Starter kit per Ethercat da Avnet Silica
Il nuovo, potente starter kit per Ethercat di Avnet Silica consente un più facile sviluppo dei nodi Ethernet per un'ampia gamma di applicazioni industriali

Avnet Silica, azienda appartenente al Gruppo Avnet, ha reso disponibile un nuovo starter kit per Ethercat per un facile sviluppo di un’ampia gamma di applicazioni industriali veloci che impiegano tecnologia Ethernet-based.
Implementando il format standard di Ethernet per il pacchetti dati, che fornisce connettività verso reti Ethernet esistenti senza bisogno di particolari router o switch, Ethercat offre prestazioni realtime ad alta efficienza consentendo l’inserimento e/o estrazione di dati ‘on the fly’.
Basato sul chip per slave controller LAN9252 EtherCAT di Microchip, il kit base per lo sviluppo di nodi, semplice da usare, offre interfacce compatibili Pmod e Arduino, che includono SPI/QSPI, oltre a un header con tutti gli I/O di LAN9252, che consente la connessione diretta a un’ampia selezione di starter kit di microcontrollori o microprocessori per la prototipazione rapida.
Applicazioni tipiche sono, fra l’altro, quelle di motion control con motori, robot, moduli di comunicazione e schede d’interfaccia I/O per l’automazione di fabbrica e di processo, encoder rotativi e sensori o per il controllo di dispositivi quali attuatori, valvole e drive in sistemi di valvole idraulici e pneumatici. Inoltre, lo start kit Ethercat può essere integrato nella piattaforma Avnet Silica
Visible Things per lo sviluppo di progetti e applicazioni IoT.
Lo starter kit offre inoltre due interfacce Ethernet RJ45, così come opzioni di alimentazione via USB o interfacce Pmod e Arduino. Infine, il prodotto lavora con lo stack di protocollo Ethercat di Beckhoff, gratuito per i membri di ETG (EtherCAT Technology Group), così come con altri stack Ethercat. Avnet Silica sta inoltre sviluppando una soluzione software d’esempio per i clienti per l’uso con microcontrollori basati su PIC32 e ARM-Cortex.
“Microchip e Avnet Silica collaborano da tempo e lavorano a stretto contatto con i clienti dell’industria per comprenderne le esigenze. Ethercat rappresenta uno standard solido e consolidato, preferito da molti fornitori di prodotti per il controllo motore, di elementi rotativi e soluzioni di acquisizione dati” ha sottolineato Ian Saturley, worldwide marketing manager per USB e networking di
Microchip. “Molte topologie in essere stanno oggi guardando a soluzioni che vadano nella direzione di Industry 4.0 e Internet of Things (IoT), utilizzando Ethercat. Avnet Silica non ha fatto che rispondere alle richieste dei clienti”.
Contenuti correlati
-
Copa-Data ti invita a partecipare a zenonIZE
Si chiama zenonIZE ed è uno vero e proprio spettacolo dedicato a zenon, organizzato da Copa-Data Headquarter per end user, machine builder e system integrator. zenon Software Platform, il software per l’automazione industriale che Copa-Data sviluppa da oltre...
-
Servomotore Akma di Kollmorgen per lavaggi in ambienti critici
Il servomotore Akma di Kollmorgen è stato costruito appositamente per garantire durata, facilità di pulizia e versatilità. Il motore presenta una superficie in alluminio anodizzato temprato per offrire ai progettisti di macchine un’opzione igienica ed economica, rispetto...
-
La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0
Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una piattaforma in grado di unire in un unico software strumenti di configurazione e parametrizzazione dei sensori intelligenti con le funzioni di gestione della...
-
Tecnologia lineare nelle macchine: competenza e prestazione IIoT ready da Panasonic
Per pilotare i motori Lineari & Torque, Panasonic ha sviluppato dei driver specifici che consentono di risolvere le applicazioni più esigenti in termini di prestazioni grazie a funzioni e caratteristiche peculiari; inoltre, per servire al meglio i...
-
Alte prestazioni per le macchine packaging, metallo e pelle
Il motion controller GM1 di Panasonic Industry consente la programmazione in Codesys e G-CODE. Usato in abbinamento ai servo A6B/A6Multi, grazie ai sincronismi di alto livello come “sgancio/aggancio in fase” e “modifiche al volo” è ideale per applicazioni...
-
Con Treesse Academy l’automazione industriale non ha più segreti
Treesse Progetti, azienda di Treviso che da oltre 35 anni offre servizi e soluzioni con elevati standard qualitativi nel settore dell’automazione industriale, sarà per la prima volta a SPS Italia 2023 (Padiglione 7, stand A044). Posizionata all’interno...
-
Il fine linea diventa tutt’altra cosa
ESN Group, azienda specializzata nelle soluzioni di automazione per il fine linea, ha scelto di utilizzare per i suoi progetti solo ed esclusivamente automazione Beckhoff. Una decisione ragionata dovuta alle caratteristiche tecniche dei prodotti e all’orientamento all’innovazione...
-
Dalla ricerca e sviluppo nasce l’innovazione per il futuro
Beckhoff investe circa l’8% del fatturato annuo nella ricerca di nuovi principi di automazione e lo sviluppo di nuovi prodotti. Oltre 400 sviluppatori lavorano in team specializzati e si occupano di tutti i settori tecnologici dell’automazione. Un...
-
Quale sensore scegliere?
Nell’epoca dell’Industry 4.0 in cui i dati sono i protagonisti, anche i sensori diventano intelligenti e si trasformano in componenti strategici per la supply chain Leggi l’articolo
-
Movimentare i flaconi con flessibilità
Attiva nel settore delle macchine e linee di confezionamento per l’industria farmaceutica e cosmetica, Marchesini Group sostiene le potenzialità di Ethercat e della tecnologia PC based. Per questo ha adottato le soluzioni motion di Beckhoff come standard...