Esordio di successo per l’evento dedicato alla machine vision
Si è svolta a Bologna, con un’affluenza di oltre 450 partecipanti, la prima mostra-convegno dedicata ai sistemi di visione industriale, nata dalla collaborazione tra Aidam e Anie Automazione, e organizzata da Messe Frankfurt Italia

Nel percorso congiunto e sinergico intrapreso dalle due associazioni, Anie Automazione e Aidam (Associazione Italiana di Automazione Meccatronica), Smart Vision Forum ha saputo fare il punto sul ruolo sempre più strategico della visione industriale nella fabbrica intelligente a beneficio dell’intera filiera.
Nell’area espositiva 21 aziende hanno presentato lo stato dell’arte del comparto e animato con approfondimenti e casi pratici il palinsesto convegnistico suddiviso in due sessioni principali dedicate a tecnologia e applicazioni.
La sessione plenaria, di apertura, ha visto la partecipazione di esponenti del mondo delle istituzioni, delle associazioni europee e della Confindustria locale, i cui contributi hanno confermato l’importanza della visione artificiale quale fattore abilitante nella transizione all’industria digitale.
Marco Lombardo, assessore attività produttive del Comune di Bologna, ha sottolineato come l’appuntamento abbia permesso di aumentare la consapevolezza verso queste tecnologie in grado di migliorare qualità e sicurezza nel processo produttivo. A seguire, Luca Rossi, direttore Confindustria Emilia Romagna, ha ribadito come Smart Vision Forum rappresenti un momento di confronto importante per il territorio in un contesto industriale nel quale, fare cultura avanzata e sviluppare una nuova frontiera delle competenze, è sempre più essenziale e rilevante.
Infine, l’ultimo intervento, quello di Anne Wendel, direttore VDMA Automation, ha portato il dibattito su un piano internazionale nel quale l’Italia rappresenta un Paese all’avanguardia per i sistemi di visione che hanno visto una crescita del giro d’affari pari all’8% nel 2018.
A conclusione della mattinata, il comitato scientifico del Forum, rappresentato dal presidente Carlo Alberto Avizzano della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ha conferito lo Smart Vision Award alle memorie più meritevoli per le sessioni “tecnologia” e “applicazioni”.
Il premio per la miglior relazione è stato assegnato a: Video Systems (tecnologia) e Wenglor (applicazioni). Menzioni speciali sono state attribuite ai contributi di Advanced Technologies e Adat.
GUARDA LA VIDEO INTERVISTA A VIDEO SYSTEMS
GUARDA LA VIDEO INTERVISTA A WENGLOR SENSORIC ITALIANA E SINTEC
“È stato un successo” ha ribadito Massimo Vacchini, direttore Aidam “sia per noi di Aidam, che in questi mesi, insieme ad Anie Automazione e Messe Frankfurt Italia, abbiamo ideato e organizzato questo evento, sia per le nostre aziende, che hanno raccolto la sfida della prima edizione, proponendo contenuti preziosi e mettendo a disposizione con lungimiranza il proprio know how. I visitatori hanno riempito le sale del Palazzo Congressi di Bologna, valorizzando l’impegno di tutti noi, a testimonianza del fatto che di cultura, formazione e networking c’è un grande bisogno. Questo testimonia come l’intero comparto dei sistemi di visione sia sempre più protagonista nel mondo dell’automazione e nella vita quotidiana di ciascuno di noi”.
“Abbiamo deciso di puntare sui sistemi di visione perché crediamo siano una tecnologia le cui applicazioni hanno grandi margini di crescita” ha osservato Marco Vecchio, direttore Anie Automazione. “Il livello delle memorie è stato molto alto e questi contenuti, unitamente alla nuova ‘Guida sui Sistemi di Visione’ appena pubblicata, contribuiranno all’azione di divulgazione delle tecnologie che caratterizza il nostro operato come associazione”.
