Test e prove sulle unità di controllo elettronico dei veicoli presso il laboratorio di Volpiano di Tüv Italia

Il gruppo Tüv Süd è in grado di fornire soluzioni complete di prove all’avanguardia, per la rivoluzione elettrica in atto nel mondo automotive, che permettono ai produttori delle singole unità di controllo e alle case automobilistiche di testare e validare singoli sistemi o l’intera vettura con a bordo tutti i più moderni e tecnologici sistemi elettronici.
L’industria automotive è cambiata in modo radicale negli ultimi 10 anni: al giorno d’oggi un singolo veicolo, che sia vettura o mezzo per applicazioni industriali e commerciali, può contenere più di 40 diverse Ecu (Electronic Control Unit), le unità di controllo elettronico che gestiscono sistemi e sottosistemi elettrici. Il futuro guarda in una direzione precisa in cui tutte le macchine saranno Case (Connectivity, Autonomous, Sharing/Subscription Electrification): connesse, autonome, condivise ed elettriche.
Ad oggi, in ambito automotive, è necessario realizzare ripetuti test in condizioni di forte stress sulle singole unità elettroniche prima di andare a comporre il puzzle che costituisce il veicolo completo. Tüv Süd conduce importanti campagne di prove e validazioni per testare la resistenza alle condizioni ambientali più avverse: dai test di invecchiamento ai failure mode, dall’esposizione a campi elettromagnetici alla stessa convivenza delle diverse componenti elettroniche in simbiosi tra loro sul singolo veicolo.
L’obiettivo del gruppo è quello di fornire soluzioni complete di prove all’avanguardia, che permettano ai produttori delle singole ECU, e alle case automobilistiche, di testare e validare singoli sistemi o l’intera vettura con a bordo tutti i più moderni e tecnologici sistemi elettronici, con particolare attenzione ai veicoli elettrici e ai servizi di mobilità e guida autonoma e con il fine di contribuire all’incremento del livello di sicurezza dell’ambiente in cui viviamo.
Il panorama delle soluzioni tecniche a bordo dei veicoli si è notevolmente ampliato nel corso degli anni dove, accanto alle tradizionali unità a bordo veicolo alimentate in bassa tensione (Low Voltage – LV), sono presenti anche una serie di unità che richiedono invece alimentazioni ad alta tensione (High Voltage – HV), a partire dalla tensione in uscita al pacco batteria dei veicoli elettrici o ibridi.
Tüv Süd, per questo motivo, ha effettuato diversi investimenti, quali il completamento del laboratorio con camera semi-anecoica per test a 10m, l’acquisizione di celle climatiche walk-in e di banchi vibranti per la sezione di sollecitazioni ambientali. Il Gruppo, inoltre, si è dotato di un laboratorio elettrico ed EMC appositamente dedicato a testare le tecnologie che supportano i veicoli di nuova concezione, avvalendosi di banchi di prova e ambienti di testing per verificare progetti o modelli e validare ECU di ultima generazione, quali inverter HV, unità MGU e sistemi BMS.
Grazie a queste attrezzature, i tecnici specializzati presso i laboratori nella nuova sede di Volpiano, sono in grado di eseguire la maggior parte delle prove richieste dai capitolati dei maggiori produttori di veicoli internazionali, sia per quanto riguarda test per Ecu LV alimentate a 12/24 Vcc, sia per le unità HV e fino a tensioni massime di 1000 Vcc.
Tüv Süd, inoltre, ha la possibilità di svolgere le prove previste nel Regolamento n.10 della Commissione Europea delle Nazioni Unite – ECE R10 – che, nella sua recente revisione 6, oltre che per veicoli da strada, ha visto l’implementazione delle prove anche su veicoli tipicamente agricoli. Grazie a Netwave 30.5 del gruppo Ametek CTS, un alimentatore da 30 kW, Tüv Süd potrà svolgere, oltre alle diverse variazioni di tensione come l’avvio e il load dump, anche le prove più difficili e richieste in ambito HV: i ripple di tensione.
