Sollevamento, elevazione e movimentazione: all’indomani di Covid-19
Il racconto del settore in occasione della tavola rotonda digitale del 9 giugno organizzata da Aisem, federata Anima Confindustria, e Intralogistica Italia

Tra i settori colpiti dal lockdown non sono stati risparmiati i costruttori di macchine per la movimentazione, l’elevazione e il sollevamento dei materiali, rappresentati da Aisem all’interno di Anima Confindustria. Come ricorda il presidente di Aisem Maurizio Tansini “il comparto della logistica interna, trasversale a tutto il mondo industriale, è stato inizialmente escluso dai codici Ateco autorizzati a lavorare”.
Dalle diverse indagini elaborate dall’Ufficio studi di Anima Confindustria, risulta che nel primo trimestre del 2020 le aziende del settore hanno percepito un calo del fatturato che si è attestato intorno al -5%. Secondo un sondaggio avviato ad aprile, le aziende Aisem prevedevano un crollo del fatturato del -13% sull’intero 2020, valore che si è poi ridimensionato nel terzo sondaggio di Anima predisposto a fine maggio: oggi le imprese del settore prevedono un calo del -8% sul fatturato del 2020.
“Considerata la quota rilevante destinata all’export” commenta Tansini “ci siamo ritrovati in una situazione difficile in questi ultimi mesi. La sicurezza e la salute dei lavoratori sono sempre state tra le nostre priorità, molte aziende Aisem erano già pronte con le misure di sicurezza prima dell’autorizzazione dei nostri codici Ateco alla riapertura”. Sulle ultime misure per sostenere l’industria Tansini prosegue: “Ritengo si stia imboccando la strada giusta, servono investimenti sostanziali senza i quali l’economia non può ripartire: adesso è necessario concentrarsi sugli investimenti di qualità, anche in chiave di green economy. Per uscire dall’emergenza sono necessarie concretezza e strategie chiare: è indispensabile programmare da subito in maniera efficiente per iniziare la ricostruzione”.
Tra i partecipanti alla tavola rotonda digitale organizzata da Aisem e Intralogistica Italia anche Andreas Zuege, General Manager di Hannover Fairs International GmbH: “Dopo lo shutdown è ritornata anche la voglia di partecipare alle fiere, che avranno un ruolo fondamentale nel favorire la ripartenza dell’economia. Intralogistica Italia come tutte le altre fiere e gli eventi tradizionali manterranno ancora la loro centralità ma saranno arricchiti e modificati dal digitale durante le fasi di preparazione, esecuzione e valorizzazione dei contatti. La sensazione di guardare e di sentire un prodotto, un’innovazione logistica e tecnologica non può mai essere sostituita solo con dei mezzi digitali”.
Oltre a Tansini (Demag Cranes & Components Srl) e Zuege (Hannover Fairs International Gmbh), hanno partecipato alla tavola rotonda digitale “Sollevamento, elevazione e movimentazione: all’indomani di Covid-19”:
• Paolo Galloso, Responsabile Ufficio studi Anima Confindustria
• Stefano Santi, Capo Sezione Apparecchi di Sollevamento (Omis Service Srl)
• Rodolfo Occari, Capo Sezione Carrelli Elevatori, attrezzature e componentistica (Toyota Material Handling Manufacturing Italy SpA)
• Federico Lovera, Capo Sezione Gru Mobili (Manitowoc Crane Group Italy Srl)
• Luisa Parisotto, Capo Sezione PLE (Terex Italia Srl)
• Maurizio Santon, Capo Sezione Scaffalature CISI (Modulblok Spa)
• Roberta Togni, Capo Sezione Sistemi Intralogistici (Automha SpA)
Intralogistica Italia – International Trade Fair Materials Handling, Intralogistics and Supply Chain Management – è l’unica manifestazione con un’offerta completa dedicata alle soluzioni più innovative e ai sistemi integrati destinati alla movimentazione industriale, alla gestione del magazzino, allo stoccaggio dei materiali e al picking. Aderisce a “The Innovation Alliance”, in programma a Fiera Milano il 4 -7 maggio 2021, con Plast, Ipack-IMA, Meat-Tech, Print4All.
