Texas Instruments presenta il convertitore digitale/analogico DAC8775

Texas Instruments alza il sipario sul nuovo convertitore digitale/analogico (DAC). Il DAC8775 a 16 bit funziona su un singolo ampio rail di alimentazione tra 12 e 36 V, sfruttando un convertitore buck/boost integrato per generare tutte le alimentazioni interne richieste e ridurre il dispendio di tempo dei progettisti, i costi e lo spazio su scheda.
Il DAC8775 a quattro canali si rivolge alla tendenza nell’automazione industriale e nelle apparecchiature di controllo del processo verso moduli di input/output (I/O) in grado di concentrare più canali in meno spazio. Gli ingegneri che progettano questi sistemi si trovano di fronte alla sfida di gestire la dissipazione della potenza in un piccolo fattore di forma. Combinando un driver di corrente e tensione da 4-20 mA con un riferimento di precisione e un convertitore buck/boost, il DAC8775 consente di ottenere un ingombro totale del sistema fino al 25 percento minore rispetto al più simile dispositivo della concorrenza. Ampliando la versatile gamma TI di convertitori di dati di precisione, questo DAC ad elevata integrazione permette di realizzare progetti più piccoli ed efficienti con funzionalità diagnostiche avanzate.
Le caratteristiche diagnostiche on-chip del DAC8775 includono allarmi intelligenti per monitoraggio di carico aperto, cortocircuito, sovratemperatura, controllo di ridondanza ciclica (CRC), timer watchdog e tensione di conformità. I progettisti possono scegliere azioni preimpostate che facilitano il rilevamento tempestivo dei guasti per agevolare un funzionamento affidabile del sistema.
Il dispositivo è dotato di una funzionalità di apprendimento automatico per calcolare l’impedenza di carico sul circuito a 4-20 mA e che vincola l’alimentazione. Ciò permette tempi di assestamento inferiori e di bilanciare l’efficienza con una maggiore reattività del sistema.
Il DAC8775 è già disponibile sul negozio TI e presso i distributori autorizzati. Il dispositivo si presenta in un package QFN (quad flat no-lead) da 10 mm x 10 mm al prezzo di 15,72 dollari in quantità da 1.000 pezzi.
Contenuti correlati
-
Tecnologia e storia Hilscher protagoniste a SPS Italia 2022
Hilscher prenderà parte dal 24 al 26 maggio prossimi alla decima edizione di SPS Italia, con un posizionamento inedito nel cuore del pad. 6, stand E044. Dopo i due anni di fermo imposti alla manifestazione dalla pandemia,...
-
Sensore radar Texas Instruments per una tecnologia di assistenza alla guida ottimizzata
Nel tentativo di sviluppare ulteriormente la guida autonoma e la sicurezza dei veicoli, Texas Instruments ha espanso la sua gamma automotive per aiutare le case automobilistiche a migliorare il rilevamento degli oggetti da parte dei sistemi avanzati di...
-
Power: eMergy Tech compie 10 anni
L’azienda tecnico-commerciale eMergy Tech, che fornisce consulenza e commercializzazione di soluzioni per il power, nasce nel 2011 grazie all’appassionata e profonda competenza tecnica del fondatore Alberto Bovatti. Prima di eMergy Tech, Bovatti ha acquisito, in oltre dieci...
-
Texas Instruments: ecco il sensore di posizione 3D ad effetto Hall
Texas Instruments alza il sipario sul sensore di posizione 3D ad effetto Hall. Con il TMAG5170, i tecnici possono ottenere alta precisione non calibrata a velocità fino a 20 kSPS per un controllo più veloce e accurato, in tempo...
-
Tracciabilità alimentare: dimmi cosa mangi… e ti dirò chi sei!
Sappiamo davvero cosa mangiamo? All’appuntamento con la prova costume ogni italiano in questo periodo ricorre a manuali, diete lampo o fai da te, e nutrizionisti esperti, sperando di perdere qualche centimetro in più e prendere la tintarella...
-
Sensori di umidità TI: massima affidabilità e resistenza a sostanze contaminanti e ambienti difficili
Texas Instruments (TI) ha presentato i primi dispositivi di una nuova famiglia di sensori di umidità che offrono la massima affidabilità e precisione e il minimo consumo energetico del settore, oltre alla protezione integrata degli elementi di...
-
La nuova famiglia di di convertitori analogico/digitali SAR ADC
Texas Instruments ha ampliato oggi il suo portafoglio di convertitori di dati ad alta velocità con una nuova grande famiglia di convertitori analogico/digitali (ADC) SAR che consentono l’acquisizione di dati ad alta precisione nei progetti industriali. Dotata...
-
Texas Instruments lancia il driver per motore DRV3255-Q1
Texas Instruments (TI) ha presentato un driver per motore DC brushless (BLDC) Grado 0, altamente integrato, per sistemi di azionamento dei motori ad alta potenza a 48 V, come gli inverter di trazione e i motorini di...
-
Soluzioni igus ad alte prestazioni per alimentare i robot Scara
In fabbrica, guardare un robot Scara in azione potrebbe far venire il capogiro. Il robot con il suo braccio articolato orizzontale, simile a quello dell’uomo, funziona a velocità elevata su quattro assi. Il braccio interno ed esterno...
-
ABB Italia e Politecnico di Milano, prosegue la collaborazione
Gianluca Lilli, Amministratore Delegato di ABB Italia e Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano, hanno siglato il rinnovo della Convenzione tra ABB e PoliMI fino al 2023 rafforzando per un ulteriore triennio il loro legame. Un...