Smart Jacket: una giacca per orientarsi nella ‘giungla urbana’

L’ idea brillante è di alcuni dipendenti Ford: muoversi su una bicicletta su strade trafficate come quelle di Londea può essere di per sé molto scoraggiante. Distogliere poi lo sguardo dalla strada per dare un’occhiata alle app di navigazione è impossibile se non incorrendo in molti rischi, sia per il ciclista, sia per gli altri utenti della strada, pedoni compresi.
Un gruppo di dipendenti Ford appassionati delle due ruote ha così creato un esclusivo dispositivo indossabile, che consente ai ciclisti di orientarsi più facilmente e di mostrare più chiaramente la loro presenza e le loro intenzioni agli altri utenti della strada, mentre sono connessi a un’ app. “In Ford, vogliamo aiutare le persone a muoversi in modo più sicuro e libero all’interno delle nostre città”, ha dichiarato Tom Thompson, Project Lead Ford Smart Mobility Team. “Il concetto di Smart Jacket ci aiuta a comprendere come i diversi attori che fanno parte del sistema della mobilità urbana – ciclisti, automobilisti e pedoni – possano co-esistere al meglio, attraverso l’applicazione di tecnologie intelligenti, e come si possa applicare tali apprendimenti a idee future”.
Il concept Smart Jacket presenta maniche che si illuminano per mostrare quando chi le indossa decide di girare a destra o a sinistra. Collegata in wireless a uno smartphone, l’app per la navigazione dedicata alle biciclette fa vibrare la manica corrispondente alla direzione che i ciclisti devono seguire per evitare strade trafficate e incroci. In questo modo, non è necessario che i ciclisti distolgano gli occhi dalla strada o le mani dal manubrio per consultare uno schermo. Sensori sonori e aptici consentono ai ciclisti di ricevere chiamate, messaggi e riascoltare la guida per la navigazione. Integrata nella giacca vi è, inoltre, una luce lampeggiante per segnalare l’arresto.
L’appassionato team di ciclisti che ha sviluppato Smart Jacket l’ha sperimentata durante i percorsi giornalieri casa-ufficio, presso gli uffici del Ford Smart Mobility Innovation a Londra, con l’intento di valutare il last mile moment. La sfida non si riferisce solo all’ultima tappa di un pendolarismo personale, ma è volta anche ad agevolare gli spostamenti delle forniture di beni e servizi, in contesti urbani, con picchi di traffico molto elevati e congestionati. Quest’ultimo aspetto è generalmente associato a costi più elevati e a una maggiore complessità di realizzazione. Il concept Smart Jacket rientra nella campagna di Ford Share The Road, che mira a promuovere una maggiore armonia ed empatia tra utenti della strada. Sviluppata con gli specialisti in abbigliamento da ciclismo urbano Lumo e gli esperti di software per la mobilità Tome, Smart Jacket sottolinea l’approccio costruttivo di Ford per l’innovazione.
Ulteriori funzionalità, in fase di progettazione, consentirebbero ai ciclisti che utilizzano questo mezzo per consegne, di accedere a chiamate e messaggi utilizzando gesti e comandi vocali. L’ uso di cuffie ergonomiche evita di isolare dai suoni dei pedoni e di altri utenti della strada, come potrebbero, invece, fare delle cuffie auricolari, inviando suoni all’interno dell’orecchio tramite vibrazioni della mandibola.
Per ora, Smart Jacket rimarrà un prototipo. Tuttavia, Ford è in procinto di assicurare il brevetto che potrebbe, in futuro, essere ulteriormente sviluppato o concesso in licenza ad altri, insieme all’app e al know-how associati.
Contenuti correlati
-
Miniaturizzazione e progettazione, il rapporto di Molex dà le linee guida
Molex ha pubblicato un nuovo rapporto sulla miniaturizzazione nella progettazione dei prodotti che mette in evidenza le competenze interdisciplinari di progettazione e produzione necessarie per integrare una serie di caratteristiche e funzionalità sempre più sofisticate in dispositivi...
-
Premio Canada-Italia per l’Innovazione, al via l’11a edizione
Il 2023 segna l’11a edizione del Premio Canada-Italia per l’ Innovazione, iniziativa dell’Ambasciata del Canada in Italia nata con l’obiettivo di rafforzare i legami tra i due paesi nei campi della Scienza, Tecnologia, Innovazione e Scienze Sociali....
-
Gestione del traffico aereo: 350 milioni di euro per il Digital European Sky. Italia protagonista
SESAR 3 Joint Undertaking ha selezionato 48 progetti di ricerca nell’ambito dell’ambizioso programma di ricerca e innovazione Digital European Sky, con un investimento complessivo di 350 milioni di euro da parte dell’industria aeronautica e dell’Unione Europea attraverso...
-
Dal Mimit 350 milioni di euro per i Competence Center
“È un’ottima notizia per la rete dei Competence Center, che in questi anni hanno dimostrato di saper fare squadra per favorire la trasformazione digitale delle piccole e medie imprese italiane”, così Angelo Giuliana, direttore generale del Centro...
-
Comau e il Politecnico di Bari collaborano per lo sviluppo di progetti innovativi
Comau e il Politecnico di Bari rinnovano il loro impegno nel percorso di collaborazione quinquennale, siglato lo scorso anno, che ha permesso l’avvio del laboratorio pubblico-privato ‘Cognitive Diagnostics, mirato allo sviluppo di soluzioni innovative nel campo della...
-
Vodafone annuncia la prima chiamata volte in Europa su rete commerciale CAT-M
Vodafone annuncia di aver realizzato una chiamata Voice over Long-Term Evolution (VoLTE) sulla sua rete commerciale CAT-M in Italia. È la prima volta in Europa che una chiamata VoLTE viene effettuata su un’infrastruttura di rete commerciale attiva...
-
ProgettistaPiù 2023: l’Automazione a Terra
La Redazione di Automazione Oggi propone il 25 gennaio 2023, nell’ambito della seconda edizione del convegno in streaming ProgettistaPiù, frutto della sinergia tra Quine e TraceParts, una mattinata, dalle 9.30 alle 12.30, dedicata al tema “L’Automazione nei 4.elementi: ARIA. ACQUA. TERRA. FUOCO.“ La sessione dedicata alla Terra, intitolata Terra: l’agricoltura ci...
-
Italian Machine Vision Forum 2022: networking e innovazione
Grande affluenza di pubblico a Italian Machine Vision Forum, il 18 novembre alla Fiera di Padova. L’evento itinerante, promosso da ANIE Automazione e organizzato da Messe Frankfurt Italia, ha fatto il punto sullo stato dell’arte dei sistemi di visione industriale....
-
Tre chiavi per il futuro
Innovazione, digitalizzazione e sostenibilità: queste le parole chiave della strategia di IMQ per il prossimo futuro, come ha sottolineato l’AD del gruppo, Antonella Scaglia Leggi l’articolo
-
ABB presenta il più piccolo robot industriale con carico utile e precisione ai vertici della categoria
Il robot più preciso della categoria con un carico utile di 1,5 kg per la massima qualità di produzione, con un carico utile superiore del 50% rispetto ai robot analoghi presenti sul mercato Consuma il 20% di...