Sul sito di Farnell una risorsa dedicata all’intelligenza artificiale

Farnell annuncia il lancio di una risorsa online dedicata all’intelligenza artificiale (AI) sul proprio sito. Le nuove pagine trattano vari argomenti: dai rudimenti sull’AI e sui diversi tipi di applicazioni, a descrizioni di specifici prodotti AI tra i quali numerose gamme disponibili in esclusiva da Farnell.
Oggi, gli studi analitici e gli aggiornamenti in tempo reale eseguiti dall’intelligenza artificiale aiutano le industrie a trasformare i loro business in settori diversi che vanno dalla logistica all’assistenza sanitaria, e dal settore automobilistico a quello industriale. Grazie alle nuove pagine di Farnell sulla tecnologia, i clienti potranno approfondire la loro conoscenza dell’AI, esplorare i prodotti specifici per l’AI e ricevere supporto nella scelta delle soluzioni più adatte alle esigenze dei loro progetti.
Un elemento essenziale dell’offerta AI di Farnell è rappresentato dal Configuratore AI, uno strumento interattivo con cui gli ingegneri possono rapidamente individuare i prodotti e le soluzioni più adatte ai loro progetti AI. Il Configuratore, infatti, identifica le schede di sviluppo, i sensori e il software di varie marche che meglio soddisfano i bisogni dell’applicazione in oggetto. In questo modo, gli utenti possono selezionare i prodotti più adatti con sicurezza e ottenere risultati ottimali più rapidamente, accelerando così lo sviluppo senza dover fare ricerche inutili e spesso impegnative in termini di tempo.
Inoltre, i nuovi prodotti AI disponibili esclusivamente presso Farnell comprendono:
• Smartedge Agile: Esclusiva Farnell: una soluzione IoT end-to-end per inserire intelligenza artificiale e sicurezza nell’Edge. Il dispositivo SmartEdge Agile è una soluzione hardware certificata che incorpora uno stack software completo di Edge Intelligence.
• Ultra 96: Esclusiva Farnell: la piattaforma per la semplificazione dell’apprendimento automatico Ultra96 è una scheda di sviluppo MPSoc UltraScale Zynq Xilinx basata su Arm e sulle specifiche della scheda Linaro 96.
“Poiché la tecnologia AI è ancora in una fase relativamente iniziale per quanto riguarda le potenziali applicazioni e la penetrazione del mercato, diamo l’opportunità ai nostri clienti di esplorare varie possibilità e sviluppare nuovi prodotti e nuove idee”, ha dichiarato Cliff Ortmeyer, Global Head di Technology Product Marketing e Solutions Development di Farnell. “Le nuove pagine sulla tecnologia AI sono una risorsa preziosa che gli utenti e gli sviluppatori possono usare come punto di partenza per i loro progetti.”
Contenuti correlati
-
Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità
L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...
-
La piattaforma Appian AI Skill Designer migliora l’automazione dei processi end to end
Appian ha rilasciato l’ultima versione della piattaforma Appian per l’automazione dei processi. La nuova release introduce AI Skill Designer, una modalità low-code per costruire, addestrare e distribuire modelli di machine learning (ML) personalizzati. La nuova versione presenta...
-
Intelligenza artificiale per Advantech
Dario Nacawa, regional sales manager Italy & Iberia, divisione Industrial IoT di Advantech Europe spiega durante SPS di Parma qual è la tecnologia più accattivante del momento. GUARDA IL VIDEO
-
Primo superconduttore scoperto con l’intelligenza artificiale
Scoperto grazie all’intelligenza artificiale un nuovo superconduttore. Protagonisti dell’eccezionale risultato i ricercatori dell’Università di Firenze che hanno ideato e addestrato la rete neurale, testato le sue risposte e sperimentato le performance del materiale selezionato, il minerale monchetundraite, verificandone l’effettiva...
-
Intelligenza artificiale: una valida alleata degli enologi
Le tecnologie digitali come leve strategiche per spingere il settore vitivinicolo. Una sfida tra sostenibilità, sicurezza e innovazione. Antares Vision Group e Orobix Life gettano le basi per un nuovo modello di sviluppo che faccia perno sull’innovazione....
-
Supply chain antifragile, i trend in ascesa
Pandemia da Covid e contromisure, invasione in Ucraina, crisi energetica e alimentare stanno ridisegnando l’assetto delle catene di approvvigionamento. Secondo un sondaggio condotto da McKinsey & Company su un campionario di 113 rispondenti della supply chain provenienti...
-
L’Intelligenza Artificiale riuscirà ad essere anche creativa?
Di Sandro Mascetti – CEO MAS Elettronica L’Intelligenza Artificiale, fin dagli albori, ha davvero compiuto importanti passi avanti e i vari esempi applicativi in diversi ambiti lo possono confermare. L’AI non è una tecnologia fine a sé...
-
Siemens e Microsoft promuovono la produttività nel settore industriale mediante AI generativa
Siemens e Microsoft sono intenzionate a sfruttare la potenza collaborativa dell’Intelligenza Artificiale (AI) di tipo generativo per consentire alle aziende del settore industriale di agevolare l’innovazione e di migliorare la propria efficienza negli ambiti della progettazione, dell’ingegnerizzazione,...
-
La continuità assoluta è nel nuovo sito di Socomec
Socomec ha aggiornato la veste grafica e il design del sito aziendale, rendendolo più moderno, minimale e di forte impatto per dare un servizio ai propri utenti senza interruzioni. Nell’ottica di fornire strumenti sempre più funzionali, dare...
-
AI: un mercato che varrà 208 miliardi di dollari nel 2023, con una crescita del 46%
Intelligenza artificiale è l’ultima ‘parola d’ordine’ del settore tecnologico, grazie anche alla crescente popolarità di ChatGPT, il motore di ricerca chat dotato di AI che è diventato ‘famoso’ anche fra le famiglie. Secondo i numeri presentati da...