Sostenibilità: il mercato del food riparte e con lui il packaging a Ipack-IMA 2022

2020-2024 di crescita per pasta e milling, un mercato che, secondo l’Ipack-IMA Business Monitor realizzato in collaborazione con MECS , vedrà una crescita significativa nel quadriennio 2020-2024 con valori attesi al 3,6%. Tra gli ambiti geografici più promettenti figura l’Africa, che vede un +6,0% per il mercato della pasta, il 7,0% per il riso e un 8,4% di altri cereali. Ma buone performance sono attese anche per Asia e Oceania con un 3,3% in crescita per il mercato di pasta e riso e un 6,1% per gli altri cereali.
In contenuto calo il mercato europeo, con la pasta al -0,1%, riso al -0,6% e un + 3,0% di crescita per la voce altri cereali; voce positiva anche per l’Italia, al + 1,5 previsto, in linea, anche se a una certa distanza, con il positivo +5,2% globale. Superiore quindi ai pur positivi andamenti di riso, al +3,2% e pasta al +2,3%.
Valori importanti che, in milioni di euro, parlano di un mercato globale da oltre 500 miliardi, di cui 315.000 sul fronte riso, oltre 110.000 per la pasta e più di 170.000 per altri cereali.
Pasta, milling e mercato del packaging: un segmento che tiene
In linea con i dati di crescita del comparto, che vedono una sostanziale tenuta con importati performance di alcuni mercati in particolare come Asia e Africa, anche il packaging mostra un segno positivo, nonostante il difficile periodo di ripresa dei consumi condizionati da un quadro macroeconomico complesso.
Le previsioni vedono un Cagr di +0,2% per il periodo 2020-2022 a livello globale, che riporta de facto i prossimi 3 anni ai livelli del 2019, attutendo così l’inevitabile caduta del 2020. Premiata la qualità e l’innovazione delle imprese italiane, attese con performance migliori del mercato, grazie a un CAGR previsto di +1,2% per il periodo 2020-2022.
Abbiamo chiesto a Riccardo Cavanna, amministratore delegato di Cavanna e vice presidente di Ucima (Unione costruttori italiani macchine automatiche per confezionamento e imballaggio), quali novità ci attendono e i prodotti di punta che vedremo a Ipack-IMA 2022. Ci può parlare dei vostri prodotti di punta?
“Senza entrare in dettaglio sul nostro core business (macchine e impianti per il packaging&cartoning alimentare e farmaceutico) approfitto della domanda per affrontare il tema della sostenibilità ambientale che è uno dei nostri nuovi punti di forza.
In realtà il binomio macchine/materiali di imballaggio è sempre più imprescindibile e naturalmente anche in Cavanna siamo sempre più coinvolti nel percorso di ricerca e sperimentazione per la combinazione dei nostri sistemi di confezionamento con i materiali di imballaggio. L’obiettivo è garantire la shelf-life e un livello alto di performance utilizzando i nuovi materiali sostenibili nati dalla green economy. Grazie ad accordi di collaborazione con produttori di granuli, produttori di film e infine converters siamo diventati riferimento di mercato per tutta la filiera.
Giornalmente vengono testati nel nostro laboratorio prove nuovi materiali sia riciclabili che compostabili per verificare con pratici test di incarto la qualità della saldatura alle massime velocità possibili.
Abbiamo recentemente studiato e realizzato dei nuovi sistemi di saldatura sensorizzati estremamente performanti che ci hanno permesso di ottenere risultati di qualità con materiali molto difficili ed innovativi – uno per tutti il BOPE – semplicemente impensabili soltanto pochi mesi addietro. Abbiamo anche affrontato con successo i film a base CARTA nelle tre varianti e cioè con saldante a freddo, con lacche termosaldanti e accoppiati con materiali plastici apportando modifiche in specifiche zone della macchina per permetterne l’utilizzo a velocità elevate.
In concreto possiamo presentare al mercato un’offerta globale; la gamma dei nostri macchinari di packaging&cartoning è ampliata da tutta una serie di consulenze nel campo specifico dei materiali di incarto sostenibili. Ai soliti argomenti di un produttore di macchine quali performance, rendimenti e shelf-life abbiamo aggiunto tutta la parte di sostenibilità dei materiali flessibili e questo è certamente un approccio nuovo e vincente”.
Ipack-IMA 2022 (3-6 maggio 2022, FieraMilano-Rho): un appuntamento con grandi aspettative. Quali sono le sue?
“Vedo in Ipack-IMA la fiera della rinascita. Un luogo di business dove si tornerà a incontrarsi senza paura. Mi aspetto che sia una fiera dove vedremo la miglior sintesi di questo periodo di cambiamento, cogliendo anche le opportunità che la pandemia ha creato.
