Tecnologia dei sensori di Leuze: indispensabile nel birrificio Dinkelacker
Il noto birrificio tedesco Dinkelacker si avvale da tempo del know-how applicativo e della tecnologia dei sensori di Leuze

Gli amanti della birra nella Germania sud-occidentale conoscono bene questi marchi tradizionali: Dinkelacker, Wulle Biere, Schwaben Bräu, Sanwald, Cluss o Haigerlocher. Sono tutte specialità di birra regionali, prodotte da Dinkelacker. Il birrificio di famiglia esiste dal 1888. Fu fondata da Carl Dinkelacker nella Tübinger Strasse, nel cuore di Stoccarda. E ancora oggi ha sede lì. Dinkelacker si avvale da tempo del know-how applicativo e della tecnologia dei sensori di Leuze.
Tecnologia dei sensori indispensabile
Dinkelacker utilizza la tecnologia di Leuze in quasi tutte le stazioni della sua linea di imbottigliamento della birra. “I sensori devono resistere a forti vibrazioni e a frequenti processi di pulizia”, spiega Florian Fahr, responsabile della tecnologia di Dinkelacker. Solo soluzioni di sensori selezionate possono essere all’altezza della sfida. “Qui sono stati installati principalmente sensori fotoelettrici a riflessione della serie PRK di Leuze.

In questo caso, le bottiglie con tappo oscillante vengono allineate durante il riempimento delle casse di birra. A questo scopo, un sensore Leuze per ogni bottiglia rileva la posizione dell’etichetta
Sono particolarmente adatti per le applicazioni nell’industria delle bevande. L’alloggiamento metallico dei sensori ottici è resistente”, afferma Andreas Eberle, Local Industry Manager Packaging di Leuze.
Inoltre, i dispositivi rilevano anche oggetti altamente trasparenti come bottiglie e casse di plastica lucida. Flusso di materiale senza inceppamenti o collisioni I sensori Leuze sono installati in vari punti dell’impianto di riempimento.
“I sensori ottici PRK sulle singole sezioni del trasportatore rilevano pallet, barili, casse di birra o persino bottiglie”, spiega Frank Karle, responsabile dell’officina elettrica di Dinkelacker.
“In questo modo la velocità dei nastri trasportatori viene regolata automaticamente per evitare inceppamenti e collisioni”. Nella sezione di riempimento dei barili, Dinkelacker ha installato circa 100 sensori sui nastri trasportatori.

Non è necessario sollevare carichi pesanti: nell’impianto di riempimento dei barili, due moderni robot afferrano i barili di birra e li collocano su nastri trasportatori o pallet. L’area di lavoro dei robot è protetta dalla tecnologia di sicurezza Leuze
Due nuovi robot supportano i dipendenti: sollevano i barili vuoti o pieni e li posizionano sul nastro trasportatore o sui pallet. I dispositivi di sicurezza a luce multipla Leuze del tipo MLD proteggono l’area di lavoro dall’accesso dall’esterno.
Due sensori PRK, disposti trasversalmente davanti a ciascuno dei robot, rilevano un pallet in arrivo. A questo punto, attivano la funzione di muting, che fa saltare le barriere luminose di sicurezza in modo che il pallet possa passare.

