Da Infor le previsioni sull’evoluzione del settore manifatturiero

Per le aziende del settore manifatturiero e le smart factory, il 2023 si presenta come un anno di grandi sfide, che ha ereditato i numerosi problemi causati dalla pandemia, primo fra tutti le interruzioni della supply chain. Di seguito, le previsioni per il settore manifatturiero nel 2023 secondo Infor, industry cloud company.
Smart Factory
Il concetto di smart factory non è nuovo e molte aziende hanno fatto dei passi avanti per ottenere dati di produzione con una frequenza e una precisione più elevate. Nella maggior parte dei casi, però, le opportunità non sono state ancora sfruttate pienamente. I vantaggi di andare nella direzione di fabbriche sempre più intelligenti comprendono:
- Il miglioramento dell‘acquisizione dei dati e del contesto operativo per far emergere le informazioni necessarie e prendere decisioni migliori;
- La disponibilità di insight e informazioni per un maggior numero di stakeholder, in modo più fruibile, disponendo dei dati rilevanti nel momento del bisogno, o addirittura prima che servano.
L’impresa connessa mette a fuoco sia i flussi di informazioni primari, sia i flussi di informazioni secondarie, che possono riguardare l’influenza dell’avanzamento di un’attività altrui sul lavoro che si sta svolgendo.
Per aiutare le aziende manifatturiere a esplorare i processi e le tecnologie della fabbrica intelligente, Deloitte ha inaugurato The Smart Factory a Wichita, una nuova esperienza immersiva nell’Industria 4.0, presso l’Innovation Campus della Wichita State University. La Smart Factory @ Wichita, di cui Infor è founding sponsor, riunisce un ecosistema di fornitori di soluzioni all’avanguardia e consente alle aziende di mostrare le più recenti capacità state-of-the-art.
Continue interruzioni della supply chain
Lo scenario di un’impresa connessa più ampia raddoppia se si considerano le continue interruzioni della supply chain. La necessità di essere flessibili, di gestire in modo efficiente più fonti di approvvigionamento e al tempo stesso la redditività complessiva implicano la condivisione di informazioni non solo all’interno dell’organizzazione, ma anche a monte, con una maggiore collaborazione con i fornitori. Naturalmente, non tutte le catene di fornitura sono uguali, quindi una risposta univoca è impensabile.
È preferibile applicare un approccio misto alla condivisione di documenti e transazioni, attraverso portali di proprietà dell’organizzazione, dei fornitori, EDI e altre forme dirette di scambio di dati. L’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning possono aiutare a capire non solo se le performance di un fornitore stanno cambiando, ma anche se queste stanno migliorando o peggiorando rispetto ai suoi pari, prendendo in esame l’intera supply chain in un contesto ugualmente sfidante.
Carenza di competenze
La carenza di competenze nel settore manifatturiero continuerà anche nel 2023. Sebbene il rallentamento globale possa ridurre alcune tensioni sui mercati del lavoro, l’accesso alle competenze giuste nel posto giusto sarà una sfida. Nell’ambito del passaggio a una fabbrica più intelligente, la comprensione delle competenze dei dipendenti, il loro lavoro e il modo in cui il loro valore può crescere grazie a un apprendimento continuo diventeranno di fondamentale importanza. Automatizzando e riducendo i compiti non a valore aggiunto, i manager possono vedere aumentare sia l’efficienza dei lavoratori che la loro soddisfazione professionale.
La robotica modulare, sia nel mondo fisico che nell’ambiente dei dati (attraverso l’automazione dei processi robotici), sta raggiungendo livelli di maturità che la rendono più accessibile dal punto di vista dei costi e della complessità. Con l’industria che continua a concentrarsi sulla facilità di implementazione e su un uso continuo, l’International Federation of Robotics indica un aumento del 15% dei robot industriali operativi nel 2021, con un incremento medio del 14% all’anno negli ultimi 5 anni.
