The Innovation Alliance cambia formula: Intralogistica Italia si terrà nel 2022
Per supportare quanto più possibile il mercato, Intralogistica Italia ha deciso insieme a Ipack-IMA e Print4All di tenersi nel 2022. Il progetto di filiera continuerà però a vivere insieme a Plast e Meat-Tech grazie a eventi trasversali dedicati che si terranno nel corso del prossimo biennio

Il Covid-19 divide le fiere: Itralogistica Italia, in accordo con le altre fiere partner di The Innovation Alliance, ha deciso nuove date per l’appuntamento di riferimento che riunisce in una logica di filiera l’intero mondo della meccanica strumentale.
La fiera di riferimento in Italia dedicata alle soluzioni più innovative e ai sistemi integrati di movimentazione industriale, gestione del magazzino, stoccaggio dei materiali e picking, sposta di un anno in via eccezionale la prossima edizione e insieme alle fiere Ipack-IMA e Print4All dà appuntamento dal 3 al 6 maggio 2022 a Fieramilano Rho.
La decisione è dovuta alla situazione straordinaria di questi ultimi mesi e tiene conto sia dei grandi cambiamenti che hanno interessato il calendario fieristico 2020-2021 che soprattutto delle esigenze del settore, che hanno portato gli organizzatori a rimandare di un anno l’appuntamento con gli operatori per offrire una nuova edizione di successo.
“Siamo certi di avere preso una decisione che rispetta al meglio le esigenze del settore. Una scelta contingente, che non mette in dubbio il valore della sinergia di Intralogistica Italia con le altre fiere partner, che insieme rappresentano il meglio della meccanica industriale riunita in una logica di filiera”:
queste le parole di Andreas Zuege, General Manager di Hannover Fairs International GmbH che commenta così la decisione presa in accordo con gli altri partner di The Innovation Alliance.
La segreteria organizzativa di Intralogistica Italia sta lavorando a pieno ritmo per organizzare iniziative nei prossimi mesi e per tutto il 2021 e continuare a garantire la massima visibilità alle aziende che hanno già aderito alla manifestazione. Il primo appuntamento in calendario è l’evento di presentazione a fine settembre 2020 dei risultati della seconda edizione dell’Osservatorio Intralogistica.
Contenuti correlati
-
Stampanti Rfid di Sato: adatte per etichette di qualunque forma e spessore
Ottomila eventi in un anno, fornendo tavoli, sedie, divani, tovaglie, frigoriferi, forni, casse di bicchieri, piatti e posate con una movimentazione di 3.200.000 pezzi in un anno e un totale di 70.000 oggetti etichettati e identificati univocamente....
-
Sistemi di stoccaggio Matter più precisi e sicuri con le tecnologie Leuze
Leuze è stata scelta da Matter per dotare la propria produzione di sistemi di movimentazione intralogistica e di stoccaggio di tecnologia di posizionamento. Leuze vanta infatti un predominio riconosciuto nello sviluppo e produzione di queste tecnologiche di altissima...
-
Integrazione MES: 6 vantaggi nel sistema logistico di fabbrica
Il settore logistico di fabbrica, come altri, sta affrontando la transizione verso l’Industria 4.0. Per implementarne i paradigmi e le abilità occorre utilizzare e inserire nel sistema logistico strumenti hardware e software specifici. Infatti, bisogna tener presente...
-
Industria 4.0: E80 Group apre una nuova sede a Tokyo
E80 Group, multinazionale italiana tra i più noti dell’ intralogistica a livello globale nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo consumo, annuncia l’apertura del suo nuovo ufficio commerciale e di...
-
Un buon inizio per Plast 2023
Plast-Salone Internazionale per l’Industria delle Materie Plastiche e della Gomma è in programma da martedì 5 a venerdì 8 settembre 2023, presso il quartiere espositivo di Fiera Milano, a Rho-Pero. Sono 500 gli espositori diretti che hanno...
-
Federated Innovation @MIND: al via il progetto di guida autonoma nella logistica di ultimo miglio
Droni terrestri in grado di garantire la mobilità delle merci e le necessarie operazioni di logistica, anche in termini di economia circolare e logistica condivisa, senza l’ausilio dell’autista. Va in questa direzione l’iniziativa d’innovazione organizzata dalle aree...
-
Fabric sceglie Reply per migliorare le capacità robotiche dei suoi micro-fulfillment center
Fabric, azienda tecnologica che sta ridisegnando il fulfillment della vendita al dettaglio, e Reply, specializzata in nuovi canali di comunicazione e media digitali, hanno annunciato di aver stretto una partnership strategica per offrire a brand e rivenditori...
-
La tecnologia PJM di Sato impiegata in Italia per la movimentazione di protesi
La tecnologia PJM (Phase Jitter Modulation), nata per rendere efficienti i processi logistici con movimentazione di numerosi piccoli oggetti di valore elevato, è oggi utilizzata anche in Italia per gestire in modo efficiente e sicuro la movimentazione...
-
Geotab e Deloitte ottimizzano la gestione della catena del freddo di Tirso
Geotab ha supportato Tirso – Logistica Mediterranea, azienda sarda specializzata nel settore dei trasporti e della logistica, nell’ottimizzazione del monitoraggio e della gestione della propria flotta. La soluzione di Geotab, implementata lavorando fianco a fianco con i...
-
Robot mobile autonomo Agilox per il trasporto di piccoli carichi su carrello
Dopo i modelli Agilox One e Agilox Ocf, Agilox introduce il robot mobile Agilox Odm. L’azienda, specializzata in robot per la logistica, aggiunge un trasportatore autonomo di carrelli (dolly mover) alla sua gamma di sistemi di trasporto...