Thales e Nozomi Networks insieme per rilevare gli incidenti informatici nelle infrastrutture industriali
La partnership sfrutta le soluzioni di cybersecurity OT e IoT industriale e l’esperienza di Nozomi Networks per completare l’offerta di servizi di sicurezza gestiti di Thales, partner MSSP (Managed Security Service Provider) per Nozomi Networks e leader di mercato nella sicurezza dei sistemi industriali critici

Poiché le loro reti sono sempre più interconnesse, gli operatori industriali devono affidarsi a sistemi di supervisione dedicati e non intrusivi al fine di proteggersi in un ambiente di minacce in costante evoluzione.
Thales, in collaborazione con Nozomi Networks, sta già aiutando una serie di operatori globali a potenziare la propria cybersicurezza industriale e a migliorare le capacità di rilevamento e risposta agli incidenti, installando sensori di rete presso i loro siti in tutto il mondo e fornendo una supervisione quotidiana della rete attraverso i Security Operation Centre (SOC). Queste soluzioni consentono a Thales di analizzare i comportamenti sospetti e il traffico inatteso da e verso la rete esterna e di rilevare attività dannose rivolte ai sistemi informativi industriali.
Thales è noto sul mercato in quanto esperto di sicurezza dei sistemi industriali critici. I sensori di rete OT di Nozomi Networks saranno utilizzati presso il National Digital Exploitation Centre (NDEC) in Galles e presto distribuiti nel nuovo NDEC inaugurato in Canada il 23 aprile 2023. La partnership estende le competenze di Thales nel monitoraggio delle reti e nel rilevamento e risposta alle minacce informatiche per le infrastrutture industriali critiche. I sensori di rete sviluppati da Nozomi Networks e la loro capacità di analizzare un gran numero di protocolli industriali consentono di visualizzare il traffico di rete con un elevato grado di precisione, fornire un’identificazione dettagliata degli asset industriali e rilevare anomalie operative causate da minacce informatiche note e sconosciute.
Le sfide informatiche specifiche degli operatori industriali
Le aziende con un’infrastruttura OT – in particolare nei settori manifatturiero, dell’automazione e dei trasporti – hanno poco o nessun margine di inattività operativa e sono quindi altamente vulnerabili a cyberattacchi, che sono raramente uguali tra di loro e quindi difficili da anticipare. I sensori di rete sono posizionati nei punti critici della rete per identificare rapidamente gli attacchi e avviare tempestivamente le azioni appropriate.
Contenuti correlati
-
TXOne Networks presenta Edge V2, il nuovo motore per la cybersecurity OT
TXOne Networks presenta la seconda generazione del suo motore Edge, in grado di eliminare la diffusione delle infezioni nelle reti OT e salvaguardare l’affidabilità delle operation. Edge V2 è la prima soluzione industriale ad abilitare la generazione...
-
Le soluzioni wenglor protagoniste dell’IO-Link Day, il 5 ottobre a Milano
Quella di wenglor sensoric, azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini, sarà una partecipazione da vera protagonista all’IO-Link Day 2023 che si svolgerà il prossimo 5...
-
Rohde & Schwarz e Greenerwave collaborano per verificare i moduli RIS e promuovere la ricerca sulle reti 6G
Le superfici intelligenti riconfigurabili (RIS) stanno attirando l’attenzione dell’industria wireless grazie al loro grande potenziale per migliorare in modo efficiente la copertura delle reti 5G nella banda delle onde millimetriche e per le future applicazioni nell’ambito delle...
-
Soluzione per la filtrazione del carburante nel settore dell’aviazione da Parker
Parker Hannifin, attiva a livello mondiale nelle tecnologie di movimentazione e controllo, presenta i filtri a barriera per l’acqua CDFX-B privi di SAP, insieme alle sue soluzioni di filtrazione e monitoraggio delle condizioni, a Inter Airport Europe...
-
Digital Operational Resilience Act (DORA)
In un’epoca caratterizzata da rapidi progressi tecnologici, garantire la resilienza e la sicurezza dei nostri sistemi finanziari è diventato più che mai fondamentale. Il Digital Operational Resilience Act (DORA), il nuovo quadro normativo recentemente introdotto dall’Unione Europea,...
-
I profili safety per le reti OT
Nell’era moderna le infrastrutture critiche dipendono sempre più dalle reti OT di automazione e controllo: con l’aumento della connettività e della digitalizzazione è divenuto fondamentale garantirne la sicurezza cyber, per evitare gravi conseguenze, senza trascurare però la...
-
Europa unita nella sicurezza
La cybersecurity è diventata un’esigenza sempre più pregnante, tanto da superare i confini di paesi e istituzioni per approdare nelle aule del Parlamento Europeo e dare vita alla direttiva NIS Leggi l’articolo
-
Nuovo Regolamento Macchine: servizi Lapp per una smart factory sicura
In uno scenario caratterizzato da una crescente complessità delle reti di fabbrica, sia a livello di architetture che di topologie, a causa dell’elevato numero di dispositivi, della sempre maggiore interconnessione delle macchine e dello scambio di grandi...
-
Alessio Agnello nominato Technical Director per l’Italia di Trend Micro
Trend Micro ha nominato Alessio Agnello a nuovo Technical Director. Classe 1983, il neoeletto vanta un’esperienza ventennale nel mondo dell’IT e della cybersecurity. Sin dai primi anni della sua carriera, Agnello matura diverse esperienze nel settore della sicurezza...
-
Le opportunità dei sensori IoT e delle loro reti
I sensori vengono utilizzati da tempo in diversi settori per vari scopi. Allo stato attuale, le soluzioni IoT e IIoT hanno creato l’esigenza di sensori di nuova generazione, ricchi di funzionalità per risolvere le sfide dell’automazione moderna....