 Ethernet. Con i progetti di trasformazione...