Soluzione FSoE per microcontrollori Renesas RX a 32 bit

Pubblicato il 30 settembre 2020
Renesas microcontrollori RX FSoE

Renesas Electronics ha ampliato il parco di soluzioni disponibili per il supporto alla sicurezza funzionale grazie al rilascio del pacchetto software applicativo nato per il supporto delle soluzioni di reti industriali che richiedono la sicurezza funzionale (FSoE – Functional Safety over EtherCAT). Il sistema per la Sicurezza Funzionale sviluppata per la famiglia di microcontrollori RX a 32 bit di Renesas rappresenta la soluzione ideale per semplificare lo sviluppo e per ridurre i tempi di rilascio di applicazioni per l’automazione industriale che devono essere certificate secondo lo standard internazionale IEC 61508 SIL3.

Il nuovo software FSoE è basato sullo standard FSoE pubblicato da EtherCAT Technology Group, la più grande organizzazione a livello mondiale per la definizione degli standard per i protocolli industriali basati su Ethernet. I progettisti possono ottenere il supporto software per la gestione del protocollo con caratteristiche FSoE, insieme al software per la gestione della sicurezza funzionale a livello applicativo per i microcontrollori (MCU) della famiglia RX, in un singolo pacchetto software. Questa integrazione consente di accelerare ulteriormente lo sviluppo di applicazioni che devono essere certificate per la sicurezza funzionale così come quelle che devono gestire gli allarmi indicando il pericolo oppure gestendo lo stop di emergenza utilizzando un microcontrollore della famiglia RX.

“Dato che la tendenza verso le Smart Factory è in continua crescita esiste una crescente richiesta di comunicazione tra apparati (machine-to-machine communication), cioè di linee di comunicazioni robuste che supportano la sicurezza funzionale sui bus Ethernet industriali insieme a sistemi ridondanti progettati per assicurare la sicurezza e l’affidabilità”, ha affermato Sakae Ito, Vice President di IoT Platform Business Division di Renesas. “Grazie alla possibilità di accedere già dall’inizio a FSoE, che rappresenta lo standard de facto per le reti Ethernet industriali, sono confidente che Renesas consentirà di accelerare lo sviluppo di prodotti con sicurezza funzionale che incontrerà le richieste di questo mercato.”

Il supporto per la sicurezza funzionale per la famiglia RX è stato esteso a tutti i microcontrollori sviluppati intorno alla nuova CPU a 32 bit RXv3 (come ad esempio RX72M, RX72N, RX72T, RX66N e RX66T) questo in aggiunta al supporto già disponibile per i microcontrollori basati su CPU a 32 bit RXv1 e RXv2. I progettisti che utilizzano il software certificato possono evitare di sviluppare e di testare codice per la sicurezza funzionale dedicato ad ogni singolo microcontrollore utilizzando quindi il proprio prezioso tempo nello sviluppo della propria applicazione aumentando la possibilità di innovare e di differenziare il proprio prodotto finale. I progettisti che già utilizzano i microcontrollori della famiglia RX di Renesas possono continuare ad utilizzare il proprio codice già sviluppato in precedenza insieme al pacchetto per la sicurezza funzionale in modo da ridurre ulteriormente i tempi di sviluppo.

RX Functional Safety è una soluzione che fornisce tutto il necessario, a partire dalla diagnosi, per sviluppare una applicazione che risponda alle richieste di sicurezza funzionale per sistemi embedded. Il supporto completo per la sicurezza funzionale consente ai progettisti di ridurre i tempi per l’acquisizione delle certificazioni di più di un anno.

La soluzione è composta dai seguenti moduli:

  • RX Functional Safety – Self-Test Software Kit, che esegue i test diagnostici in modo autonomo a livello di microcontrollore.
  • RX Functional Safety – SIL3 System Software Kit, un pacchetto software certificate SIL3 che esegue la diagnosi in modalità doppio microcontrollore e che offre le risorse per isolare differenti software applicativi che possono operare sui microcontrollori.
  • RX Functional Safety – Reference Hardware board, le piattaforme di riferimento con doppio microcontrollore per supportare lo sviluppo iniziale anche prima della disponibilità del proprio hardware di prodotto e che possono essere utilizzate come spunto per lo sviluppo del proprio hardware sicuro.
  • RX Functional Safety – Reference Documents, Documentazione di riferimento che contiene tutte le informazioni e che può essere utilizzata dagli sviluppatori esperti allo scopo di acquisire la certificazione SIL3 per i propri prodotti.
  • RX Functional Safety – CCRX Safety Compiler and Certification Kit, il compilatore C/C++ per la famiglia di microcontrollori RX certificato per la sicurezza funzionale corredato dalla documentazione per la certificazione dell’ente certificatore TUV.

