3D Systems introduce nuovi materiali ad alte prestazioni
Figure 4 Tough Clear, il primo materiale trasparente ad alte prestazioni della gamma Figure 4, supporta nuove applicazioni industriali che richiedono parti durature

3D Systems presenta Figure 4 Tough Clear e DuraForm PAx Black, due nuove materiali ad alte prestazioni progettati per soddisfare le esigenze di numerose applicazioni industriali e della stampa 3D. Entrambi i materiali sono stati sviluppati per offrire prestazioni meccaniche durature e stabilità a lungo termine in qualsiasi ambiente. Grazie a queste caratteristiche, sono perfetti per un ampio ventaglio di applicazioni per uso finale in settori quali beni di consumo, trasporti, sport motoristici, aerospaziale, difesa e agenzie di servizi.
Figure 4 Tough Clear facilita la produzione diretta di parti per uso finale
Figure 4 Tough Clear è il primo materiale trasparente destinato alla piattaforma Figure 4 di 3D Systems, progettato per parti durature e prototipi funzionali. Le parti prodotte con Figure 4 Tough Clear possiedono una trasparenza eccellente che viene ulteriormente migliorata durante la post-elaborazione. Questo può rivelarsi estremamente utile per le applicazioni riguardanti il flusso di fluidi e gas, per osservare il funzionamento interno di assemblaggi complessi. Questo materiale consente inoltre di migliorare la trasmissione e la riflessione della luce per lenti, guide luce e copriluce. Inoltre, offre un’interessante combinazione di caratteristiche prestazionali essenziali per il cliente, tra cui resistenza agli urti, resistenza alla trazione e allungamento, che rimangono stabili per otto anni.
Figure 4 Tough Clear è stato testato per garantire elevate prestazioni meccaniche per otto anni in ambienti interni e per un anno e mezzo in ambienti esterni secondo i metodi ASTM D4329 e ASTM G154, assicurando la funzionalità e la stabilità a lungo termine delle parti stampate in condizioni reali. Oltre a essere indicato per lenti, guide luce e copriluce, questo materiale è perfetto per un ampio ventaglio di parti di piccole dimensioni prodotte in volumi elevati, come maniglie, manovelle, manopole e leve soggette a carichi; staffe, elementi a scatto e fissaggi strutturali; imballaggi per beni di consumo.
“La stampa 3D è il metodo più conveniente per produrre parti trasparenti e con l’introduzione di Figure 4 Tough Clear offriamo ai clienti un percorso per ridurre i tempi di immissione sul mercato”, afferma Edwin Hortelano, Vicepresidente Senior, Ingegneria e sviluppo dei materiali, 3D Systems. “La nostra piattaforma Figure 4 è facile da utilizzare e consente una produzione ultraveloce. Grazie a Figure 4 Tough Clear, ora i nostri clienti dispongono di un materiale ad alte prestazioni progettato per garantire stabilità a lungo termine. La soluzione Figure 4, unita ai validi materiali e alle spiccate competenze applicative, consente di accelerare l’innovazione e godere di un vantaggio competitivo”.
DuraForm PAx Black offre proprietà paragonabili a quelle ottenute con lo stampaggio a iniezione
DuraForm PAx Black è l’ultima novità della gamma di materiali open di 3D Systems, progettato per essere utilizzato con le stampanti a sinterizzazione laser selettiva (SLS). Analogamente al materiale DuraForm PAx Natural, introdotto di recente, questo materiale possiede proprietà simili a quelle delle plastiche stampate a iniezione e presenta un’alta resistenza agli urti con elevato allungamento alla rottura in ogni direzione.
DuraForm PAx Black è stato progettato per essere utilizzato con qualsiasi stampante a sinterizzazione laser selettiva (SLS) disponibile in commercio, indipendentemente dal produttore, aspetto che ne facilita l’integrazione nei flussi di lavoro di produzione esistenti. Le proprietà meccaniche di questo materiale consentono di produrre parti ad alte prestazioni, resistenti e leggere, per applicazioni quali ortesi plantari, maniglie per utensili, stecche, tutori, condotti per ambienti difficili, cerniere integrate, serbatoi per liquidi e involucri che richiedono un’elevata resistenza agli urti e all’usura. DuraForm PAx Black offre le proprietà seguenti:
- La stampa a bassa temperatura (120 °C) migliora l’efficienza di stampa e di post-elaborazione.
