Tech Boys and Girls

Dalla rivista:
Automazione Oggi

Mauro Franceschelli è il ‘Tech Boy’ di questo mese. Il più giovane che ho intervistato fino a oggi e che a dispetto di ciò che si dice ‘a torto o ragione’, è molto soddisfatto di fare il ricercatore in Italia e nella sua città. In Paesi come la Germania, per esempio, “la precarietà dei ricercatori può essere un problema come da noi”. Franceschelli ha 35 anni, è di origine toscana ma vive quasi da sempre a Cagliari, praticamente la sua città…
Contenuti correlati
-
Trend Micro permette alle organizzazioni di combattere l’IA malevola
Trend ha bloccato con successo 73 miliardi di minacce nella prima metà del 2023, dato in aumento del 16% su base annua. Questi numeri dimostrano sia la grande capacità nel rilevamento delle minacce sia l’ampiezza del panorama cybercriminale di...
-
Previsioni IDC: l’unico percorso di crescita nell’economia digitale è con i dati
Le ultime ricerche di IDC evidenziano che oggi i due terzi del PIL di un Paese altamente sviluppato sono generati da prodotti e servizi ad alta densità di informazioni. Si tratta di beni di nuova generazione che...
-
Un’indagine globale di Altair rivela il crescente impatto della tecnologia digital twin nei settori bancario e assicurativo
Altair ha pubblicato i risultati di un’indagine globale che rivela l’uso diffuso della tecnologia digital twin nel settore bancario e finanziario. Sebbene la tecnologia del digital twin sia tipicamente associata alla progettazione di prodotti fisici, secondo l’indagine...
-
Primo Osservatorio per l’Industry 4.0 realizzato da MindSphere World Italia
In collaborazione con Asap Service Management Forum – Centro Interuniversitario di Ricerca sull’innovazione e la gestione dei Servizi nelle Imprese Industriali – l’Associazione MindSphere World Italia lancia “Digital Servitization nel settore machinery”, ovvero il suo primo Osservatorio per...
-
Lo zero-day di VMware è stato utilizzato da un attore cinese attivo nello spionaggio informatico
Mandiant ha pubblicato una nuova ricerca su UNC3886 – attore cinese molto abile in attività di spionaggio informatico – che sfrutta una vulnerabilità zero-day negli hypervisor VMware ESXi (CVE-2023-20867). Charles Carmakal, CTO, Mandiant Consulting, Google Cloud, illustra: “UNC3886 è uno degli attori...
-
Nokia e EY lanciano uno studio sul metaverso
Secondo uno studio pubblicato da Nokia ed EY, le aziende che hanno già implementato casi d’uso del metaverso industriale stanno riscontrando maggiori benefici rispetto a quelle ancora in fase di pianificazione, in particolare per quanto riguarda la...
-
Un’indagine svela le opportunità per migliorare l’efficienza, la scalabilità e il successo dei progetti aziendali di AI e data science
Altair ha pubblicato i risultati di un’indagine internazionale che ha rivelato alti tassi di adozione e implementazione di strategie organizzative basate su dati e AI a livello globale. L’indagine ha anche rivelato che spesso il successo dei...
-
Epson festeggia 40 anni di attività nella robotica
In occasione di Automatica (27-30 giugno, Fiera di Monaco), Epson festeggia 40 anni di attività innovative nella robotica. Presso il padiglione B5, il principale produttore mondiale di robot SCARA (Selective Compliance Assembly Robot Arm) presenta la serie...
-
La digitalizzazione nell’UE: progressi, sfide e opportunità future
La crisi del COVID-19 ha suscitato un’impennata d’interventi da parte delle imprese dell’UE nel campo della digitalizzazione. Secondo un nuovo rapporto, intitolato La Digitalizzazione in Europa tra il 2022 e il 2023: dati emersi dall’Indagine della BEI sugli investimenti, durante...
-
SPS Italia 2023: Formazione, reskilling e competenze – Trovare e attrarre i nuovi talenti
Non sono solo le ricerche che lo sottolineano, ma è sotto gli occhi di chiunque: le aziende ricercano sempre più personale specializzato. Dal momento che l’innovazione tecnologica si evolve di giorno in giorno il problema principale è quello di...