Soluzioni Hexagon per il monitoraggio della rete ferroviaria italiana

Pubblicato il 25 novembre 2019

Il software HxGN OnCall di Hexagon è utilizzato da RFI, Gestore dell’infrastruttura ferroviaria nazionale, come innovativo strumento di monitoraggio e supporto alle decisioni, in grado di garantire un accesso in real time alle informazioni per una gestione sempre più efficace e tempestiva di specifici eventi legati alla circolazione ferroviaria.

La Sala operativa nazionale infrastruttura di Rete Ferroviaria Italiana, che coordina le 14 sale operative territoriali, è la prima a livello mondiale ad utilizzare la tecnologia di nuova generazione HxGN OnCall, presentata nell’ambito di Smart City Expo World Congress di Barcellona.

La soluzione ict SOI che accresce la digitalizzazione delle Sale operative di RFI si basa proprio su HxGN OnCall, il software realizzato dalla divisione Safety & Infrastructure di Hexagon, gruppo specializzato in soluzioni tecnologiche per la sicurezza di infrastrutture strategiche. La nuova soluzione consente di migliorare, semplificare e ottimizzare le attività di monitoraggio e gestione della circolazione ferroviaria sui 16.700 km di binari gestiti da RFI, su cui viaggiano ogni giorno oltre 9.000 treni. Il sistema, dialogando con le piattaforme già in uso in ambito ferroviario, consente di elaborare specifici report, analizzare dati e ottimizzare la gestione delle risorse in relazione al verificarsi di una specifica situazione.

Il progetto SOI, curato da FS Technology (società hi-tech di FS Italiane) e da Almaviva nel ruolo di system integrator, si è compiuto in poco più di un anno compresa la fase di attivazione graduale delle 15 sale (nazionale e territoriali). Il sistema è entrato in esercizio a partire dal mese di agosto.

Tra i fattori chiave che hanno consentito tempi di risposta così rapidi alle esigenze di digitalizzazione delle sale: la scelta di un software performante in tema di gestione delle sale operative, l’esperienza e il kow how acquisito da RFI in merito alle piattaforme dedicate alla circolazione e manutenzione della rete ferroviaria e un team di progetto in cui si sono espresse le migliori competenze ferroviarie, di integrazione dei sistemi e di conoscenza del nuovo prodotto.

Nel caso in cui si verifichi un’anomalia sulla rete ferroviaria, il sistema SOI è in grado di ricevere informazioni dettagliate dai tecnici di RFI sul campo e dai sensori installati sull’intera rete tramite un’apposita interfaccia IoT, supportando così il personale delle sale operative nella gestione dell’evento.

Vengono allertati i CEI, Coordinatori Esercizio Infrastruttura, competenti territorialmente, che verificano le informazioni ricevute e valutano la segnalazione con il supporto delle informazioni rese disponibili dal sistema SOI sulla tratta ferroviaria di interesse. Il sistema propone la risorsa disponibile più indicata per la gestione dell’evento in base alla tipologia di quest’ultimo.

“Hexagon ha messo a disposizione di RFI le migliori competenze in materia di sicurezza pubblica, reti di trasporto e sale di controllo – commenta Angelo Gazzoni, country manager della divisione Safety & Infrastructure di Hexagon – Il contributo che HxGN OnCall è in grado di fornire sarà utile all’infrastruttura nel processo di consolidamento dei livelli di avanguardia su scala globale circa la gestione della sicurezza delle persone che quotidianamente viaggiano sulla rete ferroviaria”.



Contenuti correlati

  • SPS Italia On Tour fa tappa a Rimini

    Il terzo incontro di avvicinamento a SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria, è il 21 marzo all’Ecoarea Better Living di Cerasolo, Rimini. Con il coinvolgimento dei fornitori di tecnologia e di alcune importanti...

  • Dal prodotto al servizio

    Anche l’industria manifatturiera si sta sempre più orientando verso l’approccio della servitization: si va verso la creazione di un ecosistema dove ogni partecipante utilizza o fornisce servizi utili. Alcune tecnologie sono particolarmente abilitanti per l’affermarsi dei nuovi...

  • Vodafone annuncia la prima chiamata volte in Europa su rete commerciale CAT-M

    Vodafone annuncia di aver realizzato una chiamata Voice over Long-Term Evolution (VoLTE) sulla sua rete commerciale CAT-M in Italia. È la prima volta in Europa che una chiamata VoLTE viene effettuata su un’infrastruttura di rete commerciale attiva...

  • Digitale e innovazione: si rafforza il settore dell’ICT in Puglia

    Sud Sistemi Srl, società di Bari specializzata in soluzioni software per l’innovazione dei processi di gestione aziendale presente sul mercato da 40 anni, ha stretto una concreta sinergia operativa e commerciale con Evolware Srl, azienda di sviluppo...

  • beewize
    Transizione digitale, il network Beewize riunisce le skill tecnologiche

    Nell’era della trasformazione digitale, in cui il 60% delle grandi imprese ha già definito approcci strutturati per la sostenibilità, il 65% investe nel digitale per raggiungere obiettivi in questo ambito. Secondo una ricerca degli Osservatori Startup Intelligence...

  • ProgettistaPiù 2023: IoT, sostenibilità ambientale e cambiamento climatico

    L’IoT, Internet of Things, ovvero l’Internet delle Cose, è un acronimo che fa riferimento all’estensione/applicazione di Internet al mondo degli oggetti, che vengono così abilitati a comunicare con altri oggetti connessi in rete, con l’obiettivo di fornire...

  • Digitalizzazione delle imprese italiane, a che punto siamo?

    Spesso le imprese sono molto ottimiste quando valutano il proprio livello di digitalizzazione, pensano di essere più evolute in ambito di Digital Transformation, di quanto lo siano realmente. Le opportunità sono spesso state identificate come applicazione di un dato sistema o...

  • ElisaCare
    Assistenza intelligente per anziani e persone fragili con ElisaCare

    La start-up italiana Sicura Care introduce in Italia ElisaCare, un’assistente familiare digitale dotata di tecnologie di intelligenza artificiale che, nel pieno rispetto della privacy, è in grado di leggere e interpretare le abitudini delle persone anziane, imparare dalle loro routine ed...

  • ABB acquisirà PowerTech Converter ampliando l’offerta di sistemi di trazione

    ABB intende acquisire PowerTech Converter per ampliare l’offerta di sistemi di trazione. PowerTech Converter (PTC) è noto nel campo della fornitura di convertitori di potenza ausiliari e servizi post-vendita per il settore ferroviario. In seguito all’acquisizione, la divisione ABB Traction...

  • Alstom treni
    Master in mobilità ferroviaria, aperte le iscrizioni al master Alstrom

    Sono aperte le iscrizioni per l’anno accademico 2022/2023 del Master in apprendistato di alta formazione “Railways Mobility Industry: Train 4 me”, organizzato dalla Scuola di Master e Formazione permanente del Politecnico di Torino insieme ad Alstom e che...

Scopri le novità scelte per te x

  • SPS Italia On Tour fa tappa a Rimini

    Il terzo incontro di avvicinamento a SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria, è...

  • Dal prodotto al servizio

    Anche l’industria manifatturiera si sta sempre più orientando verso l’approccio della servitization: si va verso la creazione...