Le fotocellule a riflessione della serie PRK di Leuze si trovano in molti punti dell’impianto di riempimento: qui registrano ogni singola bottiglia in una frazione di secondo. Anche gli oggetti altamente trasparenti non costituiscono un problema per questi sensori
L’impianto di riempimento
Nell’impianto di riempimento, il sistema di bottiglie riutilizzabili riempie le bottiglie di birra pulite, fino a 66.000 unità all’ora. L’impianto per bottiglie swing-top funziona su una linea di produzione separata. I sensori PRK rilevano se ogni bottiglia riutilizzabile riempita è stata correttamente dotata di tappo a corona o se le bottiglie swing-top sono state chiuse correttamente.
Ogni cassa in vista
Dopo l’etichettatura, una macchina riempie contemporaneamente diverse casse con 20 bottiglie di birra. Qui i sensori rilevano in una frazione di secondo se una cassa è completamente piena. Se una bottiglia manca o è in posizione orizzontale, la cassa viene scartata e l’errore viene corretto manualmente da un dipendente. Quando le casse vengono riempite con bottiglie con tappo a battente, vengono allineate in modo che le loro etichette siano rivolte verso l’esterno. I sensori Leuze rilevano le etichette sulle bottiglie e assistono la macchina nel posizionamento.
Produzione efficiente
Dinkelacker ha modernizzato con successo i suoi impianti di produzione. I Sensor People di Leuze danno un importante contributo all’efficienza della produzione con i loro sensori affidabili e robusti.
Contenuti correlati
-
L’automazione risponde al settore alimentare
Dalla collaborazione tra Mitsubishi Electronics e l’azienda italiana Bosso è nato un sistema automatizzato per il confezionamento di ravioli in un importante pastificio sardo. Questa diventa un’occasione per approfondire le possibilità dell’automazione di Mitsubishi nel comparto alimentare....
-
Codici a barre e RFID: il futuro del tracciamento, fino ai sistemi AutoID
Di Oliver Pütz-Gerbig, Product Center Ident & Vision di Leuze electronic GmbH + Co. KG I sistemi di identificazione automatica, come i lettori di codici 1D/2D e RFID, sono tecnologie collaudate e indispensabili per controllare i processi di...
-
Dal sensore al biosensore: le nuove frontiere
È fondamentale valutare nuove soluzioni che consentano la realizzazione di una nuova generazione di sensori che possano essere multifunzionali e riutilizzabili e, quindi, assicurare un impatto ambientale minimo e un notevole risparmio economico Leggi l’articolo
-
Sicurezza di impianto e a bordo macchina
Parlare genericamente di sicurezza di impianti e macchine può risultare dispersivo, specie in rapporto all’analisi globale delle cause degli incidenti e delle misure preventive. È utile, perciò, riepilogare quali sono i domini della sicurezza riconosciuti in ambito...
-
Antares Vision Group si espande in Spagna e Portogallo con l’acquisizione di Pygsa
Antares Vision Group ha sottoscritto attraverso la propria controllata FT System un accordo vincolante che prevede l’acquisto del 30% di Pygsa Sistemas Y Applicaciones SL mediante un aumento di capitale e un esborso pari ad €0.55m. Simultaneamente,...
-
Ottimismo per il 2023, ma con cautela: parla Antonio Belletti, AD di Leuze Italia
“Leuze Italia si sta sempre più consolidando nel panorama dei player del mondo dell’automazione italiana e prevedo che questo trend prosegua anche nel 2023”: Antonio Belletti, alla guida di Leuze Italia dal 2018, guarda con ottimismo all’andamento...
-
Cinque lettere per una maggiore trasparenza
Lo standard OPC UA facilita una valutazione più efficiente dei dati di macchine e dispositivi. Gli operatori di sistema beneficiano di nuove possibilità con i sensori certificati Leuze OPC UA. La piramide diventa permeabile Che si tratti...
-
Rendere visibile l’invisibile con i sensori di luminescenza wenglor di seconda generazione
Nell’ampia gamma di sensori inteligenti sviluppati e prodotti da wenglor sensoric group, azienda tedesca con sede a Tettnang, troviamo i sensori di luminescenza di seconda generazione della serie P1PA, basati su una combinazione di caratteristiche innovative e...
-
Dai dati dei sensori alle soluzioni di robot intelligenti
Più automazione e più digitalizzazione sono la chiave per una maggiore efficienza di processo, proprio nel settore della robotica. Le sfide sono di norma complesse, ma possono essere gestite tramite raccolta, interpretazione, applicazione e visualizzazione di dati...
-
Endress+Hauser festeggia sette decenni ricchi di avvenimenti
Era una coppia improbabile quella formata nel 1953 per creare un’azienda: da una parte l’ingegnere svizzero Georg H Endress, di soli 29 anni, e dall’altra il tedesco Ludwig Hauser, di 58 anni, direttore di una banca cooperativa....