Le strategie aziendali di supply chain in uno studio di Forrester Consulting
Uno studio di Rockwell Automation rivela che le priorità della customer experience (CX) guidano la tracciabilità e le strategie di supply chain. Secondo uno studio indipendente commissionato da Rockwell Automation il 57% dei decisori in materia di supply chain ha già implementato o sta incrementando il numero di iniziative per la ridurre gli sprechi nella catena di fornitura e il 45% delle aziende che hanno investito in metodi di serializzazione ha visto aumentare di oltre il 31% le proprie vendite

Rockwell Automation rivela che i miglioramenti nell’ambito della trasformazione digitale, delle iniziative di sostenibilità e della customer experience (CX) sono tra le principali priorità che guidano nuove strategie aziendali di supply chain, secondo un nuovo studio condotto da Forrester Consulting.
Lo studio di ricerca di Forrester Consulting denominato “Increase Brand Loyalty and Generate ROI with Improved Traceability” (Aumenta la lealtà del brand e genera il ROI con una migliore tracciabilità), è stato commissionato da Rockwell Automation per comprendere in che misura gli impegni ambientali, sociali e di governance (ESG), le richieste normative esterne e la reputazione del brand stimolano l’interesse del settore privato verso le soluzioni di tracciabilità della supply chain.
Sebbene la conformità resti un fattore chiave per nuovi investimenti nella gestione della supply chain, le esigenze legate alla sostenibilità e alla customer experience hanno avuto un forte impatto su questi cambiamenti strategici. Infatti, il 57% dei decisori in materia di supply chain ha già implementato o sta incrementando il numero di iniziative che ridurranno gli sprechi all’interno della propria catena di fornitura e il 45% delle aziende che hanno investito in metodi di serializzazione ha visto aumentare di oltre il 31% le proprie vendite.
Qui di seguito alcuni risultati chiave del sondaggio:
- La sostenibilità e la visibilità sono alla base di una migliore customer experience.
Mentre alcune aziende sono immerse nel loro percorso di trasformazione digitale, questi tipi di impegni stanno evolvendo alla luce dell’attuale scenario. Le aziende stanno guardando alla tracciabilità al fine di ottenere un nuovo tipo di sostenibilità e visibilità delle iniziative di CX. Il 62% degli intervistati ha dichiarato di utilizzare dati di tracciabilità per migliorare l’esperienza dei clienti e i prodotti. - Le iniziative di tracciabilità prevengono la contraffazione e la diversione illegale.
Quasi la metà degli intervistati afferma che le loro aziende ogni anno perdono tra l’11% e il 60% di ricavi delle vendite a causa della contraffazione e l’89% dice che la diversione illegale sul grey-market costituisce un problema. Tuttavia, la mancanza di un chiaro ROI impedisce al 45% degli intervistati di implementare la serializzazione e la tracciabilità che possono mitigare questi problemi. - Il successo di un’azienda si fonda sulla completa visibilità sulla supply chain, sulla rapidità nel richiamare i prodotti e su una migliore fedeltà al brand.
Il 69% degli intervistati ha dichiarato che una completa visibilità sulla posizione dei prodotti nella supply chain è fondamentale o comunque importante per il successo della loro azienda, mentre il 78% ha affermato lo stesso riferendosi alla capacità di poter richiamare rapidamente i prodotti giusti. Inoltre, il 77% ha parlato di una maggiore fedeltà al brand grazie a una migliore gestione del prodotto.
“Questo studio conferma che le aziende stanno sperimentando come la tracciabilità sia in grado di promuovere la fedeltà al brand e ottimizzare le catene di fornitura, così come di mitigare l’impatto delle contraffazioni nei mercati chiave, tra le altre priorità”, ha dichiarato Matt Fordenwalt, vice president and general manager, systems & solutions di Rockwell Automation.
La ricerca di Forrester Consulting per conto di Rockwell Automation si basa su un sondaggio, condotto a gennaio del 2022, su 307 decisori a livello globale in materia di supply chain relativamente all’uso o all’interesse ad utilizzare soluzioni di serializzazione e tracciabilità al fine di ottimizzare la catena di fornitura. Cliccare qui per scaricare la copia completa del report.
