Sostenibilità e industria delle auto: centrare l’obiettivo con il digital twin

Altair ha pubblicato i risultati di un’indagine indipendente che rivela un’elevata adozione della tecnologia Digital Twin nell’industria automobilistica e la sua prevista crescita come mezzo per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. L’indagine globale, condotta su oltre 2.000 professionisti di diversi settori e in 10 Paesi, ha analizzato l’adozione della tecnologia digital twin e ha valutato il modo in cui le aziende la utilizzano, i suoi vantaggi commerciali e l’impatto sulle iniziative di sostenibilità.
“Tra la domanda dei consumatori, le aspettative dei governi e gli obiettivi globali in materia di emissioni, le case automobilistiche sono in corsa per garantire la produzione di veicoli elettrici”, ha dichiarato il dottor Royston Jones, vicepresidente senior del settore automobilistico di Altair. “I risultati di questo rapporto dimostrano l’importanza della tecnologia digital twin per il raggiungimento di questi obiettivi. Sebbene molti abbiano già adottato questa tecnologia nei loro processi, c’è ancora un enorme spazio per la formazione sui vantaggi che porteranno a una rapida espansione del suo utilizzo in tutto il settore e oltre”.
I dati dell’indagine suggeriscono che, tra tutti gli 11 settori presi in esame, l’industria automobilistica è il secondo maggior fruitore della tecnologia digital twin, dietro solo al settore delle attrezzature pesanti. Tuttavia, mentre il 76% degli intervistati del settore automobilistico ha dichiarato che le proprie aziende hanno già adottato la tecnologia digital twin, gli utenti del settore sembrano essere nelle fasi iniziali dell’adozione e sono curiosi di conoscerne i vantaggi e i casi d’uso. Solo il 35% degli intervistati si considera “altamente informato sulle soluzioni digital twin”, la seconda percentuale più bassa tra tutti i settori intervistati.
In particolare, quasi tutti gli intervistati del settore automobilistico (92%) che hanno dichiarato di utilizzare la tecnologia digital twin hanno affermato che questa li ha aiutati a creare prodotti e processi più sostenibili, e il settore automobilistico è stato il più propenso (63%) a utilizzare le tecnologie digital twin per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. Le soluzioni di digital twin riducono lo spreco di materiale consentendo agli ingegneri di eseguire simulazioni durante il processo di progettazione e di testare le funzioni prima di passare al prototipo, riducendo così il numero di prototipi fisici necessari.
Il passaggio ai veicoli elettrici (EV), che costituirà un aspetto importante della lotta per mitigare il cambiamento climatico e ridurre le emissioni di carbonio, sta guidando la rapida trasformazione dell’industria automobilistica. L’interesse e la domanda di veicoli elettrici da parte dei consumatori sono in crescita, mentre il governo statunitense sta adottando normative più severe per incentivare le case automobilistiche ad abbandonare i tradizionali veicoli con motore a combustione interna. La tecnologia del Digital Twin può aiutare l’industria automobilistica a immettere sul mercato un maggior numero di veicoli elettrici in tempi più brevi e a prezzi accessibili.
Riduzione dei costi e prodotti migliori: Quasi tutti gli intervistati (97%) hanno dichiarato che le soluzioni di Digital Twin consentono di migliorare lo sviluppo di nuovi prodotti. È importante notare che il 70% di coloro che utilizzano queste soluzioni ha dichiarato di aver ridotto in modo significativo i costi di manutenzione e di garanzia. L’industria automobilistica è stata la più propensa a prevedere che le soluzioni Digital Twin miglioreranno la qualità dei prodotti realizzati in futuro (50%). Il 38% degli intervistati del settore automobilistico ha dichiarato di ritenere che la tecnologia digital twin renderà obsoleta la prototipazione fisica entro i prossimi quattro anni o poco prima.
Impatto sostenibile: Ben il 92% degli intervistati del settore automobilistico ha dichiarato che la tecnologia digital twin ha aiutato le loro organizzazioni a creare prodotti e processi più sostenibili. Il 63% utilizza soluzioni Digital Twin per raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità e ritiene che i prodotti e i servizi siano più facilmente ricondizionabili e/o riutilizzabili (51%). Il 78% degli intervistati ha dichiarato che la tecnologia aiuta la propria organizzazione generando risparmi energetici e/o consentendo un uso efficiente delle risorse.
