Torna la Automation University di Rockwell Automation

L’appuntamento con la Automation University di Rockwell Automation è al Palacassa-Fiere di Parma il 18 e 19 marzo 2015. Oltre ai più di 50 laboratori, dimostrazioni, presentazioni e a un padiglione espositivo di oltre 1.000 mq con le ultime novità dell’offerta di Rockwell Automation e dei suoi partner più importanti, ai visitatori è data la possibilità di partecipare a tavole rotonde e seminari di approfondimento su temi di interesse generale.
Il 18 marzo si terranno due eventi dedicati all’Internet of Things : la Tavola Rotonda “Industrial Internet of Things: Industry 4.0 è già realtà con la Connected Enterprise di Rockwell Automation” (Ore 9.30 – 13.15 Sala K, Palacassa – Fiere di Parma. Moderatore: Marco Vecchio, Segretario di ANIE Automazione. Partecipano alla discussione: Roberto Crapelli – Roland Berger Strategy Consultants S.r.l., Alberto Degradi – CISCO, Paolo Massardi – Roland Berger Strategy Consultants S.r.l., Camillo Ascione – ITALTEL, Arturo Baroncelli – COMAU, Fabrizio Scovenna – Rockwell Automation) e il Seminario “Connected Enterprise” (Ore 16.30 – 18.30 Sala K, Palacassa – Fiere di Parma).
Inoltre si terranno anche gli eventi “Lo stato dell’industria farmaceutica oggi in Italia e le prospettive future” (Ore 14-15- 18,30 Sala L, Palacassa – Fiere di Parma), la tavola rotonda “Efficienza e rapido ritorno degli investimenti: quale futuro per gli stabilimenti farmaceutici in Italia?” (Ore 14:15 – 16:15. Moderatore: Gianni Crivellari, Life Science CAM Rockwell Automation EMEA. Partecipano alla discussione: Prof. Ruggero Bettini, Professore Tecnologie Farmaceutiche Università di Parma, Dr. Gianmauro Brozzi, MI&CS Director Global Data and Sesto Fiorentino – Eli Lilly Italia, Dr. Giorgio Bruno, Vice Presidente AFI (TBC), Ing. Giancarlo Cois, Direttore Produzione e Ingegneria Corporate Chiesi Farmaceutici, Ing. Luigi Marchei, Technology Transfer, Business Development & Operational Excellence Director Pfizer Ascoli (TBC), Dr. Urs Marti, Industry EMEA Director Rockwell Automation), “Eli Lilly Italia: una fabbrica integrata di riferimento per il network manufacturing Lilly” (Ore 16:30 – 17:20), “Chiesi Farmaceutici: Convergenze tra MES/EBR e Manufacturing Intelligence” (Ore 17:20 – 18:10), e il seminario “Aggiornamento Normativo Nord America/UL – Brasile: quali sono le ultime novità” (Ore 11:00 – 16:15 Sala J, Palacassa – Fiere di Parma). Sul sito di Rockwell Automation è possibile consultare il programma completo dell’evento e effettuare la registrazione all’evento.
Contenuti correlati
-
Smart Manufacturing: l’Italia che vorrebbe correre e vincere la sfida della competitività, ma (ancora) non può
Rockwell Automation condivide i risultati dell’ottava edizione dello “State of Smart Manufacturing Study“. Lo studio che è stato condotto a livello globale, ha coinvolto oltre 1.350 produttori di 13 tra i maggiori paesi industrializzati e, tra questi,...
-
Un white paper approfondisce le caratteristiche dei software cloud-based
Rockwell Automation ha reso disponibile un white paper pubblicato da Frost & Sullivan che illustra le caratteristiche del software basato su cloud, con particolare riferimento alla trasformazione digitale. Il white paper analizza le sfide e le opportunità...
-
Save Bergamo: il 5 aprile alla Fiera di Bergamo la mostra-convegno dedicata all’innovazione
Si avvicina l’appuntamento con il Save Bergamo, giornata verticale dedicata all’automazione industriale e di processo, alla strumentazione e sensoristica e alle tecnologie 4.0, senza tralasciare le tematiche del condition monitoring e manutenzione impianti, uniti ai temi più attuali dell’efficienza produttiva ed energetica. L’appuntamento...
-
Seguire le tendenze grazie all’utilizzo del TSN
In tutto il mondo, gli ingegneri del controllo hanno ormai a disposizione più strumenti che mai per creare fabbriche interconnesse, anche grazie al TSN. Infatti, questa tecnologia si integra con l’Ethernet industriale standard per pianificare il traffico...
-
Affidabilità dei sistemi Edge per Farma e Life-Science
Come RoviSys ha implementato l’Edge Computing di Stratus per eliminare i tempi di inattività e la perdita di dati, far convergere OT/IT e ridurre il FAT/SAT da settimane a giorni per un’azienda del settore life science. Leggi...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Connessi da un futuro convergente
1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...
-
1° Bilancio di Sostenibilità Ucimu: attività ESG in corso, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
Novità Trend Micro: nasce #TechYourTrend
Trend Micro annuncia #TechYourTrend, la webinar series del 2023 che approfondisce le ultime novità in campo cybersecurity. Questa serie di webinar è un’attività formativa che si rivolge a clienti, partner e a tutti coloro che desiderano approfondire...
-
SEWstainability: l’incontro tra diversità e inclusione
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...