I ripple sono segnali di disturbo che si sovrappongono all’alimentazione cc e sono causati, ad esempio, dalle operazioni periodiche di commutazione: nel veicolo ibrido, questo è un problema sempre presente e generato principalmente dalla presenza di un inverter a bordo. Gli standard ed i capitolati HV dei produttori di veicoli prevedono di simulare ripple fino a 25 V di picco su un’alimentazione che può arrivare a 1000 Vcc a partire dalle basse frequenze fino a 150 kHz. Ben si comprenderà che la struttura per la generazione e la gestione della prova, così come per la verifica in sicurezza del comportamento del componente sotto prova, necessiti non solo di strumenti adeguati ma anche di tecnici di laboratorio competenti e di provata esperienza.
Il laboratorio Tüv Süd ha, nella stessa location in Italia, l’attrezzatura completa per l’esecuzione di tutti le prove automotive e le misure irradiate e condotte conformemente agli standard e ai capitolati LV ed HV. Questi servizi in ambito EMC completano le ulteriori opportunità di prove meccaniche presenti a Volpiano quali vibrazioni, urti, cicli combinati di temperatura e vibrazioni, sollecitazioni ambientali, simulazioni di condizioni estreme (alte o basse temperature, shock termici, ambienti corrosivi e simulazione di agenti atmosferici) e verifiche di sicurezza elettrica.
Contenuti correlati
-
Dassault Systèmes e BMW Group insieme per la progettazione di stampi per la carrozzeria
• Le due aziende hanno analizzato come ottimizzare il processo di definizione dei pezzi di lamiera stampata utilizzabili e il processo di progettazione degli stampi con le applicazioni CATIA • L’obiettivo era quello di guidare l’utente attraverso...
-
RS a fianco del mondo accademico per ispirare i professionisti del futuro
È stato siglato l’accordo per la sponsorship tecnica tra RS Italia e l’E-Team Squadra Corse dell’Università di Pisa, impegnata nella progettazione e nella costruzione di due macchine da corsa per gareggiare nelle prestigiose competizioni nazionali e internazionali...
-
SCT 2022: Shaping the future together
Uno dei due obiettivi alla base di SCT, “Riunire le industrie automobilistiche, dei fornitori e dell’acciaio”, rafforza ciò che è la moderna industria siderurgica. Le partnership attraverso le catene del valore sono costituite da professionisti dell’industria, della ricerca...
-
Faurecia ha esteso l’utilizzo di 3DExperience per simulare la logistica degli AGV
Faurecia, società parte del gruppo Forvia, uno dei più grandi fornitori del settore automobilistico globali, ha esteso l’uso della piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes per ottimizzare le operazioni logistiche in entrata dei veicoli a guida autonoma. Faurecia...
-
Comau e Jeep potenziano la linea e la flessibilità di produzione per il suv Commander
Comau ha ampliato le linee di produzione della carrozzeria in uno dei più moderni stabilimenti di produzione auto nello stato brasiliano di Pernambuco per produrre il nuovo SUV Jeep Commander a 7 posti. Comau è stata incaricata...
-
Il nuovo esperto di mobilità elettrica in B&R punta sulla produzione di batterie
B&R ha nominato Ronny Guber manager industriale per l’elettromobilità, offrendo così alle case automobilistiche e ai loro fornitori un unico punto di contatto per risolvere una nuova serie di sfide produttive. Con il passaggio dalla combustione all’elettrico,...
-
Prestazioni elevate ed automazione a basso costo per il robot Comau N-220
Comau amplia la sua gamma di prodotti con N-220-2.7 (N-220), un robot con capacità di carico di 220 kg dalla configurazione modulare, cinematica diretta, calibrazione assoluta e algoritmi migliorati. Queste caratteristiche offrono una notevole semplicità d’uso, una...
-
Protolabs rivoluzione nel mondo delle corse con la stampa 3D
Mectronik voleva produrre in meno di due mesi un supporto per la centralina elettronica del motore che fosse robusto e in grado di attutire le vibrazioni eccessive. Il progetto iniziale viene ottimizzato grazie al prototipo prodotto in stampa...
-
Pietro Gorlier è il nuovo CEO di Comau
Dal primo aprile 2022, Pietro Gorlier ha assunto la carica di chief executive officer di Comau, portando con sé una forte esperienza nel settore automotive e una consolidata conoscenza del settore dei servizi. Gorlier contribuirà al rafforzamento...
-
La filiera dell’auto elettrica e la tecnologia laser in Europa
La ricerca industriale chiama a raccolta la filiera automobilistica per unire le forze di accademici e aziende di livello internazionale, davanti alla sfida globale della mobilità elettrica: a Bologna BI-REX, il Centro di competenza nazionale specializzato sul...