TeamViewer a supporto del percorso di digitalizzazione di Audi

La casa automobilistica Audi ha adottato la soluzione TeamViewer Frontline Spatial per utilizzare funzioni di realtà aumentata ottenendo progressi significativi nel controllo qualità della propria produzione. Il controllo qualità di un’auto deve tenere conto di molti aspetti, il tempo a disposizione è ridotto a pochi minuti ma è di estrema importanza per la sicurezza di un veicolo. La Realtà Aumentata entra in gioco nel superare queste sfide garantendo un aumento dell’efficienza dei processi di controllo.
L’utilizzo della realtà aumentata sta aumentando notevolmente: in uno studio di Harvard Business, un terzo degli intervistati ha dichiarato di vedere nella AR un grande potenziale per ottimizzare e semplificare le attività di routine. Queste possono essere rese più efficienti in termini di tempo e di costi con l’adozione di questa nuova tecnologia.
Il settore automobilistico sta vivendo un notevole cambiamento spinto da vari fattori tra cui la digitalizzazione, la sostenibilità e la mobilità elettrica che sono i principi guida del futuro. La casa automobilistica Audi è all’avanguardia per quanto riguarda le nuove tecnologie da utilizzare per il controllo qualità. Nel progetto congiunto con TeamViewer, Audi dimostra quanto sia prezioso l’uso della realtà aumentata nel controllo qualità.
TeamViewer Frontline Spatial può essere utilizzato per creare contenuti di realtà aumentata per diversi dispositivi. I flussi di lavoro per il collaudo di un veicolo presso Audi possono essere semplificati, grazie a Frontline Spatial, con la visualizzazione di informazioni importanti come ologrammi nei punti giusti dell’auto. I piani di ispezione AR possono essere creati senza avere conoscenze tecniche specifiche. Inoltre, nei centri di formazione di Audi Quality Assurance, la realtà aumentata viene utilizzata per una formazione efficiente dei dipendenti. Un ulteriore vantaggio offerto da questa tecnologia riguarda la maggiore qualità dei test e quindi la maggiore sicurezza dei veicoli.
Il controllo qualità deve tenere conto di molti aspetti. Un compito non facile quando ci sono solo pochi minuti per il controllo di un’auto e quando questo processo è di estrema importanza per la sicurezza di un veicolo. Per tenere sotto controllo l’enorme quantità di dati per i diversi tipi di veicoli, è necessaria una memoria fotografica. La tradizionale documentazione cartacea non è più un’opzione valida, poiché la ricerca e la lettura dei dati richiede molto tempo ed è più complicata.
È qui che la Realtà Aumentata offre un approccio che supera le sfide e aumenta l’efficienza dei processi nel controllo qualità. Gli ologrammi, che sono visualizzati tramite gli occhiali AR, possono essere utilizzati per controllare direttamente nel campo visivo dell’utente, le informazioni importanti durante le fasi e i processi di prova. Grazie all’applicazione adottata da Audi, i componenti da testare sono contrassegnati e le informazioni appropriate vengono visualizzate in modo da condurre test accurati e precisi senza omettere alcuna fase di prova.
La casa automobilistica trae un reale vantaggio dall’uso della Realtà Aumentata. Con questa applicazione tutti i processi e i sistemi di prova sono stati standardizzati in tutti gli stabilimenti del mondo, rendendoli più facili da comprendere e controllare. Grazie alla formazione delle procedure di prova tramite realtà aumentata, anche i nuovi collaudatori possono essere operativi in modo rapido e produttivo. Ma come si può implementare un’applicazione simile? Con Frontline Spatial di TeamViewer, la creazione di contenuti AR è possibile anche per coloro che non hanno competenze di programmazione, inoltre è anche molto facile e veloce da utilizzare.
Contenuti correlati
-
Formazione, il futuro tra realtà virtuale, aumentata e spatial computing
I rapidi cambiamenti generati dall’accelerazione della trasformazione digitale nel mondo del lavoro spingono l’industria a evolvere le tradizionali metodologie e programmi di addestramento della forza lavoro. Secondo uno studio di PwC, le tecnologie e strumenti di realtà...
-
Meglio parlare di ‘evoluzione’?
Sebbene venga presentato come un concetto radicalmente nuovo, il metaverso è semplicemente la logica conseguenza di tecnologie esistenti Leggi l’articolo
-
Realtà Aumentata & Metaverso: le analisi dell’ultimo Osservatorio Polimi
Quello dell’Extended Reality è un mercato ben avviato in Italia, con 231 progetti attivi dal 2020 ad oggi, e molte aziende stanno già utilizzando, nella gestione dei consumatori o nei processi aziendali, tecnologie in grado di arricchire...
-
Processi di produzione sostenibile con il virutal twin di Dassault Systèmes
Ad Hannover Messe 2023, i visitatori potranno scoprire le soluzioni di Dassault Systèmes incentrate sui temi della sostenibilità e della futura fattibilità. Dassault Systèmes mostrerà come la continuità digitale sia abilitata lungo l’intera catena del valore, mentre...
-
Innovazioni e prospettive degli smart HMI
Apparecchiature e sistemi di interfaccia operatore sono un elemento chiave dell’automazione industriale. L’attuale fase di transizione vede la convivenza di tecnologie tradizionali e innovazioni digitali all’interno di scenari complessi con implicazioni e prospettive ancora da valutare pienamente...
-
Esperienza di assemblaggio in AR per i visitatori di Omron ad Hannover
OMRON festeggia 90 anni di innovazione presso il padiglione 9, stand F24, ad Hannover Messe 2023 (17-21 aprile 2023). Come naturale evoluzione del robot istruttore di ping-pong basato su intelligenza artificiale FORPHEUS, OMRON presenterà per la prima...
-
Boston Scientific adotta la soluzione per la diagnostica in RA di Vodafone Business
La sanità digitale non è solo teoria: Boston Scientific, azienda nota a livello mondiale nel settore della tecnologia biomedicale, è la prima azienda ad adottare la soluzione di remote proctoring di Vodafone Business che permette di visualizzare...
-
Guida alle schede e app di realtà aumentata da Digi-Key e Make:
La nuova Guida è divisa in due sezioni per microcontroller (MCU), controller monoscheda (SBC) e schede basate su gate array programmabili sul campo (FPGA). Aiuta studenti, maker e ingegneri professionisti a identificare le ultime tecnologie disponibili per...
-
Metaverso: ci sono 141 mondi virtuali e 308 progetti realizzati da 220 aziende
Tanti mondi virtuali, ma nessun Metaverso. Sono già 141 i mondi virtuali esistenti, popolati dagli Avatar di centinaia di milioni di persone, con regole, funzionalità e modelli di business differenti. Mondi in cui le imprese stanno compiendo...