SDProget Industrial Software lancia Spac Automazione 2022

SDProget Industrial Software lancia sul mercato SPAC Automazione 2022; la nuova release della soluzione CAD/CAE per la progettazione elettrica pensata per l’automazione industriale

Pubblicato il 29 ottobre 2021

SDProget Industrial Software, tra le principali aziende italiane di sviluppo software CAD, presenta una nuova generazione di software: SPAC Automazione 2022 è l’ultima, innovativa release di uno dei prodotti di punta di SDProget, SPAC Automazione, un sistema professionale di progettazione, altamente automatizzato e flessibile, in grado di garantire agli utilizzatori la massima produttività.

In particolare, SPAC Automazione mette a disposizione dei professionisti del settore elettrico una gamma estremamente completa e performante di funzioni specializzate per affrontare, con la massima efficienza, tutte le tematiche della progettazione di impianti elettrici per l’automazione industriale.

SPAC Automazione 2022 è caratterizzato dal motore grafico Autodesk 2022 a 64 bit ed è installabile, nella versione apposita, anche su AutoCAD 2020, 2021 e 2022. Inoltre, per garantire un minor tempo di elaborazione e stabilità dei dati, SPAC Automazione 2022 utilizza il database SQLite.

Questa release può coesistere con le precedenti versioni di SPAC ed è possibile installarla senza disinstallare le release precedenti.

Gestione progetti
Una delle novità introdotte con la nuova release 2022, all’interno della “Gestione progetti”, è la funzione che, in caso di necessità, permette di recuperare automaticamente i disegni danneggiati.
Per rendere la ricerca dei materiali più efficace e precisa, la nuova release permette di ritrovare velocemente gli articoli materiali che sono stati utilizzati in precedenza e presenti in progetti analoghi; inoltre, nel caso dell’apertura di vecchi progetti, SPAC Automazione 2022 consente di convertire il formato dei database a quello attuale.
Infine, questa release permette di salvare i progetti anche nella versione SPAC Automazione 2021 e precedenti.

Sostituzione multipla dei simboli grafici
Grazie alla funzione “Sostituzione multipla dei simboli”, l’operatore può configurare i file di scambio grafico anche in presenza di normative differenti.
Il CAD SPAC Automazione, infatti, permette di cambiare la simbologia in base alla tabella corrispondente.

Gestione Macro in Archivio Materiali (DbCenter)
SPAC Automazione 2022 consente di gestire le Macro all’interno del DbCenter. In particolare, questa nuova funzionalità permette all’operatore di organizzare le Macro in famiglie, di aggiungere sia un codice interno sia delle descrizioni in lingua e di associare un simbolo elettrico alla Macro.
Infine, attraverso il semplice Drag&Drop, la release 2022 permette all’operatore di scegliere se trascinare sullo schema l’intera Macro oppure i singoli articoli che la compongono.

Distinta materiali
In questa nuova versione è stata implementata la configurazione di tutti i campi a monitor e in output. Per questo motivo, SPAC Automazione 2022 permette di generare delle Distinte Materiali strutturate a livelli con Macro non esplose.

Inoltre, i possessori del modulo PDM Connect possono anche accedere alla funzione “Codice Distinta” che consente di identificare i quadri elettrici per il gestionale.

SPAC Data Web
Attraverso SPAC Automazione 2022 si accede anche a SPAC Data Web, il servizio online di aggiornamento del database dei componenti che SDProget mette a disposizione dei professionisti che utilizzano SPAC Automazione e SPAC Start Impianti.

Opera4SPAC
SPAC Automazione 2022 è compatibile con Opera4Spac, la soluzione che integra la tecnologia SPAC per la progettazione elettrica con quella di Opera Industry di Remorides per la gestione delle attività tecniche in campo e che, grazie alla centralizzazione in Cloud, consente a chi disegna lo schema elettrico di inviare le tavole sugli smartphone connessi a SPAC Automazione utilizzando la App di Opera, senza mai uscire dall’ambiente CAD e con la certezza della trasmissione e archiviazione sicura e della ricezione in tempo reale.



Contenuti correlati

  • Upcycle IoT, una sfida di progettazione lanciata da element14 e Microchip

    Element14, an Avnet Community, in collaborazione con Microchip, ha recentemente lanciato la sfida di design “Upcycle IoT”, un’iniziativa pionieristica volta a ispirare la community element14 a riutilizzare i rifiuti elettronici in progetti innovativi connessi all’IoT. La sfida...

  • Eplan Engineering Conference: appuntamento con la progettazione

    Coerentemente con l’impegno di Eplan a promuovere un approccio maggiormente digitalizzato alla produzione, l’EPLAN Engineering Conference prenderà le mosse con un approfondimento sul tema della Digital Transformation. Verranno presi in esame vantaggi, stato dell’arte, best practice e...

  • VAR Group entra nel capitale sociale di Alfa Sistemi

    Var Group, noto operatore del settore dei servizi e delle soluzioni digitali per le imprese, parte del Gruppo SeSa, quotato all’Euronext STAR, comunica l’operazione di acquisizione del 19% delle quote di Alfa Sistemi, Oracle Partner con 28...

  • Comunicazioni wireless di nuova generazione

    Progettata per il settore Adef, la piattaforma Apollo MxFE di Analog Devices è una soluzione avanzata di elaborazione del segnale definita dal software Leggi l’articolo

  • Copa-Data rilascia zenon 12, versione migliorata del noto software

    La nuova versione della piattaforma software zenon di Copa-Data migliora le prestazioni e l’esperienza utente. Con zenon 12 sono disponibili un Web Visualization Service (WVS) più completo e un generatore di report migliorato. Molti miglioramenti forniscono una maggiore connettività...

  • Massima produttività, minimo errore

    Per progettare gli schemi elettrici, gli armadi e gli impianti a bordo macchina, SEM Automazione si affida a Spac Automazione Leggi l’articolo

  • Se traccio, verifico

    Verifica di sistemi embedded multi-thread attraverso il tracciamento del software Leggi l’articolo

  • On wards

    Bosch è proiettata verso sostenibilità, diversificazione, trasformazione, riorganizzazione e strategia industriale: un’alchimia che la fa crescere Leggi l’articolo

  • Supportare la crescita

    Per espandersi e crescere con la stessa qualità, GAI Macchine ha sentito la necessità di poter contare su un singolo sistema, moderno e agile, da implementare in tutte le sedi, e per questa ragione ha deciso di affidarsi al software...

  • Le soluzioni di Dassault Systèmes al servizio del design italiano

    Lo studio di design Pasotti DesignWorks, con sede nel milanese, ha scelto di adottare la piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes e, in particolare, di affidarsi a “Perfect Consumer Product” Industry Solution Experience basata sulla piattaforma. Pasotti DesignWorks...

Scopri le novità scelte per te x