La friulana Molo17 apre una filiale in California

MOLO17, software house pordenonese guidata da Daniele Angeli (in foto), specializzata in mobilizzazione dei dati, sbarca negli Stati Uniti con l’apertura di una sussidiaria in California, a Cupertino, nella Santa Clara Valley, famosa, perché proprio lì, si trova la sede della Apple Inc.
Il compito di fare da fil rouge tra i due mondi nel ruolo di capo della nuova filiale della MOLO17 Inc. spetterà a Giacomo Lorenzin, con alle spalle già un passato da prima linea manageriale in ambito IT, negli USA.
L’approdo in US sarà per la software house di Pordenone un’occasione per approfondire anche, e ancor di più, la salda partnership con il colosso dei database NoSQL Couchbase.
“Aprire una sussidiaria negli Stati Uniti è il coronamento di un sogno” ha sottolineato Angeli. “Ci auguriamo che questo risultato sia solo una prima tappa in un percorso lungo e costellato di successi. Per ora, offre la testimonianza concreta della bontà degli sforzi messi in campo, sin qui, da tutto il nostro gruppo di lavoro. Ora, dobbiamo guardare al futuro con una rinnovata grande responsabilità, tenuto conto che solo con un forte impegno, anche finanziario, possiamo scalare le dure vette americane”.
L’apertura fisica della filiale statunitense di MOLO17 avverrà nel prossimo mese di settembre, a livello legale l’azienda è già operativa: come MOLO17 Inc.
Un roadshow propedeutico alla fase settembrina inizierà a breve. Il titolo è ‘Application Modernization Roadshow’: per una rassegna di eventi che si terranno in giro per il mondo, e che anticipano l’inizio delle attività Oltreoceano.
- Si parte il 14 giugno a Milano, all’Università Bicocca, con l’evento dal titolo “NoSQL + K8s: secure production-ready in less than 10 minutes”.
- Dubai (UAE), il 29 giugno,
- Bruxelles (Belgio), il 12 luglio,
- Chicago (Illinois, USA), il 19 luglio,
- infine Austin (Texas, USA), il 21 luglio.
Contenuti correlati
-
Visibilità completa sulle reti IT e OT
Tool hardware e software di diagnostica e monitoraggio del funzionamento di reti convergenti IT-OT, anche in un’ottica di cybersecurity Leggi l’articolo
-
AVEVA annuncia il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric
AVEVA ha annunciato il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric, azienda specializzata nell’automazione digitale e nella gestione dell’energia. Dalla sua fondazione, AVEVA è passata dall’essere uno sviluppatore di software di progettazione specialistica a diventare un’azienda leader mondiale...
-
Integrazione MES: 6 vantaggi nel sistema logistico di fabbrica
Il settore logistico di fabbrica, come altri, sta affrontando la transizione verso l’Industria 4.0. Per implementarne i paradigmi e le abilità occorre utilizzare e inserire nel sistema logistico strumenti hardware e software specifici. Infatti, bisogna tener presente...
-
Software di gestione delle flotte Flow Core 2.1 di Omron
Negli ultimi anni, i robot mobili sono stati introdotti per automatizzare l’intralogistica in modo efficiente e sicuro, allo scopo di ridurre le carenze di manodopera nei siti di produzione e liberare i lavoratori da attività gravose. Esiste...
-
Dagli agglomerati di piattaforme al declino degli hyperscaler, cosa aspettarsi dal mondo dei dati nel 2023
Cosa dobbiamo aspettarci dal mondo dei dati per il 2023? Il pensiero di Cloudera fra agglomerati di piattaforme e il declino degli hyperscaler: Trend 1: maggiore pragmaticità sul budget per dedicarsi a progetti di vera innovazione Uno...
-
Da Infor le previsioni sull’evoluzione del settore manifatturiero
Per le aziende del settore manifatturiero e le smart factory, il 2023 si presenta come un anno di grandi sfide, che ha ereditato i numerosi problemi causati dalla pandemia, primo fra tutti le interruzioni della supply chain....
-
Dassault Systèmes acquisisce Diota e porta la realtà aumentata nel settore manifatturiero
Dassault Systèmes (DS) ha acquisito Diota, sviluppatore di soluzioni software per l’assistenza all’assemblaggio e il controllo qualità della produzione e delle operation, portando la realtà aumentata nel settore manifatturiero. L’acquisizione consentirà di ampliare la piattaforma 3DExperience di...
-
Model-Based Systems Engineering (MBSE) per lo sviluppo di prodotti complessi: l’approccio di Dassault Systèmes
Oggi la maggior parte delle principali innovazioni di prodotto si basa sull’utilizzo di componenti meccaniche, elettriche, elettroniche e software che pongono i produttori dinnanzi a sfide non solo di natura tecnologica, ma anche in termini di conformità...
-
Il nuovo standard di riferimento per la produttività digitale nell’industria delle materie plastiche
Alla K 2022 di Düsseldorf Coperion ha presentato con C-Beyond la nuova evoluzione della sua piattaforma digitale per la gestione delle macchine e degli impianti. C-Beyond combina tutti i prodotti digitali e le applicazioni di assistenza di Coperion,...
-
Wibu-Systems e Phoenix Contact integrano CodeMeter nell’ecosistema PLCnext
PLCnext è l’ecosistema di automazione industriale creato da Phoenix Contact, gli specialisti tedeschi dell’automazione, che combina hardware, software di progettazione e mercato digitale. La popolare tecnologia CodeMeter di Wibu-Systems rende tutto questo possibile grazie alle sue pluripremiate...