SolidWorks taglia il traguardo del milione di licenze

Pubblicato il 18 maggio 2009

A 14 anni di distanza dal primo software venduto, migliaia di prodotti innovativi sono stati sviluppati in tutto il mondo grazie ai software di SolidWorks. Questo primato storico conferma la supremazia mondiale dell’azienda per quanto riguarda la piccola e la media impresa, con una offerta che si sviluppa dai software per la progettazione Cad 3D, all’analisi, la gestione e la documentazione dei dati di prodotto, sino alla convalida dei progetti.

Ogio International, azienda con sede nello Utah e famosa per la progettazione creativa e accattivante di attrezzature sportive con caratteristiche innovative, ha acquistato la milionesima licenza per lo specialista in progettazione di parti in alluminio Sean Peterson, il quale sta lavorando a una nuova linea di accessori per moto da cross. In particolare, Peterson utilizza il software SolidWorks per progettare rampe di carico e supporti che riducono lo sforzo dei motococlisti.

Ogio è cliente di SolidWorks da quattro anni. Dalla sua fondazione, avvenuta nel 1987, fino a circa cinque anni fa, i suoi progettisti si sono avvalsi di partner esterni per la creazione dei modelli 3D necessari a produrre stampi per l’iniezione. Poi l’azienda portò il Cad all’interno, per eliminare le incomprensioni con chi doveva interpretare i disegni e costruire gli stampi. Oggi il CADSolidWorks consente ai progettisti di Ogio di sperimentare liberamente nuove idee, senza i vincoli legati alla collaborazione con i fornitori esterni.

Una creatività come quella espressa da Ogio è senza dubbio il segno distintivo che caratterizza prodotti che utilizzano i software SolidWorks, come strumenti medici, giocattoli per bambini, mulini a vento, celle solari, e componenti del Mars Rover della Nasa. Jon Hirschtick fondò l’azienda nel 1993 per fornire software Cad 3D basati su Windows in grado di offrire caratteristiche e funzionalità sofisticate e facili da usare; il tutto a prezzi contenuti. Barrett Technology, società anch’essa nata da pochi anni, fu il primo cliente di SolidWorks. Quattordici anni dopo, il braccio robotico WAM di Barrett Technology, è oggi presente in tutte le principali università ed è stato anche insignito del Guinness dei Primati.

Sono proprio record come questi che hanno consentito a SolidWorks di diventare il software CAD 3D più utilizzato al mondo. Elementi chiave per il successo di SolidWorks nel corso degli anni sono stati la semplicità, l’intuitività e le elevate prestazioni di cui godono i suoi software, che consentono la massima efficienza e la massima velocità al servizio della creazione di prodotti innovativi.



Contenuti correlati

  • Le Wireless Sensor Network

    Grazie ai bassi costi di installazione, alla buona scalabilità e alla facile riconfigurazione le tecnologie wireless svolgono un ruolo di primo piano nello sviluppo di una vasta gamma di applicazioni anche nell’industria Leggi l’articolo

  • I dati percorrono nuove strade

    Da Eulynx a IO-Link Safety, le nuove ‘vie di comunicazione’ dei dati sono aperte a tutti, e le tecnologie di sicurezza di Pilz continueranno ancora di più a essere protagoniste sulla scena dell’automazione Leggi l’articolo

  • Interfacce uomo-macchina: come e perché monitorarle secondo Paessler

    Quando si parla di interfacce uomo-macchina, o HMI (Human-Machine Interface), si intendono sostanzialmente interfacce che permettono alle persone di monitorare e controllare macchine e processi industriali, nonché di interagire con esse. Tipicamente, ma non sempre, queste interfacce...

  • Il manifatturiero adotta l'intelligenza artificiale. Lo dice Google Cloud
    Tre aziende su quattro stanno incrementando investimenti nell’Intelligenza Artificiale Generativa

    L’AI Generativa (GenAI) è l’acceleratore del decennio e rappresenta un’opportunità unica e immediata per le imprese. Lo studio Dell Technologies GenAI – condotto su 500 decisori IT (ITDM) con la responsabilità di implementare la GenAI in Francia,...

  • Wine Tech Symposium 2023

    Vino e tecnologia: la nuvola dell’innovazione digitale è il motore essenziale per far evolvere l’enoturismo in un’esperienza progettuale e migliorare le performance legate alle vendite dirette al consumatore. L’enoturismo diventa sempre meno casuale e si trasforma in...

  • Scegliere il sensore di forza/coppia dei robot: integrato o autonomo?

    Di Klajd Lika, CEO, Bota Systems  I sensori di forza/coppia stanno acquisentdo sempre più popolarità nelle applicazioni robotiche – la tendenza è ormai evidente. A fare la differenza è l’impiego diffuso dei robot in contesti eterogenei, dove...

  • I cobot verso il futuro dell’automazione, secondo reichelt elektronik

    I cobot rappresentano gli strumenti di automazione per eccellenza, e possono rivoluzionare la vita quotidiana per organizzazioni di qualsiasi dimensione. Fino ad oggi i costi di acquisto e le complessità relative all’implementazione ne hanno resa complicata l’integrazione,...

  • Experimenting with Industrial Automation: la sfida lanciata da element14 Community

    Il fornitore element14, an Avnet community, ha unito le forze con Schneider Electric per presentare la sfida di progettazione “Experimenting with Industrial Automation Design Challenge”: questo entusiasmante concorso è una “call to action” per ingegneri, maker e...

  • E.Do Comau
    Formazione STEM in carcere con i robot di Comau

    Per la prima volta in Italia, il carcere diventa protagonista e destinatario di una formazione altamente innovativa e specializzata che verte sui temi della Robotica, dei sistemi di automazione e dei linguaggi di programmazione. Presso la Casa...

  • Seco presenta la sua Clea Software Suite a SPS 2023 di Norimberga

    SECO presenterà la suite software Clea pensata per l’IoT alla fiera SPS 2023 – Smart Production Solutions (14 – 16 novembre 2023, Norimberga), presso lo stand 211, pad.8: i visitatori potranno avere un assaggio delle sue caratteristiche e delle sue peculiarità...

Scopri le novità scelte per te x

  • Le Wireless Sensor Network

    Grazie ai bassi costi di installazione, alla buona scalabilità e alla facile riconfigurazione le tecnologie wireless svolgono...

  • I dati percorrono nuove strade

    Da Eulynx a IO-Link Safety, le nuove ‘vie di comunicazione’ dei dati sono aperte a tutti, e...