Contenuti correlati
-
Pharmintech e Ipack-IMA di nuovo insieme nel 2025
Ampio successo di pubblico e qualità dell’offerta tecnologica proposta da aziende dal respiro internazionale con le più innovative soluzioni per le life science: l’ultima edizione di Pharmintech, svoltasi dal 3 al 6 maggio 2022 a Fiera Milano,...
-
Catene del freddo per trasporto di medicinali
Molti biomateriali, ad esempio per le terapie cellulari e genetiche (CGT) e per i vaccini mRNA altamente efficaci contro il Covid-19 e l’Ebola, richiedono temperature estremamente basse in tutte le fasi della catena di distribuzione, sia per...
-
Nord Drivesystems espande il concetto LogiDrive in nuovi mercati e prodotti
Nord Drivesystems espande il suo concetto LogiDrive di successo con nuovi mercati e prodotti per offrire a nuove applicazioni l’accesso ai vantaggi di versioni dei motoriduttori standardizzate e ottimizzate per specifici settori. Con la nuova famiglia di prodotti LogiDrive,...
-
Produzione e logistica si affidano all’AI nella robotica secondo OnRobot
L’intelligenza artificiale (AI) rappresenta un grande potenziale per il settore della robotica, soprattutto quando si tratta di gestire variabilità e imprevedibilità dell’ambiente esterno, anche in tempo reale, come sottolineato dalla Federazione Internazionale di Robotica (IFR) nel suo...
-
ProgettistaPiù 2023: Soft Robotics, l’ultima frontiera della robotica
Muoversi nell’acqua seguendo il flusso delle onde, o nell’aria, come fanno i semi trasportati dal vento, la soft robotics è un’innovativa branca della robotica che prende spunto dalla natura per dare vita a strutture robotiche flessibili e...
-
A&T – Automation & Testing al raddoppio: Torino a febbraio 2023 e Vicenza a ottobre 2023
La Fiera A&T – Automation & Testing, tra le più importanti manifestazioni italiane, dedicate a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0, a partire dal 2023 avrà un doppio appuntamento. Oltre alla tradizionale location dell’Oval Lingotto di Torino, che nel...
-
Pick2Light: nuovo sito e nuova user experience
FasThink lancia il nuovo sito Picktolight.it, un vero e proprio contenitore di tecnologia di nuova generazione in uso nelle più qualificate aziende, di video applicativi e di tantissima innovazione e news nel mondo del manufacturing e logistics...
-
Federmacchine: dopo ottimo 2021, nel 2022 l’industria italiana del bene strumentale rallenta
Dopo un ottimo 2021, l’industria italiana del bene strumentale registra, nel 2022, un evidente rallentamento dell’attività, come testimoniato dai dati elaborati dal Gruppo Statistiche Federmacchine presentati in occasione della Assemblea soci della federazione. Accanto al presidente Federmacchine Giuseppe...
-
Guardare indietro con facilità con la telecamera IP LCAM 308 di Leuze
I centri logistici che vogliono essere tutelati anche in caso di guasti o reclami sono al sicuro con la nuova telecamera IP LCAM 308 di Leuze. Consente il monitoraggio visivo di trasloelevatori e linee di trasporto. Anche nei...
-
Assemblea Anie 2022: produzione industriale a +16,6%, elettronica ed elettrotecnica oltre i livelli pre-Covid
Produzione industriale a +16,6%, nel 2021 per le filiere dell’elettronica ed elettrotecnica italiane inizia non solo la risalita sull’anno precedente, ma torna addirittura il segno positivo oltre i livelli del pre-Covid. Una variazione percentuale che, rispetto al...