Smart Cities: la prossima sfida per le PA
Il nuovo modello di città sostenibile è stato promosso dall’Europa con un programma di investimenti pari a 11 miliardi di euro
La maggior parte dei consumi di energia si concentra nelle città, che esauriscono oltre il 75% della produzione mondiale di energia e producono l’80% delle emissioni di CO2; oggi più che mai i comuni, grandi e piccoli, sono chiamati a definire un nuovo modello di città, ribattezzato ‘Smart city’, che indica una comunità di medie dimensioni tecnologica, interconnessa ma anche sostenibile, confortevole, attrattiva e sicura: in una sola parola ‘intelligente’.
Un modello urbanistico sostenibile, incentivato anche dall’Unione Europea con un programma di investimenti pari a 11 miliardi di euro per i prossimi dieci anni. E’ una sfida di cui i sindaci italiani sono consapevoli e che molti hanno accettato; anche Bari si è candidata, insieme a oltre 250 città europee, al progetto Smart Cities che premia le città europee più virtuose.
Sono stati questi i temi al centro del seminario “Smart cities, le città del futuro. La nuova sfida delle pubbliche amministrazioni” organizzato a Bari da Paradox Engineering, Nec e Tel.Sec., con la collaborazione di Promem Sud Est.
Nel corso del seminario sono stati illustrati gli strumenti a disposizione degli enti locali per sviluppare ‘città intelligenti’: tra questi il Patto dei Sindaci, che mette direttamente in relazione la Commissione Europea con la pluralità dei comuni d’Europa. I sindaci che aderiscono al Patto devono elaborare e attuare Piani di Azione per l’energia Sostenibile (PAES) entro scadenze temporali definite.
I PAES prevedono l’elaborazione di una strategia di sviluppo sostenibile tale da contribuire nel proprio territorio agli obiettivi globali della strategia Europa 2020 (entro il 2020 ridurre del 20% le emissioni di gas serra, portare al 20% la quota di energie rinnovabili nel mix energetico dell’UE e incrementare del 20% l’efficienza energetica).
“Il Patto dei Sindaci rappresenta un’opportunità concreta per le autorità locali di promuovere la sostenibilità ambientale, economica e sociale delle comunità amministrate e contribuire a livello locale agli obiettivi di efficienza energetica e di lotta al cambiamento climatico dell’Unione Europea, attraverso il perseguimento della riduzione delle emissioni di CO2 fissati nei principali documenti comunitari” ha sottolineato Francesca Battisti, project manager AICCRE (Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa).
Il cammino verso il concetto di Smart cities è reso possibile da una varietà di elementi di ICT (Information and communications technology), integrati in una soluzione che abbraccia diverse aree: dai consumi di elettricità, acqua e gas alla gestione dei sistemi di riscaldamento e condizionamento degli edifici, dalla pubblica sicurezza alla gestione dei rifiuti solidi urbani e della mobilità.
“Una gestione più intelligente delle risorse energetiche è fondamentale per lo sviluppo di un’economia sostenibile, come ha confermato la Commissione Europea in occasione del lancio dell’iniziativa ‘Smart Cities and Communities’” ha spiegato Gianni Minetti, presidente e CEO di Paradox Engineering. “I progetti di Smart Metering e Smart Grid rappresentano un passo importante per offrire energia pulita, sicura e conveniente ai cittadini, ridurre i consumi e creare nuovi servizi”.
Secondo Marco Capani, amministratore unico di Tel. Sec., “la smart city è un nuovo modo di vivere e interpretare la città che richiede l’ottimizzazione delle risorse disponibili e la valorizzazione del presente ma anche l’accesso a nuove risorse e l’attrazione di interessi e capitali. Tel.Sec. offre una programmazione progettuale e gestionale integrata che partendo dall’assessment, ovvero la mappatura dell’esistente, conduce un’analisi tecnica, gestionale ed economica e individua una proposta di progetto e l’esecuzione dell’intervento”.
“Il ‘Finanziamento tramite terzi’ prevede l’intervento di capitali privati per la realizzazione di quelle opere che consentono negli anni di ripagare l’investimento iniziale” ha chiarito Massimo Leone, amministratore delegato Promem Sud Est. “Sebbene questa procedura presenti numerosi vantaggi, molti enti pubblici incontrano notevoli difficoltà, non solo nell’impostare il bando dal punto di vista tecnico e giuridico, ma anche nel definire tutte le condizioni necessarie ad assicurare il conseguimento dell’equilibrio finanziario dell’iniziativa. Non bisogna dimenticare che questo rappresenta un requisito senza il quale i privati non avrebbero interesse a formulare proposte”.
