Sostenibilità, le aziende non sono ancora tutte pronte ad agire

Secondo una nuova ricerca realizzata a livello globale e promossa da SAP, i cambiamenti climatici, lo sfruttamento delle risorse, l’inquinamento atmosferico, i rifiuti solidi e la disponibilità di materie prime, sono state le principali priorità di investimento per affrontare problemi in ambito ambientale secondo i responsabili aziendali intervistati. Ma l’attuazione e il ridimensionamento dei piani d’azione hanno rappresentato degli ostacoli che molti manager si sono trovati a gestire.
Lo studio “Improving the Environment at Planetary Scale: A Survey of Business Drivers and Actions” (Migliorare l’ambiente su scala planetaria: un’indagine sui fattori e le iniziative business) esplora le azioni che le imprese stanno compiendo per migliorare l’ambiente e le sfide che devono affrontare, e ha raccolto le risposte di oltre 7.400 responsabili aziendali di 19 paesi (tra cui l’Italia) e 16 settori.
La ragione di fondo che spinge un’azienda a investire in progetti per la tutela dell’ambiente per il 29% degli intervistati risiede nelle normative che regolano il proprio settore, per il 27% nella crescente approvazione del mercato verso il proprio brand e infine per il 26% del campione nei rischi sulla reputazione aziendale (in caso di immobilismo).
Alla domanda “quali forze motivano la tua azienda ad agire per migliorare l’ambiente” la prima risposta è stata l’impegno dei CEO e dei consigli di amministrazione, la seconda i regolamenti governativi. E la terza, subito a ridosso, i ricavi e la crescita dei profitti, a dimostrazione che le azioni ambientali sono influenzate da pressioni sia interne che esterne.
L’incertezza su come integrare la sostenibilità nei processi aziendali e nei sistemi IT è vista come il più grande ostacolo all’implementazione dei piani d’azione per il 35% del campione. L’allineamento delle attività proposte con la strategia di business è al secondo posto (34%), seguito dalla difficoltà di dimostrare il ritorno sugli investimenti (33%).
Solo il 21% dei rispondenti ha dichiarato di essere completamente soddisfatto della qualità dei dati a sua disposizione per valutare i problemi ambientali. La ragione principale di insoddisfazione è dovuta alla mancanza di fiducia nei dati, che possono essere incompleti e non coprire l’ambito richiesto.
“I risultati dello studio mostrano che l’83% delle aziende non crede che in questo momento gli impatti ambientali siano rilevanti per il loro business”, ha affermato Daniel Schmid, Chief Sustainability Officer di SAP. “Le imprese devono capire che le questioni ambientali sono importanti proprio ora. Con una percentuale crescente di consumatori sempre più sensibili ai valori e ai comportamenti etici delle aziende da cui acquistano, abbiamo quindi l’importante responsabilità di aiutare le organizzazioni a comprendere meglio gli impatti della crisi climatica sul loro business, a superare le barriere messe in evidenza dalla nostra ricerca ed infine ad accelerare il passo per avviare azioni a difesa del clima”.
Contenuti correlati
-
Anche il digitale inquina
Parliamo di inquinamento digitale e di quali possano essere le azioni da intraprendere per cercare di mitigare l’impatto ambientale della nostra vita digitale quotidiana Leggi l’articolo
-
La rivoluzione digitale della BMW iFactory inizia con il cloud di SAP
SAP ha annunciato che la BMW iFactory di Oxford, nel Regno Unito, è andata live con successo su SAP S/4Hana, utilizzando l’architettura di soluzioni in cloud di SAP specifiche per l’industria automobilistica. Lo stabilimento Mini di Oxford...
-
Collaborare per la sostenibilità e l’efficientamento
Festo e il gruppo Gmm siglano una partnership legata alla sostenibilità aziendale. Obiettivo quello di offrire una soluzione completa, dalla verifica del sistema alla sostituzione od ottimizzazione dei componenti che generano inefficienze Leggi l’articolo
-
Ottimizzare l’uso delle utenze con l’automazione
Secondo ServiTecno le organizzazioni industriali per essere sostenibili devono avere accesso a dati di alta qualità e comprenderli tramite gli analytics Leggi l’articolo
-
Digitalizzazione, la via verso l’efficienza energetica
Il percorso verso l’efficientamento energetico è lungo e diverse sono le azioni che si possono implementare, ma il primo step è aumentare la trasparenza su quello che accade nell’impianto grazie alla digitalizzazione Leggi l’articolo
-
Da Schneider Electric: rilevazione incendi e monitoraggio in cloud
Schneider Electric ha completamente digitalizzato la sua gamma di soluzioni per la rilevazione degli incendi EN54 e la sicurezza delle persone. La nuova centrale FDP espandibile da 2 ad 8 loop è completamente digitale e nativamente collegata al...
-
I vincitori dell’Altair Enlighten Award 2023
Polestar, Toyota, Marelli sono solo alcune tra le aziende che stanno creando un futuro più sostenibile. Altair ha annunciato i vincitori del Premio Altair Enlighten 2023. Presentato in collaborazione con il Center for Automotive Research (CAR), l’Altair Enlighten...
-
Sew Eurodrive premiata tra i “Leader della Sostenibilità 2023″ del Sole 24ore
Sew Eurodrive è tra le imprese in Italia più sostenibili individuate dalla ricerca “Leader della Sostenibilità 2023” de Il Sole 24 Ore e Statista, società specializzata in indagini di mercato. Lo studio de Il Sole 24 Ore...
-
La plastica, regina degli imballaggi: l’analisi di Bonfiglioli Consulting
Plastica rigida, metallo rigido e carta e cartone sono i materiali più usati per imballaggi dalla produzione industriale. Fra questi, spicca ancora la plastica, che occupa oggi da sola il 36,4% del mercato e continuerà a dominare...
-
Coltivare in modo più sostenibile grazie ai ControlEdge PCD di Honeywell
Honeywell fornirà a Moleda la sua tecnologia ControlEdge PCD per supportare il controllo dei processi di regolazione della temperatura e dell’umidità per la sterilizzazione di impianti e attrezzature agricole per il settore dell’orticoltura. I controlli di processo...