Telmotor lancia Academy per fare formazione qualificata

Telmotor Group lancia il nuovo brand Academy dedicato alla formazione qualificata rivolta sia al proprio personale interno, sia a tutti i professionisti e clienti che operano nel settore dell’automazione industriale, della distribuzione di energia, dell’illuminazione, della home & building technology.
Sono 24 gli incontri in programma per i prossimi due mesi, per un totale di 120 ore di formazione, incentrate su tematiche relative alle Business Unit Industry Automation ed Energy Solutions. Alcuni corsi sono tenuti in collaborazione con enti di rappresentanza autorevoli come i Collegi dei Periti e gli Ordini Professionali degli Architetti e Ingegneri, mentre per altri incontri di approfondimento l’azienda si avvale del supporto di fornitori internazionali del settore, come Siemens di cui Telmotor è l’unico Distributore Solution Partner nel settore Industry Automation e Drive Technologies.
“Academy nasce dalla volontà di conferire un’identità precisa al nostro programma di formazione con un nome e un brand riconoscibili – afferma Graziano Campana, Direttore Tecnico di Telmotor – Una scelta che conferma il nostro costante impegno per la diffusione di conoscenze e competenze tecniche, che rappresenta uno dei tratti distintivi della nostra azienda. Fare scuola come modello aziendale, come acceleratore di know-how e fautore di uno stile aperto al confronto e allo scambio di idee – prosegue Campana – Academy vuole offrire corsi e percorsi formativi, organizzare eventi e workshop di alto profilo tecnico/qualitativo per chiunque voglia accrescere la propria professionalità. Perché creare valore tramite la condivisione della conoscenza è il solo modo per continuare a crescere insieme, rispettando la storia e l’identità di Telmotor Group e di tutti i suoi clienti e collaboratori”.
Il calendario completo, con i prossimi appuntamenti dell’Academy, i contenuti dei corsi e le modalità di partecipazione sono disponibili nella sezione dedicata del sito.
Contenuti correlati
-
Digi-Key dà il via alla stagione 2 della serie di video “La fabbrica del futuro”
Digi-Key Electronics, che offre la più vasta selezione al mondo di componenti elettronici a magazzino per la spedizione immediata, presenta il primo episodio della stagione 2 di “La fabbrica del futuro”, una serie di video incentrata sulle innovazioni in...
-
Simulazione: le nuove frontiere
Grazie alla convergenza di simulazione, digital twin, analisi dei dati intelligenza artificiale e High Performance Computing è oggi possibile prevedere con la massima accuratezza il comportamento di un prodotto non ancora realizzato o di un processo Leggi...
-
Biofarmaceutica ‘Made in Tirolo’
Single Use Support, un’azienda specializzata nello sviluppo e nella produzione di sistemi meccatronici per l’industria biofarmaceutica, si affida a Siemens Leggi l’articolo
-
Bosch Rexroth Italia e Bonfiglioli Consulting: una partnership forte in grado di soddisfare i clienti a 360°
Bonfiglioli Consulting diventa Certified Excellence Training Partner (CETP) di Bosch Rexroth Italia per ciò che concerne l’ambito del training. La società di consulenza, fondata nel 1973, ha il suo quartiere generale alle porte di Bologna, vanta dodici...
-
Visibilità completa sulle reti IT e OT
Tool hardware e software di diagnostica e monitoraggio del funzionamento di reti convergenti IT-OT, anche in un’ottica di cybersecurity Leggi l’articolo
-
Siemens alla conferenza stampa di anteprima SPS Italia 2023
“‘Networking’: questo in una parola rappresenta per noi SPS Italia, un appuntamento irrinunciabile, dove confrontarci con i nostri stakeholder sui temi più sfidanti dell’industria del futuro. Una manifestazione che ci fornisce un’ulteriore occasione per stare al fianco...
-
Dagli agglomerati di piattaforme al declino degli hyperscaler, cosa aspettarsi dal mondo dei dati nel 2023
Cosa dobbiamo aspettarci dal mondo dei dati per il 2023? Il pensiero di Cloudera fra agglomerati di piattaforme e il declino degli hyperscaler: Trend 1: maggiore pragmaticità sul budget per dedicarsi a progetti di vera innovazione Uno...
-
Sei le squadre vincitrici al 1° Global Festo Sustainability Award
Il 17 novembre le sei squadre vincitrici del primo Global Festo Sustainability Award hanno ricevuto i trofei dalla quarta generazione della famiglia Stoll, e da diversi membri del Consiglio di Amministrazione di Festo, durante i festeggiamenti presso il Festo...
-
Al via l’Accademia Digitale Integrata Industria 4.0 di Schneider Electric
Schneider Electric arricchisce la sua intensa attività rivolta ai giovani con un nuovo percorso “Accademia Digitale Integrata Industria 4.0” pensato specificamente per gli studenti che frequentano gli ITS Academy (Istituti Tecnologici Superiori). Gli ITS Academy italiani sono scuole di...
-
Analisi energetica e monitoraggio dell’impianto: collaborazione fra Siemens ed EFA Automazione
Sebigas, società specializzata nel settore biogas con più di 80 impianti installati in tutto il mondo, ha scelto la collaborazione di due partner tecnologici come Siemens ed EFA Automazione, per offrire ai clienti la migliore opportunità di intervento e monitoraggio del loro...