Altri fattori in gioco nel 2023
Guardando ad altri fattori, nel 2023 assisteremo a un aumento dei tentativi di attacchi informatici, sia per ottenere l’accesso a dati critici che per mettere in atto ransomware. Le aziende che hanno investito in sicurezza, sia in proprio che attraverso servizi di terze parti, dovrebbero correre meno rischi, ma l’attenzione deve rimanere alta.
Assisteremo anche a un aumento dell’additive manufacturing, poiché velocità, qualità e scalabilità continueranno a migliorare. L’adozione della stampa 3D rappresenta un grande cambiamento nel progettare e pensare i prodotti, che in alcuni casi può aggiungere troppa incertezza se altre sfide riducono la propensione al rischio di un’organizzazione.
Mentre ci affacciamo al 2023, le aziende che hanno già compiuto passi avanti verso le applicazioni aziendali componibili e verso un approccio olistico alla trasformazione hanno più strumenti e maggiore agilità per adattarsi alle sfide in corso. Le imprese che decidono di non agire, o non sono in grado di muovere questi primi passi, continueranno a mettere insieme soluzioni reattive ai problemi che si presenteranno.
Determinante sarà intraprendere un percorso di trasformazione verso una produzione più intelligente e connessa.
Fonte foto Pixabay_geralt
Contenuti correlati
-
Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna
Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...
-
Minsait annuncia un nuovo piano di assunzioni per l’Italia di 300 persone
Minsait, una società di Indra, ha rinnovato la propria strategia di employer branding per continuare a guidare una digitalizzazione più umana. Con lo slogan “More digital, More human” l’azienda punta ad assumere più di 300 nuovi professionisti...
-
Digi-Key presenta la seconda stagione della serie di video di sulla supply chain
Digi-Key Electronics rende disponibile il primo episodio della stagione 2 di “La trasformazione della supply chain”, una serie di video incentrata sulle innovazioni in campo IoT, connettività, sensori e tracciabilità delle risorse all’interno della supply chain. Sponsorizzata da Nordic Semiconductor,...
-
Socomec ottiene la certificazione ISO/IEC 27001 a garanzia della sicurezza di prodotti e servizi
Al giorno d’oggi la sicurezza informatica è diventata una sfida strategica fondamentale; il tasso di attacchi informatici è aumentato in modo esponenziale dal 2020 e il settore manifatturiero è ora il secondo settore più colpito. Socomec non prende...
-
Le macchine tessili italiane a ITMA 2023: sostenibilità e digitalizzazione
Archiviato un 2022 positivo il meccanotessile italiano guarda con ottimismo all’anno in corso. Nel 2023, dopo otto anni, ITMA, la più importante fiera del settore, torna in Italia, negli spazi di Fiera Milano-Rho (8-14 giugno). È l’occasione...
-
Honeywell Safety Watch massimizza la sicurezza del personale
Honeywell Safety Watch è una soluzione di localizzazione in tempo reale (RTLS) per applicazioni industriali, progettata per fornire alle aziende informazioni riguardo i propri lavoratori e asset, al fine di garantirne la loro sicurezza. “Sapere dove si...
-
Come fare per evitare l’arresto della produzione
Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....
-
TXOne Networks: la cybersecurity in ambito OT
Nata da una joint venture fra Moxa, realtà di riferimento nel campo delle soluzioni di connessione, e Trend Micro, esperta nell’ambito della cybersecurity, TXOne Networks opera specificatamente nel campo della sicurezza delle reti industriali, tema sempre più al centro dei pensieri...
-
Il ruolo dell’ecosistema cloud locale, il PaaS e la sovranità sui dati
Il 2023 segna una tappa importante nella realizzazione del Polo Strategico Nazionale, con la recente definizione delle modalità attraverso cui le amministrazioni pubbliche possono richiedere finanziamenti e fondi per iniziare il processo di migrazione di dati e...
-
Clusit: buon lavoro al neodirettore di ACN Bruno Frattasi
Nel ringraziare il professor Baldoni per aver avviato e indirizzato il lavoro fondamentale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale dalla sua costituzione, Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, accoglie con soddisfazione la nomina del prefetto di...