GUARDA LA VIDEO INTERVISTA A MARCO VECCHIO DI ANIE
GUARDA LA VIDEO INTERVISTA AD ANNE WENDEL DI VDMA
“Un mese dopo SPS Italia abbiamo continuato il dibattito sulla fabbrica del futuro parlando di visione industriale con Aidam e Anie Automazione” ha sottolineato Donald Wich, amministratore delegato Messe Frankfurt Italia. “La competitività delle nostre imprese è basata su un aumento della produttività e queste tecnologie sono importanti per il raggiungimento di obiettivi di crescita e per favorire un’occupazione sempre più qualificata. Vi aspettiamo ai prossimi appuntamenti che in autunno approfondiranno gli altri aspetti dell’industria intelligente”.
La parola agli espositori:
Contenuti correlati
-
Le innovazioni di Cognex in mostra ad Automatica 2023
Il mondo produttivo si basa sempre più sull’automazione di applicazioni semplici e complesse anche nel campo dell’ispezione dei difetti e dell’assemblaggio, della classificazione, della misurazione, della robotica e dell’identificazione di codici e testi. La risposta a queste...
-
SPS Italia 2023: epicentro di innovazione
Oltre 800 espositori, 38.713 visitatori, più di 130 convegni e tavole rotonde nelle 5 arene di District 4.0: è la sintesi della fiera di riferimento annuale dell’automazione e del digitale per l’industria. Focus sulla sostenibilità, sul ruolo dell’uomo nell’evoluzione delle nuove tecnologie,...
-
SPS Italia 2023: Formazione, reskilling e competenze – Riqualificazione del personale
Continuiamo il nostro approfondimento sul mondo del lavoro, della formazione e delle competenze focalizzandoci sui progetti di riqualificazione del personale. Per centrare gli obiettivi del Digital Compass dell’Unione Europea al 2030, il nostro Paese dovrà fare nei prossimi anni un importante...
-
Basler presente a SPS Italia 2023
Basler AG è un’azienda leader nel settore che sta espandendo la sua presenza offrendo non solo telecamere ma tutti i componenti necessari per realizzare sistemi di visione completi. Componenti sia a marchio Basler che di altri brand...
-
Sostenibilità, innovazione e competenze per l’industria
Sotto il motto ‘Innovativa per vocazione’, la fiera SPS Italia torna per mostrare al pubblico del nostro Paese le più recenti novità e le tecnologie emergenti nel mondo dell’automazione, con una particolare attenzione alle tematiche della sostenibilità...
-
Dall’IoT al metaverso: origini e percorsi per la nuova evoluzione dell’industria
C’è una nuova possibilità per aumentare in modo decisivo la flessibilità delle operation e dei processi che va al di là del mondo fisico, una modalità che svincola dall’intervento materiale su macchine, prodotti e impianti tutte le...
-
Dispositivi con OPC UA integrato
Lo standard OPC UA si sta sempre più diffondendo come ‘linguaggio universale’ per l’interoperabilità delle reti dell’Industria 4.0, con diversi dispositivi gateway industriali che ormai lo supportano Leggi l’articolo
-
Sensori intelligenti per l’industria di processo
A fare la differenza nella sensoristica non sono solo i metodi di misura ma soprattutto le nuove tecnologie digitali. Queste, infatti, consentono di monitorare i processi in maniera più versatile e accurata, sfruttando le potenzialità offerte da...
-
Sensori intelligenti per le Reverse Vending Machine
Riconoscimento degli oggetti indipendentemente da forma, colore e materiale, protezione degli impianti e logistica giocano un ruolo fondamentale per il corretto funzionamento delle RVM. I sensori smart di wenglor rendono questi processi efficienti, sicuri e affidabili. Leggi...
-
Wenglor a SPS Italia 2023: l’innovazione non si ferma mai
Con l’esordio a SPS Italia dei nuovi sensori laser ottici P3 e degli scanner 3D ShapeDrive G4, wenglor sarà tra i protagonisti della più importante fiera nazionale dedicata all’automazione e alle tecnologie digitali per l’industria. L’innovazione è una...