Sonda di pressione industriale KS-I con interfaccia IO-Link da Gefran

Pubblicato il 28 luglio 2022

Gefran amplia la propria gamma di soluzioni dedicate all’Industry 4.0, presentando la nuova sonda di pressione industriale KS-I, dotata di interfaccia IO-Link 1.1 e funzioni evolute di diagnostica.

I trasduttori della famiglia KS, grazie all’elemento sensibile realizzato tramite tecnologia proprietaria a film spesso su acciaio, garantiscono una notevole resistenza a shock meccanici e vibrazioni e sono immuni a disturbi elettromagnetici. Inoltre, il grado di protezione IP67 rende l’intera gamma particolarmente idonea per numerose applicazioni idrauliche e pneumatiche.

Tra le principali novità dei modelli KS-I, figura la capacità di misurare sia pressione che temperatura, con una frequenza di campionamento pari a 1.000 volte al secondo. Le sonde KS-I sono in grado di comunicare con il Master IO-Link alla velocità COM3, pari a 230.4 Kbaud, la più elevata disponibile. La connettività potenziata permette la registrazione di numerose informazioni acicliche, tra cui i valori massimi di pressione e temperatura, i picchi raggiunti e il numero di ore di lavoro fondamentali per la manutenzione predittiva, in ottica Industry 4.0.

Per quanto riguarda i dati ciclici, è di particolare rilievo la presenza di due segnali logici di commutazione SSC, parametrizzabili nei minimi dettagli, e di due uscite fisiche SIO.

Infine, i sensori sono disponibili per campi di misura da 4 bar a 1000 bar, con accuratezza pari a <±0,5%FS, dato inclusivo di non-linearità, isteresi, ripetibilità e offset di zero e di fondo scala, mentre l’esteso range di temperatura di processo, da -40°C a +125°C, assicura un’ottima stabilità nel campo compensato.

“Gefran potenzia il portfolio di soluzioni IO-Link per digitalizzare i dati raccolti a livello di campo e agevolare la transizione dei Clienti a Data Driven Company” commenta Edoardo Zilioli, Sensors Marketing Manager di Gefran che continua “Il comparto dell’automazione vive, sempre più, di processi produttivi intelligenti. In tale contesto, i sensori sono chiamati a garantire misurazioni qualitativamente più accurate, in ottica di ottimizzazione delle performance e prevenzione di possibili default” e conclude “La sonda di pressione industriale KS-I soddisfa tali requisiti, sia in termini di elevata precisione della misurazione, sia di integrazione con tutti i livelli di automazione di fabbrica”.



Contenuti correlati

  • Innovazione e sostenibilità

    Per Gefran il progetto sostenibilità e innovazione va nell’ottica della produzione di nuovi prodotti come sostiene Renzo Privitera, direttore vendite Italia Sensori e Componenti. GUARDA IL VIDEO

  • Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità

    Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O...

  • Turck Automation Suite
    La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0

    Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una piattaforma in grado di unire in un unico software strumenti di configurazione e parametrizzazione dei sensori intelligenti con le funzioni di gestione della...

  • Consorzio PI Italia a SPS Italia 2023

    Consorzio PI Italia – Associazione che promuove soluzioni innovative per l’industria basate sui protocolli di comunicazione Profibus, Profinet, IO-Link e Omlox – rinnova la propria presenza alla manifestazione presso lo stand D020 del Padiglione 5. SPS è riconosciuta come punto di riferimento...

  • Una giornata dedicata allo standard IO-Link

    Lo standard IO-Link è oggi ampiamente utilizzato per lo sviluppo di tecnologie e soluzioni d’avanguardia nel comparto industriale. Si tratta di un protocollo di comunicazione presente sul mercato da oltre un decennio, e oggi più che mai...

  • Pepperl+Fuchs amplia la gamma di prodotti IO-Link con un lettore RFID UHF

    Negli ultimi anni, IO-Link è diventata un’interfaccia ben consolidata sul mercato e il suo utilizzo è sempre più diffuso. Uno dei motivi della sua popolarità è l’interfaccia standardizzata, che consente ai clienti di integrare una serie di...

  • Turck Banner CMVT
    Monitoraggio real time con i sensori Turck Banner

    Turck Banner ha reso disponibili sul mercato italiano due nuovi componenti d’avanguardia: il sensore CMVT combinato di vibrazione/temperatura con IO-Link – ideale per il condition monitoring degli impianti – ed il sensore Radar T30RW Washdown – pensato...

  • Comunicazione totale con Impact 67 PRO di Murrelektronik

    I moduli master IO-Link compatti Impact67 Pro di Murrelektronik sono fondamentali per la decentralizzazione dei componenti e permettono il collegamento dei dispositivi IO-Link. La combinazione dei moduli master con l’ampia selezione di hub IO-Link e convertitori analogico/digitali...

  • Sensori intelligenti per le Reverse Vending Machine

    Riconoscimento degli oggetti indipendentemente da forma, colore e materiale, protezione degli impianti e logistica giocano un ruolo fondamentale per il corretto funzionamento delle RVM. I sensori smart di wenglor rendono questi processi efficienti, sicuri e affidabili. Leggi...

  • Più che pulita…pura!

    Per gli impianti di produzione di acqua pura e ultrapura di EnviroFalk, sono stati utilizzati i sensori di ifm, che hanno permesso un monitoraggio preciso del processo. L’impiego di IO-Link ha portato trasparenza in tutte le fasi...

Scopri le novità scelte per te x