Spac Automazione 2017: dedicato agli utilizzatori

Lo sviluppo di una nuova release di prodotto deve essere fondato il più possibile in base alle richieste degli utilizzatori. A SDProget Industrial Software, che gestisce ormai un parco installato di circa 12.000 licenze, la fonte di suggerimenti sicuramente non manca e la versione Spac Automazione 2017 è stata completamente pianificata in base alle proposte dei clienti. Per questo motivo grande attenzione è stata posta all’apprezzatissimo e continuo aggiornamento dati nei database dei materiali attraverso Spac Data Web, che permette ai progettisti di ricevere continuamente nuove librerie dati e simbologie grafiche per avere disponibili in Spac le novità tecnologiche del settore. I suggerimenti pervenuti sul Dbcenter, vero cuore del programma nella gestione dei materiali, hanno portato a una semplificazione delle fasi di ricerca dei codici di prodotto e alla possibilità, trascinando un codice materiale sul disegno, di inserire direttamente il simbolo elettrico corrispondente o il simbolo di layout associato (molto comodo per valutare la dimensione del quadro prima di realizzare lo schema).
Il configuratore delle opzioni macchina si è trasformato in un vero e proprio simulatore di schema in quanto, essendo innestato in una finestra ancorabile, permette di visionare l’accensione e lo spegnimento delle opzioni direttamente sullo schema e la forzatura dei valori all’interno dei tag configurati.
Spac Automazione è stato inserito da FCA (Fiat Chrysler Automobiles) quale prodotto ufficiale per la realizzazione degli schemi elettrici di automazione, altra garanzia per tutti gli utilizzatori di condividere una esperienza di lavoro unica nel suo genere, che garantisce con il formato nativo .dwg la massima facilità di condivisione degli elaborati in Italia e all’estero. Come era avvenuto nel 1989 è stato redatto un capitolato che è ora disponibile presso FCA ed è possibile richiederlo direttamente alla SDProget Industrial Software.
Contenuti correlati
-
CNH Industrial acquisisce Augmenta, specializzata in visione artificiale
CNH Industrial ha acquisito Augmenta, società specializzata in tecnologie di visione artificiale, per accelerare lo sviluppo dell’innovativa tecnologia Sense & Act. In precedenza, Augmenta è stata un investimento di CNH Industrial Ventures e un partner strategico di CNH...
-
Più flessibilità con il modello pay per use di Aveva Flex Subscription
AVEVA ha annunciato il passaggio a un modello di business su abbonamento per il proprio portafoglio di soluzioni end-to-end. Per accelerare l’accesso a soluzioni moderne e soddisfare le esigenze in continua evoluzione delle aziende, i clienti possono sostituire...
-
Rittal ed Eplan per la transizione energetica
Dal 22 al 24 marzo Rittal ed Eplan prenderanno parte alla prima edizione di K.EY, la manifestazione che porterà a Rimini il meglio delle tecnologie, delle soluzioni integrate e dei servizi per l’evoluzione verso un’economia carbon-neutral. Nello...
-
Novità per CodeMeter di Wibu-Systems da Embedded World
Wibu-Systems, gli specialisti che hanno dato vita a CodeMeter, la tecnologia di protezione e gestione licenze famosa in tutto il mondo, stanno trasferendo la loro esperienza verso nuovi obiettivi. Il sistema CmReady aggiunge le funzionalità di CodeMeter...
-
F.lli Rossetto accelera la trasformazione digitale con la piattaforma 3DExperience
Mossa dall’esigenza di semplificazione, flessibilità, miglioramento della produzione e dei workflow aziendale, F.lli Rossetto, azienda padovana che dal 1957 si occupa di stampaggio di poliuretano flessibile, ha scelto di affidarsi alle tecnologie di Industry 4.0 e, in...
-
Il Gruppo BMW sceglie RISE with SAP per promuovere la trasformazione del business
Il 25 gennaio 2023 l’accordo è stato siglato da entrambe le società. Utilizzando la soluzione RISE with SAP, il Gruppo BMW sposterà tutta la sua infrastruttura software SAP. L’azienda combinerà la propria strategia cloud con i sistemi...
-
Airbus Commercial sceglie Altair SimSolid nell’ambito dell’iniziativa ZEROe per i velivoli sostenibili
Altair ha annunciato che Airbus Commercial ha scelto Altair SimSolid – la rivoluzionaria tecnologia di simulazione che esegue analisi strutturali su assiemi CAD completi in pochi minuti – nell’ambito dell’iniziativa globale ZEROe, che mira a creare il...
-
Un anno di successi per SDProget
Per SDProget Industrial Software il 2022 è stato un anno di importanti traguardi. In particolare, l’azienda ha rilasciato un totale di 680 nuove licenze suddivise tra i software Spac Automazione e Spac Start Impianti. Ivano Toffoletti, direttore generale...
-
Visibilità completa sulle reti IT e OT
Tool hardware e software di diagnostica e monitoraggio del funzionamento di reti convergenti IT-OT, anche in un’ottica di cybersecurity Leggi l’articolo
-
AVEVA annuncia il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric
AVEVA ha annunciato il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric, azienda specializzata nell’automazione digitale e nella gestione dell’energia. Dalla sua fondazione, AVEVA è passata dall’essere uno sviluppatore di software di progettazione specialistica a diventare un’azienda leader mondiale...