Richiesta di maggiore formazione e adozione: I dati mostrano che la tecnologia Digital Twin è ampiamente adottata nell’industria automobilistica, ma c’è ancora spazio per la crescita e il desiderio di una maggiore formazione. Tra gli intervistati le cui organizzazioni non utilizzano attualmente soluzioni Digital Twin, il 22% prevede di farlo nei prossimi sei mesi o meno e il 33% entro un anno o più. Il 92% dei dipendenti ha dichiarato di ritenere che la propria leadership sarebbe più propensa a investire nella tecnologia digital twin se ne comprendesse meglio i vantaggi.
Contenuti correlati
-
Collaborare per la sostenibilità e l’efficientamento
Festo e il gruppo Gmm siglano una partnership legata alla sostenibilità aziendale. Obiettivo quello di offrire una soluzione completa, dalla verifica del sistema alla sostituzione od ottimizzazione dei componenti che generano inefficienze Leggi l’articolo
-
Ottimizzare l’uso delle utenze con l’automazione
Secondo ServiTecno le organizzazioni industriali per essere sostenibili devono avere accesso a dati di alta qualità e comprenderli tramite gli analytics Leggi l’articolo
-
Digitalizzazione, la via verso l’efficienza energetica
Il percorso verso l’efficientamento energetico è lungo e diverse sono le azioni che si possono implementare, ma il primo step è aumentare la trasparenza su quello che accade nell’impianto grazie alla digitalizzazione Leggi l’articolo
-
Un’indagine globale di Altair rivela il crescente impatto della tecnologia digital twin nei settori bancario e assicurativo
Altair ha pubblicato i risultati di un’indagine globale che rivela l’uso diffuso della tecnologia digital twin nel settore bancario e finanziario. Sebbene la tecnologia del digital twin sia tipicamente associata alla progettazione di prodotti fisici, secondo l’indagine...
-
La tecnologia TSN per una smart factory connessa
Il protocollo TSN è la tecnologia più significativa per affrontare il futuro dell’automazione, poiché offre una serie di vantaggi quali il determinismo e una completa convergenza delle reti. Mitsubishi Electric ha integrato il TSN in modo trasversale...
-
Terza stagione di video di Digikey sul futuro della mobilità e dei veicoli intelligenti
DigiKey presenta la terza stagione della “La città digitale”, una serie di video incentrata sull’evoluzione e il futuro dell’IoT nel settore automotive. Sponsorizzata da Analog Devices, la serie di tre episodi parla del futuro della tecnologia dell’industria automobilistica,...
-
I tool di simulazione di RBF Morph parte dell’offerta Ansys
Dopo una lunga e fruttuosa partnership OEM con Ansys, RBF Morph ha due prodotti proprietari inclusi tra le offerte del leader mondiale nella simulazione: Ansys RBF Morph Fluids e Ansys RBF Morph Structures. I due strumenti di simulazione...
-
Da Schneider Electric: rilevazione incendi e monitoraggio in cloud
Schneider Electric ha completamente digitalizzato la sua gamma di soluzioni per la rilevazione degli incendi EN54 e la sicurezza delle persone. La nuova centrale FDP espandibile da 2 ad 8 loop è completamente digitale e nativamente collegata al...
-
I vincitori dell’Altair Enlighten Award 2023
Polestar, Toyota, Marelli sono solo alcune tra le aziende che stanno creando un futuro più sostenibile. Altair ha annunciato i vincitori del Premio Altair Enlighten 2023. Presentato in collaborazione con il Center for Automotive Research (CAR), l’Altair Enlighten...
-
Sew Eurodrive premiata tra i “Leader della Sostenibilità 2023″ del Sole 24ore
Sew Eurodrive è tra le imprese in Italia più sostenibili individuate dalla ricerca “Leader della Sostenibilità 2023” de Il Sole 24 Ore e Statista, società specializzata in indagini di mercato. Lo studio de Il Sole 24 Ore...