Soluzioni di misura sostenibili per i processi chimici

Pubblicato il 12 ottobre 2017

Quando si trattano sostanze infiammabili e tossiche per ottenere prodotti puri della qualità specificata dai clienti, possono essere molte le sfide che un impianto chimico deve superare. Le parole d’ordine sono elevata efficienza del processo, bassi consumi di energia e sicurezza a tutti i livelli, per le persone e per l’ambiente. 234 mil. tonnellate di ammoniaca corrispondono al fabbisogno globale di ammoniaca previsto entro il 2021, secondo la relazione di Fertilizer Outlook della Conferenza Internazionale dell’International Fertilizer Association (IFA) 2017.

Per vincere queste sfide e rispondere alla domanda dei clienti, c’è necessità di dispositivi e soluzioni di misura che consentano di controllare processi chimici complessi come quelli di estrazione, reazione, separazione o filtrazione. Grazie alla completezza dell’offerta Endress+Hauser, sarà possibile raggiungere gli obiettivi di ottimizzazione della disponibilità e della sicurezza dell’impianto.

Endress+Hauser mette a disposizione un’ampia gamma di soluzioni di misura a sicurezza intrinseca conforme agli standard per le aree pericolose: ad es. ATEX, FM, TIIS. Tra questi, i sensori intelligenti con sicurezza funzionale fino a SIL 3, secondo IEC61508, per test di verifica funzionale documentati. Inoltre, Endress+Hauser  vanta consolidate competenze in materia di sicurezza messe a disposizione da una rete operante a livello globale. A completare il tutto, seminari e corsi di formazione su sicurezza e standard (ATEX, SIL, WHG, ecc…) destinati alla preparazione del personale.

La misura trasparente dei parametri di processo critici consente di ottenere un prodotto puro rispondente alle esigenze dei clienti, garantendo la sicurezza del processo chimico e la protezione dell’ambiente. Equipaggiare il reattore batch con i dispositivi Endress+Hauser reali a 2 fili per le misure di flusso e livello significa poter contare sulla precisione necessaria, risparmiare sui costi sul cablaggio e guadagnare spazio nei sistemi di supporto dei cavi. Uscita a sicurezza intrinseca. Soluzione Ex ia completa, con approvazioni in tutto il mondo. Riduzione degli spegnimenti dell’impianto grazie al rapido supporto decisionale in caso di problemi (secondo NE 107). Test di verifica funzionale semplificati con Heartbeat Technology.

Quando si riscalda la torre, l’evaporazione delle sostanze chimiche liquide contenute nell’acqua, come ammoniaca o alcool, crea dei rischi. Di conseguenza, è indispensabile mantenere sempre il giusto livello e ciò richiede strumentazione e tecniche altamente sofisticate e precise. Il sensore Levelflex FMP54 assicura la compensazione della fase gassosa – la soluzione ideale per una misura precisa del livello nelle applicazioni con gas ad alta densità. La soluzione di gestione dei dati mediante HistoROM semplifica e velocizza messa in servizio, manutenzione e diagnostica. Riduzione dei tempi e dei costi grazie a semplici test di verifica funzionale conformi a SIL/WHG. La sicurezza del processo è garantita da doppio raccordo in ceramica e passante a tenuta di gas. Capacità di gestione dati/diagnostica in tempo reale grazie al protocollo HART.

A temperatura ambiente, l’ammoniaca è un gas tossico. Questo è il motivo per cui è meglio conservarlo nel suo stato liquido a -33 °C (-27.4 F). Misurare la temperatura del fluido e della parete del serbatoio serve a verificare che non si formino “punti caldi” ma occorre un sistema di misura molto robusto perché è impossibile accedere al serbatoio quando è pieno. Combinando la tecnologia StrongSens con MultiSens TMS01, Endress+Hauser è in grado di fornire sensori estremamente robusti. Aumento della sicurezza grazie alla mappatura completa del serbatoio (fino a 100 m di lunghezza) con una sola connessione al processo. Riduzione dei costi di manutenzione grazie alla maggiore durata del sensore.



Contenuti correlati

  • Sensori a misura di packaging

    Miniaturizzazione, ampiezza di gamma, supporto tecnico, puntualità delle forniture: queste alcune delle ragioni che hanno spinto Cama Group, le cui macchine per il packaging trovano applicazione in tutto il mondo, a puntare su wenglor e sui suoi sensori...

  • Le soluzioni wenglor protagoniste dell’IO-Link Day, il 5 ottobre a Milano

    Quella di wenglor sensoric, azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini, sarà una partecipazione da vera protagonista all’IO-Link Day 2023 che si svolgerà il prossimo 5...

  • Soluzione per la filtrazione del carburante nel settore dell’aviazione da Parker

    Parker Hannifin, attiva a livello mondiale nelle tecnologie di movimentazione e controllo, presenta i filtri a barriera per l’acqua CDFX-B privi di SAP, insieme alle sue soluzioni di filtrazione e monitoraggio delle condizioni, a Inter Airport Europe...

  • Le opportunità dei sensori IoT e delle loro reti

    I sensori vengono utilizzati da tempo in diversi settori per vari scopi. Allo stato attuale, le soluzioni IoT e IIoT hanno creato l’esigenza di sensori di nuova generazione, ricchi di funzionalità per risolvere le sfide dell’automazione moderna....

  • Sensori laser per l’automazione industriale: vantaggi e applicazioni

    Micro-Epsilon è un’azienda tedesca che produce sensori e sistemi di misurazione, distribuiti in Italia da Luchsinger Srl, che propone una soluzione innovativa per l’integrazione dei dati di processo nelle produzioni industriali grazie ai suoi sensori laser intelligenti....

  • Controllare in sicurezza il processo di birrificazione

    Ogni anno in Italia si consumano circa 35 litri di birra a persona. Che si tratti di grandi marchi, di piccoli birrifici o di produzioni private, il processo di birrificazione è in linea di massima sempre lo...

  • Nuovi sensori a ultrasuoni compatti di Leuze

    I sensori delle serie HTU200 e DMU200 di Leuze sono particolarmente adatti per applicazioni nell’industria del packaging e dell’automotive. Eseguono da soli in modo affidabile compiti di rilevamento e misura difficili: I nuovi sensori Leuze rilevano gli oggetti indipendentemente...

  • Tecnologie indossabili sul campo

    Si diffonde la Wearable Technology in ambito consumer, sanitario, sportivo, entertainment ma crescono e si affermano applicazioni a livello industriale, sia nella Factory Automation che negli impianti di processo e lungo tutta la catena produttiva. Sicurezza, manutenzione...

  • Omron intelligenza artificiale
    Quando l’intelligenza artificiale fa davvero la differenza

    A cura di Tim Foreman, Research and Development Manager di Omron Dieci anni fa ero molto orgoglioso di quanto fossero smart le macchine della nostra azienda. Ora, a fronte della definizione odierna di “smart”, mi rendo conto...

  • Encoder compatti sicuri per veicoli autonomi

    Soprattutto nel campo dei veicoli autonomi vi è la necessità di sensori di sicurezza certificati in formati ridotti, in particolare per i veicoli a guida automatica (AGV) e i robot mobili autonomi (AMR). In confronto, gli AMR...

Scopri le novità scelte per te x