Smart camera B&R con potenti funzionalità di deep learning
Visione artificiale potenziata dall'intelligenza artificiale: deep learning per le telecamere B&R con MVTec e Hailo

B&R sta potenziando il suo portafoglio di smart camera con potenti funzionalità di deep learning. Una collaborazione a tre con lo specialista di software di visione artificiale MVTec e lo specialista di processori AI Hailo rende la fotocamera B&R un dispositivo edge potente ed efficiente.
Gli algoritmi di visione artificiale basati sul deep learning stanno aprendo nuove strade per migliorare la qualità, aumentare la produttività e prevenire gli sprechi, rendendo la produzione più flessibile. “La nostra collaborazione con MVTec offre ai costruttori di macchine l’accesso alla migliore selezione delle funzioni di visione più performanti in circolazione”, afferma l’esperto di visione artificiale di B&R, Andreas Waldl. “Sono leader del settore sia nel deep learning che nei classici algoritmi basati su regole, due approcci complementari che svolgono ciascuno un ruolo essenziale nell’automazione delle macchine”.
Speed reader
Il primo prodotto nato dal progetto è una funzione di riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) basata sul deep learning. Chiamata Deep OCR, raggiunge velocità di lettura straordinariamente elevate, anche su caratteri altrimenti difficili da riconoscere. “Da molti anni collaboriamo con B&R per sviluppare soluzioni di visione artificiale per i clienti che stabiliscono standard tecnologici, soprattutto per i sistemi embedded”, afferma Thomas Hopfner, product manager per le licenze e le interfacce di MVTec. “Questo obiettivo viene perseguito anche dalla nostra ultima collaborazione. Di conseguenza, i clienti possono beneficiare dei vantaggi della tecnologia di deep learning Deep OCR senza dover sacrificare le prestazioni”.
Vincitore TOPS/watt
Gli algoritmi di deep learning ad alte prestazioni necessitano di un processore potente. Tuttavia, l’implementazione come dispositivo edge ha reso il consumo energetico un problema critico. I costruttori di macchine di oggi hanno bisogno non solo di velocità di calcolo, ma anche di efficienza energetica, ed è qui che entra in gioco Hailo: oltre a prestazioni di prim’ordine, pari a 26 tera-operazioni al secondo (TOPS), gli acceleratori di inferenza dell’azienda richiedono anche un consumo energetico notevolmente ridotto. “Hailo ci aiuta a mettere velocità e intelligenza davvero all’avanguardia proprio dove i nostri clienti ne hanno bisogno per le loro soluzioni di produzione più veloci e adattive”, afferma Waldl.
“Questo tipo di collaborazione è esattamente ciò che avevamo in mente quando abbiamo fondato Hailo”, afferma Orr Danon, CEO di Hailo. “La nuova telecamera B&R sfrutta l’acceleratore AI di Hailo con le migliori prestazioni e, in combinazione con i loro dispositivi edge all’avanguardia e gli algoritmi avanzati di machine learning di MVTec, stiamo definendo nuovi standard di prestazioni che miglioreranno la produttività e la qualità delle applicazioni industriali”.
Contenuti correlati
-
La famiglia Ruler3000 di Sick cresce, per concentrarsi anche sui minimi dettagli
Sick ha ampliato la famiglia Ruler3000 con l’introduzione di tre nuove varianti con campi di vista piccoli, che permettono di concentrare l’eccezionale velocità di acquisizione e la precisione del sensore sui microscopici dettagli di elettronica, semiconduttori e...
-
L’intelligenza artificiale nella logistica può creare valore?
L’intelligenza artificiale è già oggi una parte importante del comparto logistico. Ecco tutti gli usi dell’AI nella logistica, tra presente e futuro Leggi l’articolo
-
Come proteggere i dati
Riportiamo 5 domande che le aziende dovrebbero porsi a proposito di intelligenza artificiale Leggi l’articolo
-
Potenziare l’innovazione con l’Intelligenza Artificiale nel PLM
Il potenziale e le prospettive dell’intelligenza artificiale (AI) sembrano illimitati anche negli ambiti dello sviluppo prodotto e della produzione. Tuttavia, è importante considerare che, come consuetudine, le funzionalità aggiuntive dovrebbero essere introdotte solo dopo aver assicurato il soddisfacimento...
-
L’intelligenza artificiale al servizio della sicurezza
Nel mondo industriale il termine sicurezza ha una vasta accezione, sicurezza della produzione ma anche nella produzione, sicurezza del personale, sicurezza dei dati. L’intelligenza artificiale può aiutare in ognuno di questi aspetti Leggi l’articolo
-
Basler Italy: un’eccellenza nella visione industriale
Esperienza e professionalità di un team italiano sono la chiave vincente per aiutare i clienti a trovare la giusta combinazione per le specifiche applicazioni di visione artificiale Leggi l’articolo
-
Il valore aggiunto della GenAI: intervista a Magic Pao – Advantech
In occasione del WPC – World Partner Conference 2023 tenutosi a Taipei (Taiwan) gli scorsi 26-28 ottobre 2023, presso l’AIoT Co-Creation Campus, Automazione Oggi ha intervistato Magic Pao, Associate Vice President of Industrial Cloud & Video Group – Advantech. Ecco cosa ci ha detto....
-
Wine Tech Symposium 2023
Vino e tecnologia: la nuvola dell’innovazione digitale è il motore essenziale per far evolvere l’enoturismo in un’esperienza progettuale e migliorare le performance legate alle vendite dirette al consumatore. L’enoturismo diventa sempre meno casuale e si trasforma in...
-
Data strategy, 1 grande impresa su 5 ha raggiunto la maturità
Il 2023 è stato l’anno della Generative AI nell’analisi dei dati e dell’applicabilità del Data Governance Act. La spesa delle aziende italiane in infrastrutture, software e servizi per la gestione e analisi dei dati cresce del +18%...
-
Awentia, la startup che estrae dati dalle immagini, porta l’AI nei processi produttivi per ridurre i costi e aumentare l’efficienza
In ogni settore, qualunque esso sia, la riduzione degli sprechi, il miglioramento dell’efficienza e l’aumento della produttività sono temi sempre all’ordine del giorno. Ma negli ultimi anni sta accadendo qualcosa di nuovo: l’introduzione di sistemi basati sull’intelligenza artificiale...