Soluzioni unificate Rockwell Automation e Comau di controllo dei robot

Dal lancio della loro collaborazione nel 2021, Comau e Rockwell Automation hanno lavorato insieme per sfruttare la potenza delle soluzioni robotiche per aiutare le aziende ad aumentare la velocità dell’innovazione e massimizzare l’efficienza produttiva. Ora Comau affianca Rockwell Automation alla 31a Automation Fair, in programma dal 16 al 17 novembre a Chicago, Illinois (Booth #1135), per mostrare i vantaggi della completa integrazione dei robot articolati Comau con la piattaforma di controllo dei robot unificata di Rockwell Automation.
L’integrazione dei componenti di Rockwell Automation e dei robot Comau, utilizzando un PLC per il controllo di entrambi, elimina la necessità di ulteriori competenze di programmazione del robot, richieste da altri produttori di robot.
Grazie a una migliore sincronizzazione di robot, processi, flussi di lavoro e periferiche, le aziende possono utilizzare sistemi robotizzati che riducono il time-to-market e migliorano i loro tempi di attività produttiva, accelerano i tempi di implementazione e abbreviano le velocità di ripristino (MTTR), se necessario. L’uso di un linguaggio di programmazione, la perfetta integrazione dei componenti e l’uso di un ambiente per una biblioteca di applicazioni robotizzate continuamente migliorata, offrono ai clienti una soluzione modulare e scalabile orientata al futuro, riducendo il costo totale delle operazioni e migliorando l’efficienza del lavoro.
Aziende di tutte le dimensioni possono controllare uno o più robot tramite l’ambiente PLC esistente, eliminando la necessità di un controller dedicato per ogni robot. Questo, a sua volta, contribuisce a una maggiore sostenibilità in quanto sono necessari meno componenti, il che si traduce in un migliore utilizzo di costosi spazi di produzione.
L’offerta di un’unica soluzione semplifica la complessità della supply chain e la manutenibilità, poiché l’integrazione completa consente l’approvvigionamento della maggior parte dei componenti e dei servizi da un’unica fonte affidabile.
L’integrazione della tecnologia dei robot Comau con il software Rockwell Automation va di pari passo con l’impegno dell’azienda a semplificare l’automazione e rappresenta un fattore chiave per accelerare la creazione di valore a lungo termine per i suoi clienti. Oltre a favorire un miglior rapporto costi-benefici per i settori industriali generici, la soluzione congiunta contribuisce anche a mitigare i potenziali rischi associati alle problematiche globali di disponibilità limitata dei microchip, quando le aziende cercano di avviare o espandere strategie di automazione robotica.
Alla fiera, DCC Automation: Dairy Conveyor, produttore e integratore di sistemi di movimentazione dei materiali e attrezzature per l’industria alimentare, presenterà un’innovativa soluzione di pallettizzazione e depallettizzazione ad alta velocità con robot articolati Comau NJ-60 e PAL-180. L’elemento centrale è un controller GuardLogix 5580 che gestisce l’intero sistema e la sua sicurezza. Il robot NJ-60 scompone automaticamente il pallet e convoglia le scatole al robot di pallettizzazione ad alto carico.
Allo stesso modo, il Gruppo Aagard, system integrator, presenterà un’applicazione di imballaggio flessibile che utilizza la soluzione integrata Comau-Rockwell Automation e può personalizzare il contenuto di una singola confezione in base alle specifiche del cliente grazie agli input HMI. Integrando il robot Racer 5-0.63 di Comau e un iTrak Intelligent Conveyance System di Rockwell Automation, il robot preleva e imballa automaticamente vari articoli sportivi, tra cui palline da golf, dischi da hockey e altro ancora.
Contenuti correlati
-
Soluzioni di automazione e robotica per la ripresa dell’industria manufatturiera
Zebra Technologies Corporation, fornitore di soluzioni digitali che consentono alle aziende di connettere in modo intelligente dati, risorse e persone, ha recentemente integrato la propria offerta con soluzioni di visione artificiale, automazione e robotica a supporto del miglioramento...
-
50 anni di Comau: tutti i benefici dell’automazione
L’incontro “L’automazione motore di crescita e innovazione: il ruolo di Comau, per i suoi 50 anni” rientra nell’ambito delle attività di Ambrosetti Club, piattaforma riservata ai CEO delle principali aziende che operano in Italia, e ha riunito...
-
Il tatto dei robot Kinova è potenziato dai sensori di Bota Systems
Bota Systems, azienda all’avanguardia nella produzione di sensori di forza/coppia multiasse, ha intrapreso una collaborazione con il costruttore di robot Kinova e ha sviluppato il Bota Kinova Kit per rendere semplice e veloce il montaggio del sensore...
-
Olimpiadi Fanuc della Robotica: vince il team con l’unica ragazza in gara
Si è conclusa la prima edizione delle Olimpiadi Fanuc della Robotica, il concorso di robotica industriale che si rivolge agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado ideato da Fanuc e patrocinato da Anipla, Assolombarda, Fondazione Ucimu, Regione...
-
Micro sensore di forza/coppia a 6 assi di Bota Systems
Bota Systems, azienda all’avanguardia nella produzione di sensori di forza/coppia multiasse, presenta MiniOne, il più piccolo dei suoi sensori. Progettato per ottimizzare i sistemi micro-robotici con un feedback aptico, MiniOne è un sensore a sei assi semplice...
-
Asem a SPS 2023
Durante SPS Italia, a Parma, siamo passati allo stand Asem e abbiamo incontrato Simone Petrozzi, marketing strategico, e Simone Mori, business development manager, che ci hanno raccontato la partnership con Rockwell Automation e le novità di casa Asem. GUARDA IL VIDEO
-
RTA e RTA Robotics a SPS Italia 2023
RTA e RTA Robotics saranno presenti a SPS Italia (stand A024 del Padiglione 6), e i visitatori potranno toccare con mano le ultime soluzioni sviluppate. La piattaforma di integrazione sta avendo un impatto significativo nei più diversi...
-
Edge e Virtuali, le caratteristiche dei controllori emergenti
I tradizionali PLC, PAC e DCS stanno mantenendo una posizione strategica anche nell’era della trasformazione digitale. Tuttavia le tecnologie basate su Edge computing e virtualizzazione stanno portando a un livello superiore le potenzialità dei controllori industriali. Leggi...
-
Comau primo partner industriale e di innovazione di Intrinsic
Comau è stata presentata come primo partner industriale di Intrinsic, azienda che ha l’obiettivo di rendere la robotica industriale sempre più accessibile e semplice da usare per milioni di aziende, imprenditori e sviluppatori. Pietro Gorlier, CEO di Comau,...
-
Industriali, cartesiani o collaborativi? Pro e contro delle tre tipologie di robot
Il machine tending, uno dei temi caldi del momento in ambito industriale, indica l’insieme di sistemi atti a posizionare in maniera automatica pezzi o componenti su una macchina utensile. Nelle fabbriche sono sempre più presenti impianti di...