Smart Jacket: una giacca per orientarsi nella ‘giungla urbana’

L’ idea brillante è di alcuni dipendenti Ford: muoversi su una bicicletta su strade trafficate come quelle di Londea può essere di per sé molto scoraggiante. Distogliere poi lo sguardo dalla strada per dare un’occhiata alle app di navigazione è impossibile se non incorrendo in molti rischi, sia per il ciclista, sia per gli altri utenti della strada, pedoni compresi.
Un gruppo di dipendenti Ford appassionati delle due ruote ha così creato un esclusivo dispositivo indossabile, che consente ai ciclisti di orientarsi più facilmente e di mostrare più chiaramente la loro presenza e le loro intenzioni agli altri utenti della strada, mentre sono connessi a un’ app. “In Ford, vogliamo aiutare le persone a muoversi in modo più sicuro e libero all’interno delle nostre città”, ha dichiarato Tom Thompson, Project Lead Ford Smart Mobility Team. “Il concetto di Smart Jacket ci aiuta a comprendere come i diversi attori che fanno parte del sistema della mobilità urbana – ciclisti, automobilisti e pedoni – possano co-esistere al meglio, attraverso l’applicazione di tecnologie intelligenti, e come si possa applicare tali apprendimenti a idee future”.
Il concept Smart Jacket presenta maniche che si illuminano per mostrare quando chi le indossa decide di girare a destra o a sinistra. Collegata in wireless a uno smartphone, l’app per la navigazione dedicata alle biciclette fa vibrare la manica corrispondente alla direzione che i ciclisti devono seguire per evitare strade trafficate e incroci. In questo modo, non è necessario che i ciclisti distolgano gli occhi dalla strada o le mani dal manubrio per consultare uno schermo. Sensori sonori e aptici consentono ai ciclisti di ricevere chiamate, messaggi e riascoltare la guida per la navigazione. Integrata nella giacca vi è, inoltre, una luce lampeggiante per segnalare l’arresto.
L’appassionato team di ciclisti che ha sviluppato Smart Jacket l’ha sperimentata durante i percorsi giornalieri casa-ufficio, presso gli uffici del Ford Smart Mobility Innovation a Londra, con l’intento di valutare il last mile moment. La sfida non si riferisce solo all’ultima tappa di un pendolarismo personale, ma è volta anche ad agevolare gli spostamenti delle forniture di beni e servizi, in contesti urbani, con picchi di traffico molto elevati e congestionati. Quest’ultimo aspetto è generalmente associato a costi più elevati e a una maggiore complessità di realizzazione. Il concept Smart Jacket rientra nella campagna di Ford Share The Road, che mira a promuovere una maggiore armonia ed empatia tra utenti della strada. Sviluppata con gli specialisti in abbigliamento da ciclismo urbano Lumo e gli esperti di software per la mobilità Tome, Smart Jacket sottolinea l’approccio costruttivo di Ford per l’innovazione.
Ulteriori funzionalità, in fase di progettazione, consentirebbero ai ciclisti che utilizzano questo mezzo per consegne, di accedere a chiamate e messaggi utilizzando gesti e comandi vocali. L’ uso di cuffie ergonomiche evita di isolare dai suoni dei pedoni e di altri utenti della strada, come potrebbero, invece, fare delle cuffie auricolari, inviando suoni all’interno dell’orecchio tramite vibrazioni della mandibola.
Per ora, Smart Jacket rimarrà un prototipo. Tuttavia, Ford è in procinto di assicurare il brevetto che potrebbe, in futuro, essere ulteriormente sviluppato o concesso in licenza ad altri, insieme all’app e al know-how associati.
Contenuti correlati
-
Stampanti e nuovi materiali Formlabs rivoluzionano il mondo della stampa 3D
La stampa 3D offre alle imprese nuove prospettive in termini di riduzione dei tempi di approvvigionamento e del time-to-market, rivoluzione dei processi e customizzazione, portando con sé vantaggi competitivi per aziende di diversi settori, dalla manifattura, al...
-
Il podcast ‘Next to ME’ di Mitsubishi Electric analizza l’impatto dell’innovazione su persone, società e imprese
Mitsubishi Electric ha lanciato il suo primo podcast dal titolo “Next to ME”: articolato in 5 puntate tematiche, affronta argomenti chiave di rilevanza sociale come la sostenibilità, il futuro del lavoro, lo sport come strumento di inclusione sociale, la...
-
Nordest, una PMI su tre investe nel digitale
Oltre un terzo delle Pmi del Nordest ha sfruttato la trasformazione digitale per affrontare e superare le crisi dell’ultimo triennio, ma c’è ancora una fetta consistente di aziende di piccole dimensioni che ritiene l’impatto delle nuove tecnologie...
-
Cosberg vince nuovamente il Premio IxI, Imprese x Innovazione
Grande orgoglio e grande soddisfazione per la comunità di Cosberg, azienda di riferimento nella meccatronica, nella robotica e nelle soluzioni di assemblaggio con sede a Terno d’Isola (Bergamo), perché si aggiudica, per la seconda volta, il Premio...
-
Le 6 vincitrici della quinta edizione di Amazon Women in Innovation
Le giovani meritevoli che si sono aggiudicate la vittoria della V edizione di “Amazon Women in Innovation” sono: Elena Basteris, studentessa di Ingegneria Informatica al Politecnico di Torino, Federica Panico, studentessa del corso di Ingegneria Informatica presso...
-
Talenti e innovazione, The Nest si conferma hub attrattivo per giovani e imprese
L’evento “Innovazione, tecnologie emergenti, territorio”, a cui hanno partecipato studenti e ricercatori, aziende, startup e la community di innovatori del territorio, è stata l’occasione per presentare i primi risultati del programma strategico The Nest, che coinvolge i...
-
Nasce a Pisa Start Attractor, per unire ricerca scientifica e industria
È stata annunciata nel corso dell’evento Converging Skills, che si è tenuto in giugno presso l’Università di Pisa, la nascita di Start Attractor: un punto di incontro tra ricerca e industria che vuol fare dell’ateneo pisano un motore...
-
reichelt elektronik rinnova il centro di distribuzione
reichelt elektronik, uno dei più grandi distributori europei online di elettronica e di tecnologie IT, con un portfolio di oltre 130.000 prodotti, inaugura il nuovo centro di distribuzione con sede a Sande, nella Bassa Sassonia, in Germania....
-
Mecspe Bari 2023: focus su formazione, education e skill shortage
L’industria italiana, con oltre 453mila imprese attive, si conferma solida e pilastro fondamentale dell’economia del nostro Paese. Secondo l’analisi condotta da Mecspe, la fiera internazionale di riferimento per l’industria manifatturiera organizzata da Senaf (Bari, 23-25 novembre 2023),...
-
HPC ed efficienza energetica, l’innovazione firmata E4 Computer Engineering
A ISC di Amburgo, l’azienda ha presentato un rivoluzionario sistema di raffreddamento che assicura maggiore efficienza ed efficacia dei sistemi HPC Negli scorsi anni E4 Computer Engineering ha portato soluzioni innovative e prototipi tecnologicamente avanzati all’ISC. Anche...