Termocamere smart per l’automazione industriale da Luchsinger
Le termocamere smart della serie Xi di Optris vengono utilizzate per monitorare le temperature dei processi industriali e nell’automazione. Tutti i modelli offrono la funzionalità stand-alone con ricerca automatica del punto caldo o freddo

È ormai da qualche anno che Optris, azienda tedesca specializzata in tecnologie di misura della temperatura senza-contatto e rappresentata nel mercato italiano da Luchsinger Srl, ha lanciato la prima termocamera industriale Xi. Un dispositivo innovativo, che fonde i vantaggi derivati dalla precisione di una termocamera con quelli legati alla resistenza di un pirometro.
La serie Xi, compatta nelle dimensioni, appare subito resistente e adatta alle applicazioni in campo industriale. Tutti i modelli hanno un diametro di 36 mm e una lunghezza di 100 mm, con un peso che varia dai 216 ai 220 grammi a seconda dell’ottica selezionata. A differenza delle serie ad alte prestazioni PI, con ottica intercambiabile, i modelli Xi vengono offerti con un’ottica fissa con messa a fuoco motorizzata, selezionabile tra diversi campi visivi per adattare lo strumento alla propria applicazione.
Parlando di prestazioni, le termocamere Xi operano in diversi campi di misura che variano da -20 fino a 1.700°C (Xi 400 MT). La risoluzione ottica varia invece dagli 80 x 80 pixel (Xi 80) ai 382 x 288 pixel (Xi 400).
La nuova Xi 410 dispone di una veloce interfaccia Ethernet e può essere alimentata via PoE. Ciò ne facilita l’installazione, anche a grande distanza dal PC di controllo. La funzione integrata spot finder, per la ricerca automatica del punto caldo o freddo, comune per tutta la serie Xi, viene utilizzata per misurare con efficacia oggetti in movimento senza dover riposizionare la termocamera.
Se la connessione di rete viene interrotta o se il PC collegato presenta un problema, la termocamera passa immediatamente in modalità stand-alone per mantenere continuità nella misura e nel rilevamento di anomalie. Le termocamere Xi dispongono infine di uscite analogiche e digitali ed è possibile definire più aree di misura nella ripresa, di cui 9 con uscite analogiche in funzionamento autonomo.
Tutte queste ed altre caratteristiche rendono la serie Xi di Optris uno strumento unico nel panorama delle misure di temperature nel campo dell’automazione industriale. Ne ccccsono un esempio le numerose applicazioni gestite dai tecnici della società Luchsinger Srl per risolvere le problematiche di misura dei propri clienti.
Contenuti correlati
-
Sensori laser per l’automazione industriale: vantaggi e applicazioni
Micro-Epsilon è un’azienda tedesca che produce sensori e sistemi di misurazione, distribuiti in Italia da Luchsinger Srl, che propone una soluzione innovativa per l’integrazione dei dati di processo nelle produzioni industriali grazie ai suoi sensori laser intelligenti....
-
Modulo per termocamera radiometrica di Teledyne Flir
Teledyne Flir ha rilasciato Lepton 3.1R, il primo modulo per termocamera radiometrica con un campo visivo (FOV) di 95 gradi, una risoluzione di 160 x 120 e un intervallo dinamico della scena fino a 400 gradi Celsius....
-
Un sensore laser per spostamento e distanza
Nel mondo dell’industria, specialmente per i costruttori di macchine e gli integratori di impianti, gli strumenti per misurare spostamenti e distanze sono risorse necessarie. Per questo Luchsinger propone un sensore laser di distanza per le superfici metalliche...
-
Pirometri a infrarossi per misure ad alta velocità
Nelle applicazioni che richiedono la misurazione di temperature di processi ad alta velocità sono necessari strumenti ad alte prestazioni che possono risultare costosi. Ad esempio, nel settore della sicurezza dei treni ad alta velocità, è fondamentale misurare...
-
Si amplia la gamma di termocamere Boson+ di Teledyne Flir
Teledyne Flir ha ampliato la sua famiglia di moduli termocamera Boson+ con 24 nuovi modelli compatti con risoluzione di 320 x 256. La radiometria, la capacità di rilevare la temperatura di ogni singolo pixel e le interfacce...
-
Sensori intelligenti per l’industria di processo
A fare la differenza nella sensoristica non sono solo i metodi di misura ma soprattutto le nuove tecnologie digitali. Queste, infatti, consentono di monitorare i processi in maniera più versatile e accurata, sfruttando le potenzialità offerte da...
-
Termocamere Flir Serie G per la rilevazione ottica di gas
Teledyne Flir ha reso disponibile la famiglia di termocamere Serie G per la rilevazione ottica di gas (OGI) ad alta tecnologia e a nucleo raffreddato che consentono ai professionisti specializzati nel rilevamento e nella riparazione delle perdite...
-
Un decennio di successi per Teledyne FLIR con le termocamere serie K
A volte arriva un prodotto che rivoluziona il mercato portando qualità, facilità d’uso e affidabilità a nuovi livelli. Nel marzo 2013, FLIR (ora Teledyne FLIR) ha lanciato i primi modelli di termocamere serie K per le applicazioni antincendio....
-
Teledyne FLIR: termocamere FLIR GF346 per il settore siderurgico
Garantire la responsabilità ambientale e la sicurezza dei lavoratori in tutte le unità produttive è una priorità assoluta per le aziende siderurgiche di tutte le dimensioni. Queste strutture utilizzano gas di altoforno, di cokeria e da convertitore...
-
Come combattere l’aumento dei costi dell’energia con le termocamere
La crisi energetica globale sta colpendo duramente i privati e le aziende in tutto il Regno Unito e l’Europa, e molte persone ritengono che i costi dell’energia siano fuori controllo. Secondo il Dipartimento per l’energia, le imprese...