Nel corso del seminario è stato presentato un caso concreto di un comune svizzero che, nell’ottica Smart Cities, ha implementato due progetti pilota, rispettivamente per la gestione della rete idrica e dell’illuminazione pubblica rendendo possibile il conseguimento di risultati estremamente positivi per il Comune. In termini quantitativi, è stato stimata infatti una significativa riduzione dei costi per il gestore e, nel caso del servizio idrico, persino la possibilità di innalzare la redditività e aumentare il fatturato. In termini qualitativi, entrambi i progetti contribuiscono a far crescere la soddisfazione dell’utenza, migliorare l’affidabilità e la sicurezza dei servizi.
Paradox Engineering: www.pdxeng.ch
Contenuti correlati
-
In che modo la blockchain può aiutare le PMI italiane?
La tecnologia al servizio delle imprese non è uno slogan vuoto, ma un vero acceleratore dello sviluppo e dell’innovazione. In moltissimi ambiti: dalla protezione della produzione industriale alla semplificazione dell’accesso al credito. Diverse imprese ne hanno preso...
-
Direttiva NIS2: prendono forma le nuove norme europee sulla sicurezza informatica e delle reti
Il Consiglio Europeo e il Parlamento europeo hanno recentemente raggiunto un’intesa politica sulle nuove misure per un livello comune elevato di cibersicurezza in tutta l’Unione, al fine di migliorare ulteriormente la resilienza e le capacità di risposta agli incidenti del settore...
-
A SPS Italia 2022 il convegno Transizione 4.0: l’opportunità diventa un pericolo se…
Transizione 4.0 rappresenta anche un pericolo? A quasi cinque anni dall’introduzione delle agevolazioni di Industria 4.0, gli Ingegneri dell’Informazione tracciano un bilancio sull’esperienza reale tra soluzioni di successo e gravi errori, che comportano sanzioni per le aziende che non...
-
PMI, il 2021 è l’anno dei finanziamenti in ottica di crescita
Dopo un 2020 in cui le imprese italiane – specialmente quelle piccole – hanno chiesto finanziamenti principalmente per affrontare l’emergenza, pagare i dipendenti e i fornitori, nel corso del 2021 le aziende hanno cominciato a pensare al...
-
Moxa contribuisce alla transizione energetica della Thailandia
Moxa sta collaborando con l’Autorità Provinciale dell’Elettricità (PEA) della Thailandia e Italthai Engineering, il principale appaltatore per i servizi di ingegneria, approvvigionamento e costruzione (EPC), che ha insieme hanno trasformato Pattaya in una smart city aggiornando la...
-
Credimi: 350 milioni di euro a sostegno delle PMI italiane
Prosegue “Perseveranza”, l’operazione lanciata nell’aprile 2021 da Credimi e sviluppata con la partecipazione di primari operatori del settore finanziario. Ai 200 milioni stanziati inizialmente vengono oggi aggiunti ulteriori 150 milioni di euro, portando il totale dell’operazione a...
-
Si chiude il Security Summit Streaming Edition 2022
Rischio di cyber war e geopolitica, ma anche Intelligenza Artificiale, disaster recovery, privacy e compliance: queste le tematiche che hanno maggiormente catturato l’attenzione degli oltre 1500 partecipanti a Security Summit Streaming Edition, svoltosi nelle giornate dal 15...
-
Cyber war, AI, privacy: tutti i temi di Security Summit Streaming Edition 2022
Lo scenario della attuale cyber war espone già il nostro Paese a nuovi rischi; per comprenderli e mitigarli è necessario partire dalla conoscenza e dall’analisi dei dati. Con questo proposito si apre il 15 marzo la tre giorni...
-
Accelerano ancora i progetti di Sensoworks
Dopo avere concluso con successo un fundraising che ha portato – lo scorso dicembre – a raccogliere fondi per oltre 500 mila euro, l’anno nuovo 2022 si avvia per la startup italiana specializzata in monitoraggio infrastrutturale in grande stile e dei nascenti...
-
L’UE rilascia il Water Security Plan, obiettivo cybersecurity nei sistemi di approvvigionamento idrico
La protezione delle infrastrutture critiche deve diventare una priorità per gli operatori e le istituzioni: la consapevolezza è fondamentale, ma secondo Chris Grove Product Evangelist di Nozomi Networks è necessario identificare strumenti e processi adeguati. Il Centro...