“Mentre le aziende stanno già sperimentando i primi successi derivanti dalle iniziative di serializzazione, quelle che investono in soluzioni di tracciabilità riscontrano spesso miglioramenti nella proprietà dei dati, risparmi sui costi dovuti alla riduzione di contraffazione e diversione sul grey-market oltre a un maggior grado di soddisfazione del cliente”, ha dichiarato Christine Akselsen, CEO di Kezzler.
Le capacità in ambito supply chain di Rockwell combinate alle tecnologie di tracciabilità cloud-based di Kezzler aiutano i clienti a collegare fornitori, produzione, logistica e consumatori tramite una piattaforma di tracciabilità in tempo reale. Rockwell e Kezzler hanno già creato soluzioni di tracciabilità per clienti come FrieslandCampina, una delle maggiori aziende mondiali di latticini.
Contenuti correlati
-
Nuova release per FactoryTalk Analytics DataView di Rockwell Automation
Rockwell Automation introduce il nuovo FactoryTalk Analytics DataView 4.02, e aggiorna così il proprio portfolio di analisi per aiutare i clienti a prendere decisioni più rapide e informate. Arricchita di una serie di funzionalità e miglioramenti, questa...
-
Prosegue la collaborazione tra Ferring Pharmaceuticals e Antares Vision Group
Continua a evolvere il rapporto di collaborazione, nato nel 2015, tra Ferring Pharmaceuticals, tra i leader nella medicina riproduttiva, salute materna e aree specialistiche della gastroenterologia e dell’urologia, e Antares Vision Group, partner tecnologico nella digitalizzazione di prodotti e...
-
Rockwell Automation firma l’accordo di acquisizione di Clearpath Robotics
Rockwell Automation, ha annunciato di aver firmato l’accordo finale di acquisizione di Clearpath Robotics Inc. con sede in Ontario, Canada, esperta in robotica autonoma per applicazioni industriali. Rafforzamento nell’ambito della robotica autonoma I robot mobili autonomi (AMR) sono...
-
Il software Silwa di Stesi al servizio della qualità della food chain
Il Caseificio Valcolatte ha oltre cent’anni di storia, una storia fatta di valori familiari, di tradizione e artigianalità. Grazie alla qualità, alla serietà e all’attenta gestione dei processi produttivi, Valcolatte ha ottenuto nel tempo alcune tra le...
-
Etichettatura dei farmaci sicura con le stampanti RFID Sato
Entrerà in vigore nel novembre 2023 la legge sulla sicurezza della catena di approvvigionamento dei farmaci degli Stati Uniti (DSCSA-Drug Supply Chain Security Act). Si tratta di un progetto di legge nato per impedire che farmaci contraffatti,...
-
AI generativa nel manifatturiero: ricavi per 10,5 miliardi di dollari entro il 2033
L’ AI generativa è cresciuta a un ritmo significativo, con importanti aziende tecnologiche come Microsoft che quest’anno hanno investito 10 miliardi di dollari in OpenAI. L’entusiasmo per l’intelligenza artificiale generativa nella produzione deriva dalla creazione di potenziali casi...
-
Osservatorio MecSpe: ordini adeguati e fatturati stabili o in crescita per l’industria
Secondo l’Osservatorio MecSpe, la consueta ricerca che da 10 anni monitora l’andamento dell’industria manifatturiera italiana, realizzato in questa fase anche in vista dell’edizione barese della fiera di riferimento per la filiera organizzata da Senaf – l’evento si...
-
Hardware per l’automazione: in crescita i PLC di grandi dimensioni
Il mercato dell’hardware per l’automazione sta attraversando un cambiamento significativo poiché si adatta alla crescente trasformazione digitale nel settore manifatturiero. I produttori stanno ora tentando di identificare le migliori offerte, sfruttando la crescente apertura dei prodotti e integrando...
-
Ricerca Vectra AI: c’è scollamento tra i security operation team e l’efficacia nel rilevamento delle minacce
Il recente State of Threat Detection Research Report 2023, di Vectra AI fornisce informazioni sulla cosiddetta “spiral of more”, la “spirale del più” – più attacchi, più alert, più lavoro – che impedisce ai team dei Security Operation Center (SOC) di...
-
Nuovi terminali grafici OptixPanel di Allen-Bradley
Rockwell Automation ha annunciato il lancio di una linea di terminali grafici in grado di aiutare i costruttori a differenziare le loro macchine e soddisfare un’ampia gamma di esigenze applicative. L’ OptixPanel di Allen-Bradley è anche compatibile col...