- Straordinaria stabilità a lungo termine di oltre cinque anni in ambienti interni per quanto riguarda le proprietà meccaniche e il colore.
- L’uso della lucidatura a vapore per la post-elaborazione delle parti migliora l’allungamento allo snervamento rispetto ad altri materiali in nylon (PA-11 e PA-12) e consente di ottenere una finitura liscia e lucida, praticamente indistinguibile da quella delle parti ottenute per stampaggio a iniezione.
- L’alto tasso di riciclo (si consiglia di utilizzare il 30% di materiale nuovo) contribuisce a ridurre gli sprechi e i costi di produzione.
I materiali Figure 4 Tough Clear e DuraForm PAx Black saranno disponibili a partire dal quarto trimestre del 2022. 3D Systems presenterà questi materiali all’interno della gamma di soluzioni per la produzione additiva presso il proprio stand (n. 433104) alla fiera IMTS 2022. Per maggiori informazioni, visitare il sito web dell’azienda.
Contenuti correlati
-
Stampanti e nuovi materiali Formlabs rivoluzionano il mondo della stampa 3D
La stampa 3D offre alle imprese nuove prospettive in termini di riduzione dei tempi di approvvigionamento e del time-to-market, rivoluzione dei processi e customizzazione, portando con sé vantaggi competitivi per aziende di diversi settori, dalla manifattura, al...
-
Stampa 3D dentale, 3D Systems ottiene l’autorizzazione dalla FDA per il suo NextDent Base
3D Systems ha ricevuto l’autorizzazione 510 (k) dalla FDA per il materiale NextDent® Base. Già approvato da Health Canada e con marchio CE 1639, NextDent Base è il materiale di terza generazione per la stampa di protesi...
-
Tornano i Black Days di Weerg: dal 20 al 25 novembre materiali in promozione e sconti speciali
Torna anche quest’anno la campagna promozionale Black Days di Weerg, il primo service italiano di manifattura online nell’ambito delle lavorazioni CNC e stampa 3D. Nella settimana del Black Friday, dal 20 al 25 novembre, i clienti avranno...
-
Quickparts introduce l’opzione di lead time flessibili per la stampa 3D
Quickparts, uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni di produzione additiva e tradizionale per la fabbricazione di parti, ha annunciato il lancio dell’opzione di lead time flessibili per il suo noto servizio di preventivazione istantanea di stampa 3D....
-
Valvola B.F.E. Bonney Forge stampata in 3D con certificazione PED
B.F.E. Bonney Forge, azienda specializzata nella produzione di valvole industriali per l’utilizzo nel settore oil & gas, ha ricevuto da DNV Supply Chain & Product Assurance (SCPA) la certificazione PED per un nuovo accessorio a pressione (nello...
-
Tracciare l’origine dei materiali per l’industria del fashion con TextileGenesis
TextileGenesis, società del Gruppo Lectra, annuncia l’integrazione del nuovo modulo Supply Chain Discovery nella sua piattaforma SaaS. Grazie al modulo Fiber to Retail, la soluzione di tracciabilità sviluppata da TextileGenesis ha già svolto un ruolo pionieristico nel...
-
Il futuro dell’MRO in un’indagine di RS Italia
Promossa da RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, fornitore omnicanale globale di prodotti e servizi per clienti industriali, e ADACI, l’Associazione Italiana Acquisti e Supply Management, in collaborazione con l’Università Europea di Roma, l’indagine analizza...
-
igus celebra 30 anni di innovazione in Italia
È un’evoluzione continua la storia della filiale italiana di igus, azienda tedesca nata a Colonia negli anni Sessanta, specializzata nella produzione di motion plastics, ovvero componenti tecnici in polimeri ad alte prestazioni per ogni tipo di applicazione in...
-
La stampa 3D rappresenta il futuro della produzione di veicoli elettrici?
Secondo le stime dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), le vendite di auto elettriche stanno continuando a registrare una “crescita esplosiva” nel 2023, raggiungendo quasi un quinto del mercato mondiale dell’auto. Sebbene questo numero sia ancora una goccia nel...
-
Produzione additiva: Schaeffler acquisisce Aerosint
Motion Technology Schaeffler sta rafforzando il proprio know-how nelle tecnologie di produzione additiva con l’acquisizione della startup belga Aerosint SA da Desktop Metal, produttore statunitense di sistemi innovativi di stampa 3D. Entrambe le parti hanno deciso di...