Horizon Europe Flex4Res: aumentare la resilienza della supply chain
Il nuovo progetto Horizon Europe Flex4Res supporta l'industria manifatturiera europea nella riconfigurazione flessibile dei processi produttivi

I 17 partner di 6 Paesi hanno iniziato a lavorare al progetto Horizon Europe Flex4Res che ha l’obiettivo di supportare l’industria manifatturiera europea nella riconfigurazione dei processi produttivi.
Le reti di fornitori odierne sono complesse e interconnesse a più livelli. Ciò li rende vulnerabili alle interruzioni dovute a eventi imprevedibili come attacchi alla sicurezza informatica, crisi finanziarie o pandemie globali, nonché ai cambiamenti climatici. Di conseguenza, i produttori stanno ripensando e rivalutando le catene di fornitura globali e si sforzano di rendere i loro siti di produzione più flessibili. Il progetto Horizon Europe Flex4Res si concentra sul rafforzamento della resilienza dell’industria manifatturiera europea consentendo ai produttori di resistere e riprendersi più rapidamente dalle interruzioni.
I partner, Austria, Belgio, Germania, Grecia, Lussemburgo e Spagna, hanno dunque unito le forze e stanno lavorando allo sviluppo di una piattaforma aperta per lo scambio di dati interaziendale sicuro e sovrano. Il tutto insieme alla messa a punto di due toolbox, uno per la valutazione della resilienza e uno per la pianificazione della riconfigurazione; in tal modo, i produttori potranno ripensare al meglio le catene di approvvigionamento e le linee di produzione per renderle più rapide ed efficienti.
Alla base dello sviluppo della piattaforma vi è il concetto di framework aperto. Basandosi sul più recente ambiente di sviluppo Gaia-X, IDS Reference Architecture Model (IDS-RAM) e la tecnologia Asset Administration Shell (AAS), il team del progetto implementerà uno spazio dati industriale per la condivisione dei modelli digitali con tecnologia Digital Twin degli impianti di produzione, archiviati nel middleware AAS. Strumenti intelligenti knowledge-based e facili da integrare provenienti dai toolbox completeranno il panorama e supporteranno gli utenti con suggerimenti sulle azioni correttive da intraprendere per prendere decisioni più consapevoli relativamente ai loro sistemi nell’ottica di una maggiore resilienza.
“Con Flex4Res abbiamo l’opportunità di connettere tutte le parti coinvolte lungo l’intera catena di approvvigionamento e consentire loro di gestire diversi tipi di ‘disturbi’ alla supply chain grazie a una modalità affidabile e sicura di condivisione dei dati, senza barriere che impediscano l’interoperabilità“, afferma Kosmas Alexopoulos, Senior Research Engineer presso il Laboratory for Manufacturing Sistemi e automazione (LMS). “Allo stesso tempo, garantiamo il trasferimento di competenze in processi di produzione altamente complessi, costruendo un sistema basato sulla conoscenza (knowledge-based) in cui le informazioni dei sensori si possono combinare con la conoscenza degli esperti di macchine”.
Flex4Res è finanziato con circa 8 milioni di euro nell’ambito del programma Horizon Europe. È attualmente uno dei 5 progetti all’interno dell’ecosistema che stanno crescendo attorno al progetto-pilota EuProGigant di Gaia-X focalizzato sul mondo manifatturiero.
Affrontare le sfide del settore
Con i suoi 4 casi d’uso, il team del progetto Flex4Res affronta diversi tipi di sistemi di produzione e si concentra su vari livelli gerarchici. Diverse discipline lavoreranno in sinergia in ogni caso d’uso per sviluppare soluzioni per la messa a punto di supply chain flessibili.
Le attività riguarderanno:
- la piattaforma software Flex4Res per la connessione AAS attraverso IDS a supporto di catene di approvvigionamento della produzione riconfigurabili;
- un toolbox per la resilienza, per valutare minacce e opportunità e supportare il processo decisionale per l’applicazione di strategie di riconfigurazione;
- pubblicazione dei risultati scientifici in diversi campi di ricerca;
- formazione e sviluppo delle competenze per l’adozione delle migliori pratiche di riconfigurazione.
Contenuti correlati
-
Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità
L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...
-
La trasformazione digitale di Bally vola grazie alle soluzioni Lectra
Bally, storico brand svizzero di scarpe, borse e accessori in pelle di lusso per uomo e donna, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, dal...
-
Connected manufacturing: 5 casi d’uso di dati e analytics
Machine learning, analytics avanzate e AI possono identificare modelli da petabyte di dati, rilevare anomalie e prevedere i risultati di business. Cloudera indica le 5 aree dove le aziende manifatturiere utilizzano la potenza di queste tecnologie Leggi...
-
RS aiuta Vishay nella transizione digitale e nell’ottimizzazione dei flussi
Vishay Intertechnology, produttore di semiconduttori e componenti elettronici, ha scelto la soluzione RS Purchasing Manager per digitalizzare, semplificare ed efficientare la gestione degli ordini nella sua sede italiana di Borgaro Torinese (TO). Nonostante la mole e la...
-
Quale sensore scegliere?
Nell’epoca dell’Industry 4.0 in cui i dati sono i protagonisti, anche i sensori diventano intelligenti e si trasformano in componenti strategici per la supply chain Leggi l’articolo
-
Le tendenze future della supply chain
Una tempesta perfetta che sta durando tre anni. Lo scenario pandemico, il conflitto in Ucraina e il conseguente innalzamento dei prezzi delle materie prime, l’aumento del costo del trasporto delle merci e quello legato all’inflazione, con la...
-
Supply chain antifragile, i trend in ascesa
Pandemia da Covid e contromisure, invasione in Ucraina, crisi energetica e alimentare stanno ridisegnando l’assetto delle catene di approvvigionamento. Secondo un sondaggio condotto da McKinsey & Company su un campionario di 113 rispondenti della supply chain provenienti...
-
Collaborazione fra SAP e MADE: eventi per le aziende per una supply chain sostenibile
La gestione della supply chain oggi si focalizza su come mitigare il rischio, cioè ripensare il modo in cui vengono progettate le catene di fornitura per eliminare possibili pericoli di interruzioni delle forniture. Quando un’attività dipende da...
-
Il mercato della stampa 3D varrà 70,8 miliardi di dollari entro il 2030
La stampa 3D, o produzione additiva (AM), sarà un’industria da 70,8 miliardi di dollari entro il 2030, registrando un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 18% tra il 2021 e il 2030, prevede GlobalData, una delle...
-
La trasformazione digitale di Alce Nero migliora il rendimento della supply chain
C’è una presa di coscienza alla base del radicale cambiamento gestionale messo in atto da Alce Nero, filiera di agricoltori e trasformatori biologici che da oltre 40 anni unisce le forze di oltre 1000 coltivatori italiani e...