Switch Gigabit Ethernet di Red Lion per la realizzazione di reti ad alte prestazioni

Red Lion, produttore di soluzioni tecnologiche innovative che consentono alle organizzazioni industriali di accedere, connettersi e visualizzare i propri dati, ha introdotto gli switch N-Tron Serie NT5000 Gigabit Managed Layer 2 Ethernet. Con i progetti di trasformazione digitale e ottimizzazione delle attività avviati delle industrie di tutto il mondo, l’accesso affidabile e sicuro alla rete è assolutamente fondamentale. Gli switch NT5000 a velocità gigabit sono stati progettati per migliorare la sicurezza e l’affidabilità della reti utilizzati dalle organizzazioni industriali di qualsiasi dimensione e settore applicativo.
Lo switch NT5000 migliore le prestazioni operative e i tempi di attività del sistema grazie alla perfetta integrazione con le altre infrastrutture di rete, alle funzionalità avanzate di gestione e diagnostica e alle funzioni ridondanza e sicurezza a più livelli. Aiuta così le organizzazioni a soddisfare le esigenze informatiche e di automazione in ambito industriale per garantire una comunicazione sempre affidabile.
“Una gestione chiara, completa e veloce della rete è essenziale per le organizzazioni che puntano a massimizzare il loro tasso di operatività, ha dichiarato Diane Davis, director of product management, networking di Red Lion. “La semplice interfaccia grafica dello switch NT5000 include una vista logica che mostra le porte attive, l’alimentazione, la temperatura e lo stato dei relè di contatto dello switch, oltre a indicatori colorati di traffico sulle porte e di eventi, per consentire agli amministratori di identificare rapidamente e affrontare le possibili interruzioni della rete in tempo reale, contribuendo a ridurre il costo totale di proprietà”.
Gli switch NT5000 sono disponibili in configurazioni da 6, 8, 10, 16 e 18 porte, interamente in rame o con opzioni miste di rame e fibra, in grado di soddisfare requisiti di installazione specifici. Con un involucro metallico resistente su un ampio intervallo di temperature ambiente, gli switch della famiglia NT5000 sono una soluzione compatta per garantire un funzionamento affidabile della rete anche negli ambienti industriali difficili, come l’automazione di fabbrica, la robotica, il settore alimentare e delle bevande, il settore petrolifero e del gas, il settore marittimo e quello ferroviario.
La configurazione degli switch può essere un processo che confonde e dispendioso in termini di tempo. Gli switch NT5000 sono stati progettati per essere installati molto rapidamente in modo semplice. La loro moderna interfaccia grafica include una procedura guidata di configurazione che accompagna gli utenti durante l’impostazione iniziale dei collegamenti di rete.
Oggi le minacce alla sicurezza informatica possono avere gravi conseguenze. Non tutti gli switch dispongono di funzioni di sicurezza stratificate che aiutano a prevenire gli accessi non autorizzati. Lo switch NT5000 supporta la crittografia delle password, l’accesso utente multilivello e le protezioni di sicurezza a livello MAC, IEEE 802.1X con autenticazione remota RADIUS e altro ancora. Gli amministratori possono visualizzare gli eventi e il syslog per vedere chiaramente lo stato della rete in tempo reale e ricevere notifiche sui tentativi di accesso o sulle modifiche alla configurazione. Lo switch può essere impostato per disabilitare automaticamente le credenziali dell’utente o della porta dopo diversi tentativi di accesso falliti.
Contenuti correlati
-
Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità
L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...
-
La trasformazione digitale di Bally vola grazie alle soluzioni Lectra
Bally, storico brand svizzero di scarpe, borse e accessori in pelle di lusso per uomo e donna, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, dal...
-
Focus on high performance: Rittal & Eplan, un team affidabile a supporto del mercato
Il mercato sta vivendo un’evoluzione caratterizzata da una rapidità mai riscontrata prima; gli effetti e le esigenze che questa comporta per gli operatori sono stati al centro dell’evento “Focus on high performance”, organizzato il 10 maggio scorso...
-
Futuro connesso con Murrelektronik
Dal 23 al 25 maggio, Murrelektronik sarà a SPS Italia con un’ampia area dedicata alle soluzioni tecnologiche e alle innovazioni per il settore industriale. Cardine centrale sarà la tecnologia di automazione decentralizzata: sistemi, prodotti innovativi e applicazioni...
-
Siemens si prepara a SPS Italia 2023
In un mondo in cui le imprese devono costantemente confrontarsi con numerose sfide, tra le quali il cambiamento climatico, è assolutamente necessario accelerare la trasformazione attraverso la digitalizzazione e il raggiungimento di nuovi livelli di efficienza. Già...
-
Panasonic: tecnologia IoT per la manifattura digitale
Aumentare la produttività e ridurre le inefficienze, migliorare le funzionalità delle macchine tramite servizi data-driven, per esempio con soluzioni di manutenzione predittiva, e offrire nuovi servizi di valore ai clienti (seguendo la linea della servitizzazione), sono risultati...
-
Supply chain antifragile, i trend in ascesa
Pandemia da Covid e contromisure, invasione in Ucraina, crisi energetica e alimentare stanno ridisegnando l’assetto delle catene di approvvigionamento. Secondo un sondaggio condotto da McKinsey & Company su un campionario di 113 rispondenti della supply chain provenienti...
-
Bosch Rexroth a SPS 2023 presenterà la tecnologia del futuro al servizio dell’automazione industriale odierna
Bosch Rexroth, società all’avanguardia nel comparto delle tecnologie di azionamento e di controllo, mostrerà ai visitatori le sue soluzioni per l’automazione industriale attraverso una demo experience declinata sui tre macro-trend dell’industria 4.0: sostenibilità dei processi, umanocentrismo e...
-
I nuovi switch sigillati in ultra subminiatura di Omron dal funzionamento multi-angolare
Omron Electronic Components Europe ha ampliato il proprio portafoglio di switch base sigillati con una serie di nuovi dispositivi a contatti scorrevoli con grado di protezione IP67. I nuovi dispositivi rappresentano la soluzione più piccola del settore...
-
Cloud: la tecnologia più utilizzata per la digitalizzazione
La ricerca “Innovazione e nuovi modelli organizzativi: obiettivi e sfide per i CFO” realizzata da The European House – Ambrosetti e Workday individua i 7 driver per le strategie di sviluppo delle organizzazioni che vogliono sfruttare al...