Tecnologie elettroniche per la sicurezza dell’uomo: ciclo di webinar da Anie

Al via un ciclo di webinar gratuito sulle più innovative tecnologie per incrementare la sicurezza dell’uomo in ambito professionale, organizzato da ANIE Componenti Elettronici per l’industria elettronica ed elettrotecnica

Pubblicato il 21 febbraio 2021

Digitalizzazione, connettività e tecnologie innovative aprono numerose opportunità alle imprese con l’offerta di nuove esperienze, servizi e prodotti ai clienti e l’incremento dell’efficienza dei processi aziendali, dei prodotti e della comunicazione. L’uomo e la tecnologia interagiscono e si integrano sempre di più, ormai in qualsiasi contesto economico oltre che sociale. Da qui la necessità di garantire maggiori livelli di sicurezza all’operatore e alle informazioni sensibili attraverso l’implementazione di soluzioni tecnologiche innovative basate su Internet of Things e Industria 4.0, dove coesistono l’analisi dei dati, l’interazione umana e la sicurezza.

ANIE Componenti Elettronici, Associazione di Federazione ANIE, con la collaborazione del mondo accademico, dei professionisti del settore e di chi utilizza le più innovative tecnologie per tutelare e accrescere la sicurezza dell’operatore e dei dati, organizza per le imprese dell’industria elettronica ed elettrotecnica un ciclo di webinar articolato in quattro appuntamenti, gratuiti, ciascuno dedicato all’approfondimento di una diversa declinazione applicativa della safety:

  • Rilevamento e impiego dei parametri vitali in ambito professionale
    9 marzo 2021, ore 16:00-18:00
  • Tracciamento e riconoscimento: gestione dei flussi e della presenza delle persone
    23 marzo 2021, ore 16:00-18:00
  • Sicurezza intrinseca – 20 aprile 2021, ore 16:00-18:00
  • Protezione dei dati – 4 maggio 2021, ore 16:00-18:00

Mettendo in evidenza i vantaggi e le opportunità di impiego delle tecnologie di ultima generazione per incrementare il livello di sicurezza, con esempi pratici e casi di successo anche in ambiti differenti rispetto a quelli tipicamente industriali, si intende offrire alle imprese del mondo elettronico ed elettrotecnico spunti per migliorare le prestazioni dei propri prodotti, processi e servizi.

“L’iniziativa rientra nell’ambito dell’attività di trasferimento tecnologico in cui ANIE Componenti Elettronici crede e che intende consolidare collaborando con Università, centri tecnologici, network di Federazione ANIE e Confindustria, attraverso un approccio orientato alla presentazione di soluzioni di sistema, sia verso i mercati maturi per proporre spunti di miglioramento competitivo, sia verso i mercati potenziali da alfabetizzare. Una mission obbligata per un’Associazione che rappresenta i fornitori di tecnologie abilitanti la trasformazione digitale e di soluzioni innovative ormai per qualsiasi settore chiave per lo sviluppo industriale economico e sociale. Basti pensare ai soli mercati Energia, Industria, Building, Infrastrutture-Trasporti rappresentati da Federazione ANIE, che sono sotto la lente dei piani nazionali per disegnare il futuro del Paese e rispetto ai quali le nostre aziende sono a tutti gli effetti gli enabler tecnologici” ha commentato Luciano Pini, Presidente di ANIE Componenti Elettronici.

Maggiori informazioni sui siti di ANIE e ANIE Componenti Elettronici.

 



Contenuti correlati

  • Murrelektronik partecipa all’IO-Link Day

    Murrelektronik parteciperà all’IO-Link Day, evento nazionale dedicato al protocollo di comunicazione industriale, che si svolgerà giovedì 5 ottobre 2023. Lo standard IO-Link è utilizzato nel settore industriale in maniera crescente e grazie alle sue potenzialità sono davvero...

  • SICK partecipa all’edizione 2023 di GIS Piacenza dal 5 al 7 ottobre

    Tre giorni di espositori, conferenze e seminari tecnici in presenza dedicati a macchine e attrezzature per il sollevamento, la movimentazione industriale e portuale e il trasporto pesante. SICK sarà presente, nell’appuntamento di GIS 2023 a Piacenza Expo, con il...

  • Le soluzioni di sicurezza Dräger alla VI edizione di Safety Expo

    Dräger, multinazionale tedesca che costituisce un punto di riferimento nel comparto della Safety, sarà presente anche quest’anno, presso lo stand 82/82a, alla VI edizione di  Safety Expo. La sicurezza e la salute sul luogo di lavoro e la...

  • Navigazione sicura con i sensori di sicurezza di TWK

    TWK fornisce i sensori necessari per garantire la sicurezza funzionale, in particolare per i sistemi di trasporto automatizzati. I sensori disponibili comprendono modelli certificati per la misura di posizione, velocità, inclinazione e accelerazione, oltre che trasduttori lineari a filo...

  • Digital Operational Resilience Act (DORA)

    In un’epoca caratterizzata da rapidi progressi tecnologici, garantire la resilienza e la sicurezza dei nostri sistemi finanziari è diventato più che mai fondamentale. Il Digital Operational Resilience Act (DORA), il nuovo quadro normativo recentemente introdotto dall’Unione Europea,...

  • Leuze laser scanner AGV robot safety
    Movimentazione sicura tra robot e AGV con i laser scanner di Leuze

    Durante il trasferimento automatizzato di materiale tra la cella robotizzata e il veicolo a guida automatica, le persone non devono entrare inosservate nella zona di pericolo. Una soluzione innovativa di Leuze mette in sicurezza le stazioni di...

  • Obiettivo sicurezza

    Oramai non è sufficiente solo supportare l’innovazione nel settore industriale, è necessario anche rafforzare la sicurezza a livello di rack Leggi l’articolo

  • Security VS Industrial IoT – versione integrale

    Come connettersi al mondo cyber proteggendo asset, dati e applicazioni: da una parte i vantaggi della digitalizzazione sempre più spinta dell’industria, dall’altra le nuove sfide alla sicurezza Leggi l’articolo

  • Le principali minacce informatiche del settore manifatturiero secondo Netskope

    Conoscere, comprendere e contrastare le minacce cloud del settore manifatturiero: è questo lo scopo della nuova indagine di Netskope che evidenzia come a fronte della crescente adozione del cloud, incluso l’aumento dei dati caricati e scaricati da...

  • I dati di consuntivo 2022 da Federazione Anie: 92,6 miliardi di fatturato, bene l’industria elettrotecnica ed elettronica

    Un fatturato aggregato delle filiere tecnologiche made in Italy del building, dell’energia, delle infrastrutture e mobilità e dell’industria che raggiunge i 92,6 miliardi di euro nel 2022, con un aumento del 20,8% rispetto all’anno precedente, “in uno scenario...

Scopri le novità scelte per te x