Pensiamo alla digitalizzazione, che ha trasformato, ma anche rafforzato, le nostre relazioni di affari in modalità diversa. La presenza fisica rimane per me imprescindibile, ma la progressione culturale a cui ci ha portato l’emergenza, offre oggi modalità alternative e complementari di fare business. Penso alla realtà virtuale e aumentata, ad esempio. Mi aspetto quindi una fiera che sia anche un nuovo modello di manifestazione, dove realtà fisica, virtuale e aumentata esprimano tutto il loro potenziale insieme, rafforzando le occasioni di relazione, contatto e quindi, di business”.
Che cosa vede nella prospettiva di un mercato post pandemico?
“La mia visione è molto legata alla crisi economica portata dalla pandemia. Il mercato che abbiamo in mano va ragionato quindi, sia da economisti che da imprenditori. La crescita del PIL è talmente condizionata dalla situazione macroeconomica e i rischi di un accentuarsi di disoccupazione e povertà, sono così elevati, che ci saranno ripercussioni importanti su tutti i fronti, incluso quello dei consumi. Vedo quindi una torta più piccola, col ritorno a volumi di produzione del packaging di parecchi anni fa. Ma vedo anche una curva a U, che prevede una lenta ripresa, con delle grandi opportunità per chi avrà capacità, solidità finanziaria e saprà adattarsi alla nuova situazione.
Indispensabile è certamente cambiare il modello di business. Ad esempio mettendo al centro le competenze in azienda, che possono portare a una crescita inaspettata. A questo serve aggiungere la capacità di innovare dall’interno, valorizzando i talenti delle persone, le risorse umane e guardando all’innovazione con una prospettiva open. Senza dimenticare la capacità di fare rete“.
Contenuti correlati
-
Italia protagonista a EMO Hannover 2023
Si terrà ad Hannover, in Germania, dal 18 al 23 settembre 2023: stiamo parlando di EMO, evento di riferimento a livello mondiale per la tecnologia di produzione, che proporrà lo stato dell’arte della tecnologia internazionale per la...
-
Copa-Data ti invita a partecipare a zenonIZE
Si chiama zenonIZE ed è uno vero e proprio spettacolo dedicato a zenon, organizzato da Copa-Data Headquarter per end user, machine builder e system integrator. zenon Software Platform, il software per l’automazione industriale che Copa-Data sviluppa da oltre...
-
Mecspe Bari 2023, la nuova edizione dal 23 al 25 novembre
La manifattura si conferma elemento trainante per il tessuto industriale pugliese, che continua a emergere nonostante le sfide legate al contesto economico internazionale. Un settore che, dal 23 al 25 novembre 2023 si incontrerà presso la Nuova...
-
Leuze a SPS Italia 2023
Antonio Belletti, amministratore delegato di Leuze Italia, non ha dubbi. “SPS è un appuntamento irrinunciabile per il mondo dell’industria e dell’automazione. A Parma non si incontra soltanto la domanda e l’offerta ma si trovano le risposte tecnologiche...
-
Alte prestazioni per le macchine packaging, metallo e pelle
Il motion controller GM1 di Panasonic Industry consente la programmazione in Codesys e G-CODE. Usato in abbinamento ai servo A6B/A6Multi, grazie ai sincronismi di alto livello come “sgancio/aggancio in fase” e “modifiche al volo” è ideale per applicazioni...
-
Ucima e Ipack-IMA Milano 2025: l’eccellenza tecnologica mondiale si dà appuntamento con l’innovazione
Innovazione tecnologica, scenario competitivo internazionale, una forte presenza nei più importanti mercati di destinazione su scala mondiale, modelli di business, sostenibilità, una proposta fieristica innovativa per organizzazione e formula. Questi i temi approfonditi a Düsseldorf in occasione...
-
Linea di confezionamento con automazione aperta di Reepack
Reepack è un’azienda specializzata nel settore del confezionamento alimentare, nata nel 1997, che oggi conta 75 dipendenti ed ha sede principale a Seriate (BG). Qui, oltre agli uffici, sono presenti due impianti destinati rispettivamente alla produzione delle...
-
Le soluzioni di prodotto e servizio innovative di Goglio a Interpack 2023
Goglio ha partecipato a Interpack 2023 (dal 4 al 10 maggio), una delle più importanti fiere internazionali per il settore del confezionamento che si svolge a Düsseldorf (Germania), presentando alcune tra le più innovative soluzioni di sistema...
-
Sicurezza nel packaging con soluzioni modulari
Italianpack, azienda comasca specializzata in confezionatrici per prodotti alimentari, per la sicurezza delle sue macchine ha scelto Schmersal. Le centraline serie Protect SRB-E si sono rivelate la soluzione vincente in quanto a funzionalità, ingombri e flessibilità applicativa....
-
Inverter efficienti al lavoro nell’alimentare
Anche nel packaging, sono possibili notevoli risparmi energetici con l’impiego di motori a velocità variabile gestiti con inverter. VLT FlexConcept è la soluzione di Danfoss Drives dedicata all’industria del cibo e delle bevande, del confezionamento e Material...