Survey Aveva sulla digital transformation e sostenibilità

Secondo una survey sulle priorità di senior manager e alti dirigenti industriali nel campo dell’innovazione commissionata da Aveva, multinazionale che opera nel settore dei software industriali che guidano le imprese verso la trasformazione digitale e la sostenibilità, l’85% delle aziende intende incrementare gli investimenti a favore della trasformazione digitale nel corso del prossimo triennio allo scopo di affrontare i cambiamenti climatici, adottare l’automazione e aprire la porta ai benefici prestazionali dati dalle tecnologie avanzate.
Aveva ha intervistato oltre 850 esperti di trasformazione digitale in diversi settori industriali, come quello manifatturiero, nonché quello agroalimentare su larga scala e le industrie attive nel Food&Beverage, nelle infrastrutture, nell’energy e nelle industrie chimiche. Obiettivo dell’indagine, che ha coinvolto Germania, Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Messico, Brasile e Cina è quello di capire le opportunità di mercato, pressioni e innovazioni che spingono i settori a digitalizzare i propri processi, utilizzando una combinazione di AI, software industriali ed esperienza dell’operatore allo scopo di ottimizzare le performance.
Per nove realtà industriali su dieci la combinazione di tecnologie avanzate come IIoT (Industrial Internet of Things), AI e cloud con l’esperienza del proprio team, sono la chiave per sbloccare performance migliori in un mondo post-pandemia. L’intelligenza Artificiale e l’automazione sono considerate tecnologie sempre più necessarie per tenere il passo con i competitor. Per più della metà degli intervistati in Cina e Germania (rispettivamente il 56% e il 55%) la trasformazione digitale rappresenta la priorità assoluta nel 2022, con investimenti destinati alle soluzioni per la forza lavoro, la cybersicurezza, le strategie per i connected worker e il cloud.
La pandemia ha rafforzato l’attenzione verso la necessità di intraprendere urgentemente azioni a favore del clima, elemento che il 90% delle realtà industriali cita quale importante area di intervento. Nove aziende su dieci (89%) si sono impegnate a raggiungere l’obiettivo di zero emissioni di CO2 e di affrontare il cambiamento climatico entro i prossimi cinque anni. L’attenzione alla sostenibilità è sempre più un prerequisito per avere successo, hanno sottolineato gli intervistati.
Secondo l’85% delle aziende intervistate, la domanda stimolata dalla sostenibilità promuoverà maggior innovazione lungo la catena del valore. Germania, Austria e Svizzera sono in testa alla corsa globale per lo sviluppo di innovazioni di business collegate all’ambiente: è un tema prioritario per il 47% delle industrie di questi Paesi, rispetto alla media del 41% a livello globale.
Circa l’80% delle realtà industriali è impegnato a rispettare le normative ambientali o fare addirittura meglio di quanto queste prevedano, mentre l’83% dichiara di voler assegnare la priorità alla transizione verso fonti di energia rinnovabili. Il sostegno della circolarità e del riciclo all’interno della catena del valore è importante per l’83% dei clienti, con l’America Latina in testa (44% delle aziende).
Contenuti correlati
-
Meno atomi, più bit
Un convegno organizzato da Anie Automazione ha fatto luce sul tema della servitizzazione: la digitalizzazione porta all’introduzione di nuovi modelli di business anche nel settore dell’automazione, dove il valore di un prodotto è sempre meno legato alla...
-
Optimal espande il supporto verso i suoi clienti con la sua ultima nomina nel team di Business Development
Fredrick Okaroh ha un’approfondita competenza nell’elaborazione ed analisi dei dati in tempo reale, che si combina con un’esperienza ultradecennale nello sviluppo di solide relazioni con i clienti in diversi mercati verticali. Negli ultimi cinque anni ha collaborato...
-
Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ guidano la transizione verso l’energia verde
Dassault Systèmes, McPhy Energy e Visiativ stanno collaborando per guidare la transizione verso l’energia verde, consentendo a McPhy di aumentare la competitività delle sue attrezzature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di...
-
AVEVA annuncia il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric
AVEVA ha annunciato il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric, azienda specializzata nell’automazione digitale e nella gestione dell’energia. Dalla sua fondazione, AVEVA è passata dall’essere uno sviluppatore di software di progettazione specialistica a diventare un’azienda leader mondiale...
-
Schneider Electric e SAP collaborano per far progredire digitalizzazione e integrazione OT/IT
Schneider Electric e SAP hanno recentemente firmato un memorandum d’intesa per collaborare sulle applicazioni di integrazione IT/OT. Le due aziende intendono esplorare le opportunità per quanto riguarda l’innovazione e la trasformazione digitale, promuovere standard aperti e favorire una...
-
Transizione digitale, il network Beewize riunisce le skill tecnologiche
Nell’era della trasformazione digitale, in cui il 60% delle grandi imprese ha già definito approcci strutturati per la sostenibilità, il 65% investe nel digitale per raggiungere obiettivi in questo ambito. Secondo una ricerca degli Osservatori Startup Intelligence...
-
Fiducia che gli investitori in Matix e nella trasformazione dei processi
Matix, spin off di AzzurroDigitale, la società fondata da Carlo Pasqualetto, Jacopo Pertile e Antonio Fornari, specializzata nella realizzazione di progetti di digital transformation “human centered” per il mondo manifatturiero, comunica di aver chiuso un nuovo seed...
-
Al via l’Accademia Digitale Integrata Industria 4.0 di Schneider Electric
Schneider Electric arricchisce la sua intensa attività rivolta ai giovani con un nuovo percorso “Accademia Digitale Integrata Industria 4.0” pensato specificamente per gli studenti che frequentano gli ITS Academy (Istituti Tecnologici Superiori). Gli ITS Academy italiani sono scuole di...
-
Boom per la Digital Transformation in UE: entro il 2027 si sfioreranno i 900 miliardi di dollari di fatturato
Digitalizzazione e digital transformation vanno di pari passo con gli investimenti: questo è il concetto che emerge da una serie di ricerche condotte sulle principali testate internazionali dell’universo economico. Le prime conferme in merito giungono da Maximize Market...
-
Nel metaverso, per un’industria più sostenibile
Incentrato sul tema della sostenibilità, Schneider Electric ha tenuto online il suo Innovation Summit World Tour, dove ha illustrato le tecnologie e le soluzioni che è in grado di offrire al mondo della produzione. Le prime tappe...