Questa soluzione fornisce ai progettisti le conoscenze sui complessi aspetti degli standard per la sicurezza funzionale, li supporta nello sviluppo e nella gestione di una struttura architetturale composta da due microcontrollori, li supporta nella fase di acquisizione della certificazione per il software finale e li supporta anche nelle fasi di ri-certificazione quando devono essere aggiunte nuove funzionalità al sistema finale. I vantaggi più evidenti derivanti dall’utilizzo di tale soluzione risiedono nella riduzione dei tempi di sviluppo e di certificazione e nella eliminazione delle barriere all’introduzione sicurezza funzionale nei propri prodotti.

Allo scopo di supportare con la sicurezza funzionale su un numero maggiore delle proprie  famiglie di prodotti Renesas ha recentemente rilasciato il supporto per la sua famiglia RA [RA Family of 32-bit Arm Cortex-M MCUs]. I progettisti che hanno deciso di utilizzare la famiglia di microcontrollori a 32 bit RA di Renesas avranno accesso al software con certificazione IEC 61508 che esegue la diagnosi a livello di singolo microcontrollore per le serie RA4M1, RA6M1, RA6M2 e RA6M3 in modo completamente gratuito a partire da Settembre 2020. Renesas prevede di incrementare in futuro il numero delle soluzioni per la sicurezza funzionale per supportare la famiglia di microcontrollori RA in modo sempre più completo.



Contenuti correlati

  • Tecnologia lineare nelle macchine: competenza e prestazione IIoT ready da Panasonic

    Per pilotare i motori Lineari & Torque, Panasonic ha sviluppato dei driver specifici che consentono di risolvere le applicazioni più esigenti in termini di prestazioni grazie a funzioni e caratteristiche peculiari; inoltre, per servire al meglio i...

  • Dalla ricerca e sviluppo nasce l’innovazione per il futuro

    Beckhoff investe circa l’8% del fatturato annuo nella ricerca di nuovi principi di automazione e lo sviluppo di nuovi prodotti. Oltre 400 sviluppatori lavorano in team specializzati e si occupano di tutti i settori tecnologici dell’automazione. Un...

  • Movimentare i flaconi con flessibilità

    Attiva nel settore delle macchine e linee di confezionamento per l’industria farmaceutica e cosmetica, Marchesini Group sostiene le potenzialità di Ethercat e della tecnologia PC based. Per questo ha adottato le soluzioni motion di Beckhoff come standard...

  • La macchina automatica che confeziona i biscotti

    Il sistema di trasporto intelligente XTS di Beckhoff è impiegato come componente economico, compatto e altamente flessibile nell’imballaggio dei biscotti. La macchina flow pack, automatizzata ed efficiente, è stata realizzata dal marchio italiano Cavanna Packaging. Leggi l’articolo

  • Sicurezza di impianto e a bordo macchina

    Parlare genericamente di sicurezza di impianti e macchine può risultare dispersivo, specie in rapporto all’analisi globale delle cause degli incidenti e delle misure preventive. È utile, perciò, riepilogare quali sono i domini della sicurezza riconosciuti in ambito...

  • Pianificare l’innovazione nelle tecnologie del movimento

    Nel 2023, con una progressiva introduzione di nuove tecnologie e soluzioni innovative, Delta Electronics rinnoverà la sua offerta di azionamenti, motori e unità di controllo. Sicurezza, elevato scambio di dati e facilità di utilizzo sono alcuni dei...

  • Quadro elettrico addio: arriva MX

    Il nuovo sistema messo a punto da Beckhoff permette di creare soluzioni di automazione prive del tradizionale quadro elettrico. Grazie a MX l’automazione è modularmente componibile dove e come serve e distribuibile direttamente a bordo macchina Leggi...

  • Omron aggiunge i modelli Ethercat alla serie di robot i4L Scara

    Omron ha annunciato la disponibilità di nuovi modelli EtherCAT nella serie di robot i4L Scara. Il robot i4L Scara assicura la qualità, la scalabilità e la flessibilità di integrazione migliori della categoria. Grazie al design compatto e all’ingombro...

  • Micon 5 Safety: micro-pulsante con sistema di contatti a due canali da Rafi

    I pulsanti a corsa breve della serie MICON 5 realizzati da RAFI sono ora disponibili anche nella versione MICON 5 SAFETY con sistema di contatti a due canali. Con una superficie di base di soli 5,1 x...

  • Il CdA di ETG accoglie un nuovo membro: Gerhard Grunwald succede a Peter Heidrich

    Peter Heidrich è stato eletto all’inizio del 2004 come membro del Consiglio di Amministrazione, in occasione della prima assemblea dei membri di ETG – EtherCAT Technology Group dopo la fondazione e da allora è stato confermato in...

Scopri le novità scelte per te x