Texas Instruments: ecco il sensore di posizione 3D ad effetto Hall

Texas Instruments alza il sipario sul sensore di posizione 3D ad effetto Hall.
Con il TMAG5170, i tecnici possono ottenere alta precisione non calibrata a velocità fino a 20 kSPS per un controllo più veloce e accurato, in tempo reale, nell’automazione industriale e nelle applicazioni di azionamento motore.
Il sensore fornisce anche funzioni e diagnostica integrate per massimizzare la flessibilità di progettazione e la sicurezza del sistema, utilizzando almeno il 70% di energia in meno rispetto a dispositivi paragonabili.
Il TMAG5170 è il primo dispositivo di una nuova famiglia di sensori di posizione 3D ad effetto Hall che risponderanno a un’ampia gamma di esigenze industriali, con prestazioni elevate o per uso generale.
Il TMAG5170 fornisce un basso errore totale a fondo scala del 2,6% a temperatura ambiente. Inoltre, presenta una deriva pari al 3% di errore totale, oltre ad un errore inferiore di almeno il 35% rispetto a dispositivi paragonabili in presenza di un campo trasversale.
Nel loro insieme, queste caratteristiche eliminano la necessità di calibrazione a fine linea e la compensazione degli errori fuori chip, semplificando inoltre la progettazione e la produzione del sistema.
Il TMAG5170 elimina la necessità di calcoli off-chip e consente di orientare il sensore e il magnete in modo flessibile integrando funzionalità come un motore di calcolo dell’angolo, la media delle misurazioni e la compensazione di guadagno e offset.
Queste funzionalità semplificano la progettazione e massimizzano la flessibilità del sistema, consentendo di realizzare loop di controllo più rapidi, ridurre la latenza del sistema e semplificare lo sviluppo del software, indipendentemente dal posizionamento del sensore.
Le funzioni di calcolo integrate del sensore riducono anche il carico del processore del sistema fino al 25%, consentendo agli ingegneri di utilizzare microcontroller generici (MCU) come le MCU MSP430 a bassa potenza di TI per ridurre al minimo il costo complessivo del sistema.
Inoltre, il TMAG5170 aumenta la sicurezza con una serie unica di funzionalità diagnostiche intelligenti, come i controlli per la comunicazione, la continuità e il percorso del segnale interno, nonché la diagnostica configurabile per l’alimentazione esterna, il campo magnetico e la temperatura del sistema. Questo consente agli ingegneri di personalizzare uno schema di sicurezza sia a livello di chip che di sistema per un’affidabilità a lungo termine e costi di progettazione inferiori.
Contenuti correlati
-
Più sicurezza dai guasti
Basf ha rinnovato la sottostazione elettrica del suo impianto di Beaumont, in Texas, grazie all’aiuto di Schneider Electric Leggi l’articolo
-
Garantire mobilità e sicurezza dei dipendenti
Grazie alle nuove tecnologie di comunicazione Ascom, il gruppo EDF sta migliorando la sicurezza dei dipendenti nei suoi gruppi di impianti idraulici Leggi l’articolo
-
Industry 4.0: l’89% delle aziende è colpito da attacchi cyber e subisce milioni di perdite
Nell’ultimo anno l’89% delle organizzazioni nei settori elettrico, oil&gas e manifatturiero ha subito un attacco cyber che ha danneggiato la produzione e la fornitura di energia. Il dato emerge da “The State of Industrial Cybersecurity”, l’ultimo studio...
-
Potenziare la sicurezza migliora il business
Pregis, azienda italiana che opera nel settore del food service, si è affidata a next-generation firewall, DNS Security e Cortex XDR di Palo Alto Networks per proteggere la propria infrastruttura, evitare downtime e supportare le proprie attività...
-
Innovazione e ricerca, la Lombardia prima in europa nel campo della cybersicurezza
È stato firmato nell’Aula Magna del Politecnico di Milano, l’accordo di collaborazione tra Politecnico di Milano, Regione Lombardia, Aria, Intesa Sanpaolo e il I Reggimento Trasmissioni dell’Esercito per la nascita di una rete di comunicazione quantistica a...
-
Consorzio CLPA supera i 4.000 associati
CLPA (CC-Link Partner Association) ha superato un’importante pietra miliare nel suo percorso mirato alla promozione e lo sviluppo delle tecnologie aperte per le comunicazioni industriali “state-of-the-art”. Il Consorzio conta ormai oltre 4.000 membri in tutto il mondo,...
-
CLPA rafforza il supporto al mercato italiano dell’automazione
CC-Link Partner Association (CLPA) sta espandendo il supporto offerto in Italia a vendor di prodotti per l’automazione, costruttori di macchine e utenti finali. Con la nomina di Alberto Griffini a Business Developer, l’organizzazione mira a soddisfare la...
-
Wibu-Systems vince il suo secondo German Innovation Award con AxProtector Javascript
Wibu-Systems, ha vinto il German Innovation Award 2022 con AxProtector JavaScript. La giuria ha scelto di premiare questo sofisticato software di protezione, in riconoscimento della sua capacità innovativa di crittografare e concedere in licenza le applicazioni native...
-
A SPS Italia 2022 parliamo di cybersecurity con Stormshield
A SPS Italia 2022 Automazione Oggi ha intervistato Davide Pala, pre-sales engineer di Stormshield. Automazione Oggi: Qual è lo stato normativo attuale in tema di cybersecurity industriale? Quali sono le conseguenze di questa situazione, quali misure e migliorie sarebbero...
-
Axitea gioca in squadra con Benetton Rugby
Axitea, che opera come Global Security Provider sul mercato italiano e internazionale, ha siglato una partnership con Benetton Rugby, società sportiva di fama internazionale, tra le principali in Italia. L’accordo prevede la fornitura di servizi di sicurezza a...